Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MATERIA: INFRASTRUTTURE VIARIE
PROF.: GIUSEPPE LOPRENCIPE
LIBRO: SANTAGATA - STRADE - EDIZIONE PEARSON, 2016
- VOL 1: PROGETTAZIONE
- VOL 2: COSTRUZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE
RICEVIMENTO: SU APPUNTAMENTO (ON-LINE)
ESAME: VALUTAZIONE DELLE ESPOSIZIONI + PROVA SCRITTA + PROVA ORALE (NUMERICA E GRAFICA) (2/3 ORE)
INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO
Fusione dei sistemi e delle opere civili, tenici e necessari all’esercizio di un modo di trasporto che si svolge su un determinato territorio. Si distinguono in:
- STRADALI
- AEROPORTUALI
- FERROVIARIE
- MARITTIME, LACUALI E FLUVIALI *
- TRASPORTO URBANO
- TRASPORTI MULTIMODALI E ALTRE MOBILITÀ
* riferito a laghi o bacini chiusi
INFRASTRUTTURA STRADALE
Il codice della strada definisce STRADA libera ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.
(ES. AUTOSTRADA DEL SOLE, VARIANTE DI VALICO, PASSANTE DI MESTRE, NICOLI)
Problemi legati alla progettazione di una strada:
- capacità di traffico (flusso dei veicoli ➔ sicurezza)
- dimensioni della carreggiata (per il passaggio dei mezzi pesanti)
(sono i due problemi principali, ma ce ne sono anche altri)
Problemi legati alla progettazione di una ferrovia:
- larghezza
- altezza dei fili di contatto
(sono i principali)
Nelle opere di sbancamento costa il problema altimetrico e geometrico
Infrastruttura viaria: La ferrovia è l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni. L'infrastruttura ferroviaria è costituita da vie e dalle relative opere civili; quali ponti, impianti, tecnologie per sostenere trazione, segnalamento e sicurezza.
Realizzate con modelli per assumere elevati carichi.
Pendenza:
- P = Δh x 100 / D (per strade)
- P = Δh x 1000 / D (per ferrovie)
DATI SUGLI INCIDENTI
La fonte di informazione principale in tema di sicurezza stradale è costituita dalle indagini sugli incidenti stradali fatte raccogliendo tutte le informazioni desunte dai verbali delle autorità di polizia.
Tali dati statistici contribuiscono ad identificare e sono principali fonti di rischio e sinistrosità.
- UNA CORRETTA POLITICA DI PREVENZIONE
- UNA CORRETTA PROGETTAZIONE STRADALE
INCIDENTE STRADALE
Evento che si verifica in una area aperta alla circolazione pubblica, seguito al quale uno o più persone sono rimaste ferite o uccise e quindi chiunque in percorso e reso infortunato.
MORTI :
Le persone decedute sul colpo e altre in base (o quelle decedute del 2° e del trentesimo giorno e potute da quello dell'incidente constatate)
FERITI :
Le persone che hanno subito lesioni al proprio corpo a seguito dell'incidente.
CASCO
In caso di incidente il casco diminuisce il rischio di incorrere in un trauma cranico. Il casco viene sottoposto ad una prova di impatto, lanciandolo cadere da un'altezza di 2.85 m per una velocità di impatto di 45 m/s.
Sistemi di sicurezza attivi strada
- Pannellature (cadenzare, pavimentazioni deviate)
- Segnaletica stradale (orizzontale, pavimentazione e catarifrangente, onde chiaro)
- Intersezioni (rotatorie) a rilievo (stop fisso)
Curve di fatica
Ogni combinazione è caratteristica di questa curva di fatica.
Sistemi di sicurezza passivi strada
- Barriere di sicurezza (guard rail)
- Pali a sicurezza passiva (pali a rilievo programmato)
Sistemi di sicurezza attiva utenti
- Autofreni
- Educazione stradale (attiva)
- Esercizio presenza di polizia di strada
- Regolamenti patente a punti (inasprimento sanzioni)
Le fasi del processo progettuale
Fattibilità tecnica ed economica
- Preliminare (scelte fino a convenzione)
- Definitivo (atto a interferie, unico tipo per appalto)
- Esecutivo (appalto, costi)
Il progetto contiene un insieme di informazioni in grado di precisare la modalità di realizzazione di un'opera in tutte le fonti (geografia, dimensioni, traffico, materiali ecc...)
