Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 1 Esami Tecnologia dei materiali Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami Tecnologia dei materiali Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prova Scritta Settembre 200

Idoneità Aggregato

Dmax < 3/4 S

dove:

  • Dmax: dimensione massima dell'aggregato
  • S: dimensione minima della sezione in cls strutture

Dmax = 35 mm S = 35 cm

35 < 1/4 350 ⇒ 35 < 87,5

La dimensione è verificata, quindi l'aggregato è idoneo per l'impiego.

Requisito di Progetto

(Rck = 28 MPa)

Rck = Rcm - k·S

dove:

  • Rck: resistenza caratteristica
  • Rcm: resistenza al campionamento media
  • k = costante
  • S = scarto quadratico medio

Rck = 28 MPa k·S = 8 MPa

rapporto a/c

a = 1,56 kg/m3

c = 332 kg/m3

relazione empirica di fig.

(Rcm)c = kc / (b · c/c2)

kc = 32,5

b = 3,3

Rcmc = 32,5 / 3,3 · (0,5)2 = 38,39 MPa

L’utilizzo degli additivi aeranti riduce la resistenza a compressione del 5% per ogni percenutale d’aria in eccesso rispetto a quella compresa

%com ine = 28%

%aer ine = 31%

%exige = 28-31% = 14%

ΔRcm = 17,5 · 3% di 38,39MPa = 3,24 MPa

Rcm = Rcmc - ΔRcm = 39,39 - 3,24 = 36,05 MPa

Rck = Rcm - kS = 36,05 - 8 = 28,05 MPa

Mio requisito di progetto di rispetto.

> ∆H = 100.193 = 0.429

pH = -log (0.429 x 2.5 x 10-4) = 6.439

Se 4.2 < pH < 8.2 la variazione bicarbonati [HCO3-] è minima

[HCO3-] = 61 mg/ℓ

[Alk]eq = [HCO3-]eq = [HCO3-]

[Alk]eq = 61 / 61 x 1000 = 1 / 1000 eq/ℓ = 10-3 eq/ℓ

concentrazione dello ione calcio in base al valore della durezza calcica:

[Ca2+]

durezza calcica = 300 mg/ℓ CaCO3

durozza calcica 10-3 mol/ℓ Ca+2 / 100

[Ca2+] = 300 x 10-3 / 100 = 3 x 10-3 mol/ℓ Ca+2

calcolo del pHs:

pHs = pK1 - pKsc + log[Ca+2] - log[Alk]eq - logCO2

dove K1 = K2 costante di concetrazione

Ksc = Ksc costante di conversione

delle caratteristiche di derivazione

K2 = 3.98 x 10-11

Ksc = 3.3 x 10-9

Calcolo dosaggio acqua

calcolo conglomerato

Lm = Lg + spessore

dove Lg = conglomerato,

spessore = spessore della sabbia

Lg = 18 cm

spessore = 4 cm

Dmax = 25 mm

Lm = 18 + 4 = 22 cm

Dalla tabella → acqua = 220 kg/m3

acqua effettiva = acqua + 10 kg/m3 = 220+10 = 230 kg/m3

perché siamo condannati

un aggregato di frantumazione uniforme

acqua ridotta = 230 - 20%230 = 230 - 46 = 184 kg/m3

Calcolo dosaggio cemento

Cemento Portland:

dcem = acqua/ε = 184 = 408,9 kg/m3

0,45

Cemento dialisano:

dcem = acqua/ε = 184 = 423,9 kg/m3

0,434

Calcolo dosaggio aggregato

Vagg = Vciott + Vsabb + Vc + Vagg

Prova Scritta Febbraio 2010, N. 1

Formulazione del Calcestruzzo

Relazione tra la resistenza a compressione media e quella a flessione

Rf = kf Rcm1/2 con: kf = 0,4 per agg. alluvionale = 0,8 per agg. di frantum.

