Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 161
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 1 Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Riabilitazione strutturale Pag. 41
1 su 161
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRATEGIE - programma di metodo di contesto (il concentram. di intervento della tipologia)

TECNICHE - in merito allo sviluppo di intervento

MURATURA [materiale composto, costituito da elementi inseriti di granul. dimensioni — da opere naturali (pietra) o artificiali (mattoni) – un legante (la malta)]

21-10-21

può essere + o - ordinata in base anche alla forma degli inerti

OPUS QUADRATUM obiettivo: evitère superfici di discontinuità

soluzioni:

  • elementi in direzione trasversale

DIATONI

  • elementi che vanno da una parte all’altra della muratura usati da un filare all'altro gli ORTOSTATI

in tutte le murature c’è una 3a sup di discontinuità: l’ORIZZONTALE che non è problema per via della compressione

MA si possono verificare degli scorrimenti che sotto azione sismica sono positivi (perché dissipano energia)

■ MANCATO SFALSAMENTO DEGLI ORTOSTATI (spesso accade per costruzioni veloci) → in più si usa molto frequentemente

  • per una separazione e tessitura verticale (più o meno di 'attacchi’ e dei mortellamenti)

- quando mancano i diatoni la muratura si separa in 2 parametri interno ed esterno (molto pericoloso)

- Perche non facciamo muratura di soli diatoni? negli anni '80 studio di Gubbio simulando azione sismica semplicemente inclinando il tavolo dove sono costruite le murature

PARAMETRI: snellezza globale (altezza / base) - il cambiamento tessitura (sola diatoni) - λ e la ponderata (solaio & l contributo di fr & q)

Si evince che la snellezza globale è elemento determinante e che la (con soli atta & soletta) e -> di 2 con diatoni (la tessitura è importante)

Quindi gli attostati

resistono ad azioni orizzontali, perché lavorano in proprio riscontrandosi tra loro (fatto lungo + magg & attrots)

e i diatoni servono (fas)la muratura presente in lo speso ri accostosi dell'ordine dell auri glutatium e la siamo esempio mollo statstoli

  1. MURATURA A SACCO blocchi inforni di piccola dimensioni uniti con nello & con vadi nuncentualmente
  2. MURATURA A 2 PARAMETRI posso con arai differenti esterno in ogni ora
  3. ?
  4. MURATURA A PIÙ PARAMETRI che normi mino colatorni ed innacquamento tra parametri

come soluzione si utilizzano catene e capochiave

spesso in corrispondenza di pareti

trasversali perché le catene sono

prettesi così da entrare subito in

azione

flessione che si realizza su pareti lunghe senza sistemi

sperdite e spinte

il meccanismo di collasso favorevole

II meccanismo di Rondelet secondo una cerniera indiretta

III meccanismo di Rondelet flessione simmetrica se sono

cerchierei 3 cerniere

il comportamento di Rondelet: statico, un confronto

tra momenti ribaltanti e stabilizzanti

l'azione sismica è dinamica (è molto variabile nel tempo)

pensiamo di porre la max azione

sismica come un azione statica

ha 2 modalità costruttive

  • azioni monoplane o bilatere

Il momento cresce così

formano corti

se do un bloc ho pareti trasversali che fanno

ribaltamento verso l’interno

nel caso sismico queste oscillazioni sono

favorevoli perché nell’impatto sulle trasversali

dissipa energia

Il collasso per presso-flessione si verifica se:

  • sollecitazioni opposte
  • basso valore dello sforzo normale

I meccanismi composti tra meccanismi di fuori piano e nel piano:

  1. fuori piano di una facciata con nel piano delle pareti della facciata

Interazione tra edifici:

  • bisogna avere un giunto sismico che permetta oscillazioni libere senza martellamento
  • martellamento (quando non c'è stato collasso tra edifici ma erano solo accostati)

Esiste relazione tra i due metodi (statico e cinemtico):

quando il centro di pressione si avvicina troppo al bordosi va a creare uno sforzo ceramico.