Metodologie
- ABC (analisi benefici costi): consumi
- AHC (analisi impatti costi): assorbito, rumore, inquinamento
Fattura nella fattibilità tecnica ed economica
Progetto di fattibilità tecnica normativa
- Deve essere approvato. Raccolta in merito alle possibili suddivisioni dell'opera in lotti funzionali
- Deve essere effettuata la precisa localizzazione nel tracciato dell'opera
- Dobbiamo ottenere studi idraulici, geologici e geomorfici
- Dobbiamo ottenere studi per eventuali impatti alla compatibilità con le preesistenze archeologiche
- Dobbiamo ottenere studi per eventuali impatti con l'habitat ambientale
- Dobbiamo ottenere individuazioni per caratteristiche prestazionali
- Dobbiamo ottenere indicazioni per specificità funzionali
- Dobbiamo ottenere indicazioni per esigenze di mitigazione e compensazione dell'impatto ambientale e sociale durante l'esercizio
Articolo 13.14
- Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti esercita le funzioni funzionali e geodetiche per la costruzione, il controllo e il collaudo delle strade, esercita il progetto e l'esecuzione dei lavori pubblici ed il consiglio vinculado delle ricerche
- La deroga delle norme è consentita solo per specifiche situazioni
- Le norme sono aggiornate ogni 2 anni
- Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiorna le norme per la classificazione delle strade esistenti
- Le strade devono costruirsi classificate A, B, C ed E, dopo questo non può essere derogato
- Gli enti proprietari delle strade devono disporre le lamentele entro un anno dalla comunicazione delle norme
- Gli enti proprietari delle strade sono obbligati ad attuare le leggi esoprascritte. La cartografia, il collaudo delle strade e le loro manutenzioni
- Gli enti proprietari delle strade sono tenuti ad effettuare rilevamenti del traffico
- L'ispettorato generale per le circolazioni e le possessori stradali ha il compito di aggiornare dati dell'intero territorio avvalendo tecnicamente pubblicate annualmente anche comunicate a Senati e Municipali
Limiti di carico per asse:
- Asse singolo: 10 t
- Assi in tandem:
- d < 1,00 m 12 t
- 1,00 ≤ d < 1,30 m 16 t
- 1,30 ≤ d ≤ 2,00 m 20 t
- Veicoli a 2 o 3 ruote: ≤ 25 kN
Pressione di gonfiaggio - Impronta di carico - Carico sulla ruota
- Pressione di gonfiaggio: Pg = 5-9 bar
- Carico asse: P(t) = 8-12
- Carico su ruota: Q(t) = 4-6
- Raggio impronta (cm): a
a = √(Q / π·Pg)
Le pavimentazioni si realizzano in strati.
L’ultimo strato si chiama sottofondo che costituisce il terreno naturale su cui poggia la pavimentazione di carico pesante (es. pavimentazione stradale: 30-40 cm).
Strade aeroportuali: 40-60 cm, ecc.
Effetto delle ruote gemellate (vicine)
Se distanti:
Due assi vicini interagiscono e la distribuzione delle tensioni è dato dalla somma degli effetti dei 2 assi (Cade cioè la sovrapposizione degli effetti), avviene:
Raggio equival. - Carico P1 + 0,50 Carico (P/2)
Carico 2P (20)
A parità di carico Trasportato la resistenza della strada è 10 volte maggiore della resistenza della ferrovia
E = efficienza energetica dare
E è l'energia utilizzata per portare il carico da un parte ad un'altra
L è lo sviluppo del Tragitto
P è il carico
L'efficienza energetica varia con le resistenze
La resistenza aerodinamica è pari a:
Re = 1/2 CxρSV2
Nel caso della resistenza stradale la resistenza vale 20 volte rispetto al Treno (e quindi anche il Cx)