Rf = 5 N/mm2Rck = 40 N/mm2

Sc 32/40 -> Rck 40è verificato il requisito di progetto

Rcm = Rck + k δ = 40 + (1,48·5) = 47,4 N/mm2

Aggregato Alluvionale

Rj = 0,4·1,94 = 4,82 N/mm2 < RfRj non è soddisfatta

Aggregato di Frantumazione

Rj = 0,8 (4,64) = 5,51 N/mm2 < Rf

Per aggregato alluvionale

Rcm = (Rj/kf)2 = (5/0,4)2 = 51,02 N/mm2

Aggregato Alluvionale, Cemento 32,5 N

c/b Rcm = √32,5/33,5·102 = 0,94 < εmax

a = 140 kg/m3

c/a = 140 = 318 kg/m3 < dcemmin = 320 kg/m3

Prova scritta luglio 2009, n. 1

Rp = 0.8 Rcm => Rcm = (Rp / 0.8)2 = (a / 19.8)2 = 25 MPa

Se Dmax = 33 mm allora ...

acqua necessaria = calcolata .... 45-09-36%

(Rcm - Rm) / Rcm * 100 = 36.5 - 18 =>

= 18 Rcm = 100 Rcm - 100 Rcm

-82 Rcm = -100 Rcm

Rcm = 100 Rcm / 82

= 30.49 MPa

(a / c) = (kc / b * Rcm)2 = (425 / 33.33.49)2 = 0.65

Rck = Rcm - k * S = 25 (14; 8; 5) = 146 MPa a = 15 MPa

c = a / a*c = 135 / 0.65 = 300 kg/m3

Vagg = 1000 - 300 = 185 - 45 = 665 l/m3

dopp = (Vagg * Hcto * g. = 665 * 2.08 = 1382.2 kg/m3

doss = 2 / 100 * 82.2 = 35.64 kg/m3

Qitot = Qido + a = 3.56 c + 185 = 230.64 kg/m3

Prova Scritta Aprile 2004 N.3

Lo = 40 cm

do = 8 mm

E = 190000

Ft = 15000 N

σt = 400 MPa

ν = 0,30

L = ?

d = ?

σt = Ft/S = 15000/((π·(8/2)2) = 298,39 N/mm2 < 400 HP

=> Re basso si definisce stato deformante

εv = Δl/Lo = (L - Lo)/Lo = σt/E = 298,39/190000 = 1,54 x 10-3

Δl = εv·Lo = 1,54 x 10-3 · 400 = 0,628 mm

L = Δl + Lo = 0,628 + 400 = 400,628 mm = 40,06 cm

ν = -εtl => εt = -ν·εl = -0,30 · 1,54 x 10-3 = -4,41 x 10-4

εt = Δd/do = (d - do)/do => Δd = (d - do) = εt·do = -4,41 x 10-4·8

d = do + Δd = 8 - 3,44 x 10-3 = 7,99 mm

PROVA SCRITTA GENNAIO 2018, N. 1

Verificare che la resistenza a compressione risulti:

RT < kT·Rcm

dove kF:

  • 0.4 cegamenti < 2% lucido
  • 0.8 cegamenti > 5% muride
  • 0.5 se Rcm > 20 MPa
  • 0.6 se Rcm > 20 MPa

Rk

Acciaio di prima qualità

Carico di F = Rcm · Rk + 3.5 = c2 + 3.5 = 4.55 MPa

RT = 0.6 · 0.8 (4.2 + 3.5) = 3.23 MPa < 3 MPa

σc = 0.645 per CEM I 32.5 N.

Per 18 cm di slump e per Dmax = 35 mm

σ = 205 ± 10 = 215 kg/m3

c = σ/σc = 215/0.645 = 483.15 kg/m3

Vagg = Vcalce + Vacqua · V.arena + Vagg

Vagg = 1500 - 483.55 - 215 - 438.02 = 618.02 litri

P(%) solida = 100 (4)/35 = 33.8%

P(%) fine = 100 (4)/35 = 63.25%

P(%) grossa = 100 - 63.25 = 36.75%

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
87 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.ma98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mangialardi Teresa.