I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettronica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Questo PDF contiene gli argomenti svolti e approfonditi interamente a lezione e che costituiscono il programma d'esame di Elettronica 2. Sono presenti esercizi, ragionamenti e domande che potrebbero essere chieste all'esame.
...continua
Appunti presi da slide del prof Giorgio Matteucci completi, anno 23/24, votazione esame 30. Prima parte: 8 pacchetti di slide sintetizzati in 110 pagine per la parte teorica dell'esame. Seconda parte: esercizi svolti dal professore in aula durante le esercitazioni e spiegati Terza parte: schemi aggiuntivi per la risoluzione degli esercizi.
...continua

Esame Sistemi di servizio e simulazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Roma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi/mappe concettuali per la risoluzione di tutte le tipologie di esercizi d'esame del corso di sistemi di servizio e simulazione del prof Massimo Roma. Votazione esame 30. Solo parte pratica. Anno accademico 23/24.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni e schemi per la risoluzione dei possibili esercizi d'esame del corso obbligatorio di Programmazione intera e ottimizzazione combinatoria (IPCO) tenuto dal prof FABIO FURINI per la prima volta nell'anno accademico 23/24 Ingegneria gestionale. Votazione esame 30.
...continua

Esame costruzioni metalliche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Costruzioni metalliche. Tali appunti permettono di comprendere in modo chiaro e veloce gli aspetti principali del corso. All'interno sono presenti i concetti principali con disegni e schemi per poter affrontare l'esame e il progetto.
...continua
Qualche prova d'esame svolta, complete di calcoli, formule e disegni per il corso di Tecnica delle costruzioni in Ingegneria civile alla Sapienza di Roma. Ai fini dell'esame fondamentale saper fare bene i diagrammi statici delle strutture richieste, per poi passare alle verifiche strutturali.
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica delle terre, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Callisto Luigi: Lezioni di meccanica delle terre, Luigi Callisto. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Relazione completa di tutte le esercitazioni del corso di Meccanica delle terre svolte nell'anno 2023/2024, complete di tabelle Excel e relativi grafici richiesti dal professore. Fondamentali per essere ammessi all'esame (durante lo stesso il professore fa una domanda su come si è calcolata una determinata cosa in relazione a una tra le 10 esercitazioni). Al termine ci sono gli elaborati della prima esercitazione relativi al moto di filtrazione.
...continua
Tutte le tipologie di esercizi che il professore chiede come prima parte dell'esame di Meccanica delle terre, raccolti durante i vari anni. Da tenere a mente che lo svolgimento corretto dell'esercizio è fondamentale: se lo si sbaglia o comunque si fanno grossi errori, si è già con un piede nella fossa per la bocciatura e l'esame non va avanti con le domande di teoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Elettronica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Palma Fabrizio: Circuito per la microelettronica, Sedra, Smith. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti del corso Sistemi informativi aziendali erogato da Massimo Mecella NON completi, mancanti della parte sulla sicurezza e della seconda parte di Data Warehouse (la prima parte c'è), poiché nell'anno 2023/2024 questi argomenti non sono stati trattati. Votazione esame 30 e lode. Ingegneria gestionale Sapienza, magistrale.
...continua
Relazione finale contenente i principali risultati delle 9 esercitazioni svolte nel corso del primo semestre dell'anno 2023/2024. La seguente relazione costituisce la decima esercitazione del corso ed è obbligatorio consegnarla contestualmente alle restanti esercitazioni per poter essere ammessi all'esame pratico al PC.
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Piuzzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
5 / 5
Il PDF contiene appunti, esercizi e risoluzioni utili per la comprensione e lo svolgimento dell'esame di Misure elettriche, sostenuto nel corso di laurea triennale in Ingegneria elettronica. La qualità e l'esito sono garantiti
...continua
Teoria completa e chiara di Analisi matematica, seguita argomento dopo argomento da esercizi svolti. Con questo file sarai in grado di affrontare esercizi su numeri complessi, studi di funzione (limiti, derivate prime e seconde, punti di discontinuità, minimi massimi e flessi), integrali e serie...tutto ciò di cui hai bisogno per superare in tranquillità l'esame. Buono studio e in bocca al lupo!!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il file presenta appunti su una rielaborazione delle slide fornite dal professore durante il corso di Fisica tecnica. E' suddiviso in argomenti in modo da agevolare lo studio dello studente e contiene gli argomenti più importanti spiegati dal professore con gli opportuni schemi.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
- Definizioni generiche; - Fisica dell’edificio e trasmissione del calore; - Conduttività: postulato di Fourier, equazione generale della conduzione, - applicazione su lastra piana a regime stazionario, su tubo cilindrico a regime stazionario e su muro di Fourier; - Convezione: naturale e forzata, esperienza di Newton, scambio termico per convezione, Teorema di Buckingham (metodo dell'analisi dimensionale), metodo degli indici; - Irraggiamento: emittanza, ricezione energia raggiante, principio di Kirchhoff, corpo nero e corpo grigio; - Effetto serra; - Applicazioni: corpi grigi posti arbitrariamente, superfici indefinite parallele (rimbalzo), corpo 1 nel corpo 2; - Adduzione; - Trasmittanza termica delle pareti monostrato e multistrato; - Parete vetrata e parete opaca; - Alette di raffreddamento, scambiatori di calore; - Raffreddamento naturale di un corpo; - Utilizzi energia solare, collettori solari.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
- Termodinamica generale: equilibrio termodinamico, equazione di stato dei gas perfetti, sistemi termodinamici (aperto, chiuso, isolato), trasformazioni (aperte, chiuse), sistemi (omogeneo, eterogeneo); - Il primo principio della termodinamica; - Il secondo principio della termodinamica; - Calore Specifico e Legge di Joule; - Entropia, inequazione di Clausius, teorema di Kelvin per gas perfetti - Sistemi aperti: entalpia, principio di conservazione dell’energia per sistemi aperti e applicazioni (scambiatore di calore e pompa di calore); - Lavoro tecnico (pistone in un cilindro chiuso), equazione di Bernoulli; - le macchine frigorifere e le pompe di calore: dimensionamento di una pompa e prevalenza, perdite di carico, diagramma di Moody, andamento prevalenza manometrica, altezza di aspirazione, rendimento; - Diagrammi termodinamici: passaggi di stato, calore sensibile, calore latente, diagramma T-V, diagramma P-T, diagramma P-V, diagramma T-S, diagramma h-S, diagramma P-h - Cicli termodinamici: ciclo di Carnot, ciclo di Rankine, cicli diretti a gas, ciclo di Bryton, coefficiente di prestazione COP, turbine a gas; - Cicli frigorifero, ciclo ad assorbimento
...continua