I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Seconda parte degli appunti del corso di Urbanistica con Laboratorio progettuale AA 2019/2020, voto conseguito 30/30 e lode basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mattogna dell’università degli Studi de La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Urbanistica con Laboratorio progettuale AA 2019/2020, voto conseguito 30/30 e lode basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mattogna dell’università degli Studi de La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi 2 organizzati al fine della preparazione dell'esame. Gli appunti sono stati realizzati sulla base delle lezioni e del libro del docente. Alla fine della spiegazione degli esercizi ci sono due esami svolti per verificare le capacità richieste dal corso.
...continua
Appunti teoria automatica + riassunti (schemi) del prof. antonio pietrabissa. Argomenti trattati: Modellizzazione di processi. Rappresentazioni di un processo nel tempo e nel dominio di Laplace e relative relazioni. Schemi di controllo di un processo. Progetto di un controllore nel dominio del tempo. Concetti fondamentali della teoria dei sistemi: punti di equilibrio, modi naturali, stabilità, proprietà strutturali, forme canoniche, sistemi interconnessi. Stabilizzazione di processi nel dominio di Laplace, con il criterio di Routh, con il luogo delle radici e con l'assegnazione degli autovalori. Tecniche di sintesi nel dominio di Laplace di controllori che soddisfino simultaneamente specifiche di stabilità, di tracking e reiezione di disturbi (sia in regime permanente che in regime transitorio). Sintesi di controllori che soddisfino simultaneamente specifiche di stabilità, tracking, reiezione dei disturbi, banda passante, margine di fase, basata sulla risposta armonica (utilizzando i diagrammi di Bode e di Nyquist). Assegnazione di autovalori con reazione dallo stato. L'osservatore asintotico dello stato. Assegnazione degli autovalori nel dominio del tempo: il principio di separazione.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti esame meccanica dei fluidi della prof. Maria Antonietta Boniforti: appunti teoria + riassunti basati sulle dispense + esercizi esame svolti con soluzione. Argomenti trattati: caratteristiche dei fluidi, elementi di statica dei fluidi, cinematica, elementi di dinamica dei fluidi, fluidi ideali, elementi di reologia, fluidi reali, moto vario pulsante.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulle principali domande dell'esame (parte teorica) di elettrotecnica svolte dal professore Giovanni De bellis (Università la Sapienza). Argomenti trattati: Teorema di Thevenin, trasformatori, relè, sovratensioni, sovracorrenti, risonanza serie/parallelo, analisi delle reti, analisi agli anelli.
...continua
Svolgimento di testi d'esame del corso di Tecnica delle Costruzioni, con note e correzioni; due compiti sul calcestruzzo (basati su testi d'esame del 2021) e due compiti sull'acciaio (del 2019 e del 2021). Esame superato nel dicembre 2021 con votazione 30.
...continua
Appunti delle lezioni dell'anno 20/21 integrati con le rec delle lezioni dell'anno precedente e sulla base dei libri consigliati, contenenti tutta la teoria necessaria per l'orare dell'esame. Esame da me sostenuto a dicembre 2021 e superato con votazione 30.
...continua
Appunti di Principi di Ingegneria elettrica realizzati durante la lezione e perfezionati con il riascolto delle registrazioni video del professore, implementati con immagini delle dispense. Alla fine sono allegati dei esercizi svolti in stile dei esercizi d'esame.
...continua
Testi d'esame svolti del corso di Infrastrutture viarie. Contengono tutte le tipologia possibili dell'esame. Ogni passaggio è spiegato con brevi descrizioni ai fini della comprensione. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Loprencipe. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati presi a lezioni riguardanti i seguenti argomenti: Introduzione strutture elementari acciaio, controventi, strutture reticolari, principio di Kirchhoff, proprietà di una deformata, Principio di de Saint Venant, qualità strutturali strutturali e di sistema, caratteristiche acciaio, azioni, verifiche, instabilità. Per avere appunti completi vedi anche Acciaio parte 2 e 3, e Cemento armato Parte 1, 2 e 3.
...continua
Appunti dettagliati presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: Instabilità e colonna di Eulero, imperfezioni, comportamento non lineare delle strutture (comportamento materiale e strutturale), sezioni rettangolari ed industriali, comportamento elasto-plastico, cerniera plastica, comportamento sezionale M+N, dominio al limite elastico e plastico. Per avere gli appunti completi guarda anche Acciaio Parte 1 e 3, e Cemento armato Parte 1,2 e 3.
...continua
Appunti dettagliati presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: acciaio: Domini di resistenza, unioni bullonate (4 possibili rotture), unioni saldate (a completa penetrazione e con cordoni di saldatura ad angolo), unioni a completo e parziale ripristino per una trave. Cemento armato: Linearità, simmetria, elasticità, omogeneità, isotropia e duttilità, prova di titolazione del cls a compressione, comportamento sperimentale alla modellazione. Per avere gli appunti completi guarda: Acciaio Parte 1 e 2, Cemento armato Parte 2 e 3.
...continua
Appunti dettagliati presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: dominio di interazione (nulla, positiva e negative), confinamento del cls, accoppiamento fra cls e barre di armatura per compressione, disposizioni costruttive, accoppiamento cls e barre per trazione, tipi di ancoraggio, comportamento flessionale delle strutture in C.A., elemento pressoinflesso, domini di resistenza (SLE, SLE-SLU, SLU). Per avere gli appunti completi guarda anche: Acciaio Parte 1, 2 e 3, Cemento Armato Parte 1 e 3.
...continua
Appunti dettagliati presi a lezione riguardanti i seguenti argomenti: comportamento a taglio degli elementi in C.A., effetto bietta, effetto pettine, ingranamento, meccanismo globale, traliccio di Morsch, conseguenze teoriche del traliccio di Morsch. Per avere gli appunti completi vedi anche: Acciaio Parte 1, 2 e 3, Cemento Armato Parte 1 e 2.
...continua
Esercizi d'esame svolti relativi al corso di "Scienza delle Costruzioni" tenuto dal Professore Achille Polone. Tali esercizi riguardano: Sistema isostatici e sistemi iperstatici. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Paolone. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione delle esercitazione dell'esame di Idrologia ed Infrastrutture Idrauliche. Per svolgere tali esercitazioni è necessario l'utilizzo di Excel. La relazione sarà argomento d'esame e oggetto di valutazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Le esercitazioni sono state svolte sulla base degli appunti presi in aula durante le lezioni e sono necessarie da avere come base per il compito scritto. Esercizi di Fondamenti di geotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Desideri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Idraulica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gallerano, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione molto dettagliata delle esercitazione dell'esame di Meccanica delle Terre, necessaria per sostenere l'esame e oggetto di valutazione. Per lo svolgimento di quest'ultime sarà l'utilizzo di Excel. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua