I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti fatti in modo schematico per l'esame di applicazione dell'energia nucleare tenuti dalla professoressa Luisa Ferroni, docente del 3 anno del corso di laurea di ingegneria energetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Riassunti fatti in modo schematico per l'esame orale di sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici tenuto dal professor Massimo Frullini. L'esame di sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici è un esame del terzo anno del corso di ingegneria energetica.
...continua
Appunti di meccanica dei sistemi biologici su: rotazioni elementari, angoli di eulero e tait-bryan, sistemi di riferimento, mappatura di un vettore, traslazione, operatori di rotazione e rototraslazione, sequenze di rotazione, rotazioni, quadrilatero articolato, baricentri, momenti d'inerzia, solido cilindrico.
...continua
Un corso approfondito rispetto la figura del Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione e del Coordinatore per la sicurezza in fase di Esecuzione e dei piani necessari in cantiere per la sicurezza e la prevenzione. Appunti presi a lezione e approfonditi con la lettura del libro di Camparada (Fondamenti di Sicurezza)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica riguardanti i seguenti argomenti trattati: acidi e basi(forti e deboli),calcolo del ph, nomenclatura sali binari e terziari, legge di azione di massa, idrolisi, dissociazione ionica, solubilità, geometria molecolare, pila, equazione di Nerst, soluzione tampone.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Esercizi svolti relativi all'esame di elettronica ingegneria clinica sapienza professore Domenico Caputo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Caputo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Esercizi svolti relativi all'esame di elettronica ingegneria clinica sapienza professore Domenico Caputo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Rielaborazione di appunti presi a lezione del corso di Chimica tenuto dal professor Pasquali per Ingegneria Meccanica presso La Sapienza di Roma. Forniscono una preparazione compatta ma completa, pienamente sufficiente al superamento dell'esame con ottimi risultati.
...continua
Appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di analisi e riduzione del rischio sismico (da me superato con successo esclusivamente con questi appunti.) Nel corso sono trattati i seguenti argomenti chiave: Dimensionamento – Supporto e sovrastruttura stradale in ambiente naturale ed in zona edificata. Opere di presidio idraulico. Principali pavimentazioni stradali. Funzionamento strutturale della strada e vita utile. Carichi stradali. Reologia e comportamento tensodeformativo dei singoli strati e del complesso strutturale. Criteri di dimensionamento del corpo stradale e della pavimentazione. Metodi empirici e razionali di dimensionamento.Meccanismi di degrado dei materiali granulari e degli strati legati. Progetto del recupero e delrinforzo di pavimentazioni esistenti. Valutazione della capacità strutturale dell’opera e delle sue parti nelle diverse epoche e condizioni ambientali. Costruzione – Materiali, tecniche e processi costruttivi per strati sciolti e legati. Requisiti per l’accettazione delle opere. Norme tecniche capitolari e controlli in corso di esecuzione. Collaudo. Esercizio - Aderenza tra pneumatico e caratteristiche dello strato superficiale. Regolarità del piano viabile. Programmazione della manutenzione (PMS), con riguardo alla capacità strutturale e alle qualità di aderenza e regolarità del piano viabile.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti riassuntivi dei principali concetti del corso di Geometria della triennale in Ingegneria Meccanica. Molto utili se si è seguito il corso, permettono un ripasso veloce di tutto il programma. A mio sono anche molto utile come supporto durante lo svolgimento di eventuali esercitazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno di Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Rielaborazione degli appunti del corso presi a lezione. Corso da 6cfu, ma il materiale è valido anche per quello da 9 cfu (la differenza tra i due corsi consiste nell'utilizzo del software SolidEdge). Esame superato con 29/30 studiando solamente da questo materiale.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Onori

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Questi appunti di Anatomia e fisiologia umana hanno come argomenti: apparato scheletrico, apparato locomotore, la cellula anatomica, apparato circolatorio, apparato digerente, apparato urinario, apparato respiratorio, encefalo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Legami costitutivi. Appunti presi in digitale durante le lezioni sul terzo modulo affrontato dal professore Augusto Desideri, nell’anno accademico 2021/2022. Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Desideri.
...continua
Le opere di sostegno. Appunti presi in digitale durante le lezioni sul sesto modulo affrontato dal professore Augusto Desideri, nell’anno accademico 2021/2022. Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Desideri.
...continua
Le fondazioni, Appunti presi in digitale durante le lezioni sul sesto modulo affrontato dal professore Augusto Desideri, nell’anno accademico 2021/2022. Corso di laurea in Ingegneria edile-architettura Sapienza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Desideri.
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
File completo di tutte le esercitazioni svolte a lezione di Geotecnica con il prof Desideri durante l’anno accademico 2021/2022 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Desideri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tesina sull’acciaio svolta durante l’anno accademico 2021/2022 comprende la progettazione di solai, travi secondarie e principali, colonne, controventi, unioni bullonate e scale basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Perno.
...continua
Questi documenti raccolgono appunti presi al corso della professoressa Valentina Pepe, le esercitazione da lei svolte e le prove d'esame risolte. Ci sono schemi riassuntivi per ogni argomento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Il file consiste in un sommario delle diverse tipologie di esame e in testi di esami svolti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Angelis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di costruzioni metalliche (da me superato con successo - 30 - esclusivamente con questi appunti.) vengono trattati nel particolare: 1) concezione progettuale e approccio all’analisi numerica di strutture in acciaio: - Le tipologie strutturali che si prestano all’utilizzo dell’acciaio e problemi specifici progettuali. - Concezione progettuale dello schema strutturale al variare dell’altezza dell’edifici. - Filosofie di progettazione delle strutture in acciaio (semplicità, simmetria, percorso dei carichi, continuità). - Analisi e modellazione multi-livello. - Vulnerabilità specifiche. 2) comportamento plastico globale di strutture in acciaio: - Nodi Semirigidi, modellazione in campo elastico. - Plasticità a livello materiale, sezione e struttura. - Instabilità in campo elastico lineare e non. - Nodi Semirigidi, modellazione in campo elasto-plastico. 3) la modellazione globale delle strutture in acciaio: - Modellazione numerica in campo elasto-plastico delle strutture in acciaio. - Analisi di push-over. - Analisi limite. 4) modellazione e progetto di unioni strutturali in acciaio per comportamento duttile e/o dissipativo: - Morfologia e verifica di connessioni complesse in acciaio - Gerarchia delle resistenze Connessione-elemento strutturale - Progetto in duttilità di connessioni in acciaio - Dissipazione e smorzamento indotto dalle connessioni - Modellazione di dettaglio delle connessioni 5) problemi specifici di progettazione - Progettazione in zona Sismica per l’acciaio. - Robustezza strutturale di edifici in acciaio. - Comportamento e Progettazione delle strutture in acciaio sotto l’azione del Vento. - Ottimizzazione. 6) impostazione e revisioni dell’elaborato progettuale: - Progettazione concettuale - Pre-dimensionamento - Modellazione della risposta statica per carichi verticali e dinamica per vento e sisma
...continua