TENSIONI NEI GIUNTI → quando (1) nulla ho distribuzioneuniforme lungo bo sese no (2) ho diagramma trapezio(l < 4/5) o triangolare (l > 4/5)con tensione nulla odun carico delle sei.

se (3) 5/6 la flessione è esternaal terzo medio ed ho flessioneperché non è tutto compresso(l'arco esercita peso

in condizioni statiche:una spinta sui piedrittiche potrebbe ribaltarsiposso

  • inserire speroni (spesso inclinati)
  • inserire tirante metallico (per assorbire la spinta dell'arco) → CATENE

sforzo di trazione della parte superioresi verifica spostamento comunque dellatraccia

alla retta dicompressione con punto eparte che

per simmetria spostanoverso il basso(6) RUOTAcontrolliamo la COMP. ORIZZONTALEdello spostamentocatene pure sollecitatela pare compensa meccansmovirtale negativo risposta compressa 

calcolatrice

parabola = e sezione aurea

si ricava ponendo lo sforzo res

vero comp = 0,650 -> l'inverso della

Il problema si spostava quindi nella parte inferiore e gli antichi lo spiegarono!

Io credo di dato tutto col res avere l'esu ossia lungo a

(fino alla sommità)

dello posto ex a campanula del travers su pacchetti ov

avere post ocaio tre parallele allo base fuori chiamato "ferme".

Problema sviluppa il meccanismo dei foscochannii su degli specch di curv a

Mi blrel valuto lo spostamento verso l'esterno della sem.

di ognu spicchio, quindi si allontan non dovrebbe un

vuoto all'interno -, io fissavo lungo i miei diam

Utilizza quindi una reciprocazione lineometrica

l'inserisco per utilizzo: molli in acciaio (cerchiatura)

come intervenuto molto leggero

Palm ho hpie un compotom rapido e non resist a trevorre

mometa nei nostri calcoli. Occarob anti usit trido una

dieta della memhrione (moleccle resisi vie toc)

ecco perché ci sono fissure

lungo i mezzi dicile e per

tutto dicaco! (non come

nei nostri or picciol

minuttino no,

nelle cupole in

recolo possiamo

fare effodamento

su uno tessuto

resisti e tocciono

il solaio non deve essere isopolo, non dobbiamo

bisogno che sia rigido alla flessione (col segno, o)

che mi creo piegature, me gli dia tutti noi no

Smolte il collegamento con cavi in cls non e

suff me obblitivo ottonmo oql a fi ma vento

lo scasso della macrcatura

comportamento scatolare e il compledo per alle muare

(tutte queste curotte e casi sono vertuese ho lo

dispormente imprecoditi)

funzionamento parete mururre con apertivi

gornmento sallocato della ventuca dol pepe

e' si gognpe arciaz del sidim). Si combiano

PUNTOVY INCLINAVITI

tra co di questi perodes (di scarcito)

lauroerm ali con a terca ed avio bispm

alun el resistente o teramo (oderno)

che co siaba la comp ,o continale, lo

aorte edala parte apposto dello parete

in concontro un dltro puntono completio

la porta funzione in puntoni e tironti

la resistenza è dovuto per diverse volte/pattumi

SEMIPIENO: frattura sull’asse ≈6%

VUOTI FORATI: ≈non flessione strutturale! (frattura ≈)

Dai grafici si vede che la resistenza della triplette non

dipende dalla molta, l’la del bottone

• → non è la molta a generare la rottura.

•a molti pesi hanno base quindi resistenza >!

SUI MODULI

—panelli di piccole dimensioni—

—60x60 o 50 cm—

➀ —vantaggio che posso usare—

—macchinari standard—

—(per panelli ≈1.x1vx o)—

➁ compressione il sui punti di letto (verticale)

➂ —molta direzione/sc/ punti di letto

si fa per comprendere il

comportamento delle

-forze do piano

➃ molta non conforme al’ Hildef

è una lesione detta di splitting

ci sono lesioni verticali che passano per i punti di letto

(resi a tracci molto basso) e poi si propagono anche sugli

elementi. E si fai per il maccorumio di Hildef né

onde perché’ i molti pesi di punto di letto sono

quasi della travi appoggiate (perché il punto in molto è

deformabile)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
161 pagine
5 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandraeugenia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi di riabilitazione strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Liberatore Domenico.