I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Petrini Francesco

Appunti rielaborati di Tecnica delle costruzioni che elencano in ordine logico i passaggi da fare per il riconoscimento del valore Beta per il calcolo del carico critico euleriano. In particolare gli appunti contengono: - Parte teorica che porta al riconoscimento del valore Beta - Suggerimenti per una migliore comprensione dell'argomento - Esercizi applicativi per il riconoscimento del valore Beta
...continua
Qualche prova d'esame svolta, complete di calcoli, formule e disegni per il corso di Tecnica delle costruzioni in Ingegneria civile alla Sapienza di Roma. Ai fini dell'esame fondamentale saper fare bene i diagrammi statici delle strutture richieste, per poi passare alle verifiche strutturali.
...continua

Dal corso del Prof. F. Petrini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti del corso di Costruzioni metalliche. Tali appunti permettono di comprendere in modo chiaro e veloce gli aspetti principali del corso. All'interno sono presenti i concetti principali con disegni e schemi per poter affrontare l'esame e il progetto.
...continua
Appunti delle lezioni dell'anno accademico 2022/2023, da consegnare per poter svolgere l'esame di Tecnica delle costruzioni. Sono contenuti soprattutto gli argomenti che il professore chiede all'esame orale.
...continua
Predimensionamento calcestruzzo armato. Appunti per affrontare l'esame di Tecnica delle costruzioni e altri corsi simili. Appunti per imparare a predimensionare solaio, travi e pilastri. Gli appunti sono ricchi di immagini.
...continua
Linee guida sul predimensionamento di travi, colonne e controventi in un edificio in acciaio. Appunti per affrontare l'esame di Tecnica delle costruzioni e volendo anche l'esame di Costruzioni metalliche.
...continua
Sono qui racchiuse tutte le formule e le accortezze necessarie a superare lo scritto di Tecnica delle costruzioni con il professor Petrini. È compresa sia la parte sull’acciaio che quella sul cemento armato.
...continua

Dal corso del Prof. F. Petrini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Il presente file contiene tutti gli appunti presi durante il corso dell'anno di Tecnica delle Costruzioni con il professore si divido in due parti questa è la prima parte del corso che tratta nello specifico l'acciaio.
...continua
Il file contiene tutti i passaggi necessari per lo svolgimento dell'esame scritto di Tecnica delle costruzioni. Costituito da tutti gli step, numerati e titolati per il dimensionamento delle strutture in acciaio e in calcestruzzo armato.
...continua
Il file contiene tutti i passaggi necessari per lo svolgimento dell'esame scritto di Tecnica Delle Costruzioni. Costituito da tutti gli step, numerati e titolati per il dimensionamento delle strutture in acciaio e in calcestruzzo armato.
...continua
Il file contiene gli appunti relativi al secondo semestre di lezioni e affronta lo studio del calcestruzzo e delle sue caratteristiche fisico-meccaniche. contiene tutti gli argomenti necessari al conseguimento dell'esame.
...continua
Il file contiene i miei appunti presi a lezione durante il primo semestre del corso. In questo semestre si è affrontato l'acciaio in tutte le sue caratteristiche fisico-meccaniche e sono presenti tutti gli argomenti necessari al conseguimento dell'esame.
...continua
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di costruzioni metalliche (da me superato con successo - 30 - esclusivamente con questi appunti.) vengono trattati nel particolare: 1) concezione progettuale e approccio all’analisi numerica di strutture in acciaio: - Le tipologie strutturali che si prestano all’utilizzo dell’acciaio e problemi specifici progettuali. - Concezione progettuale dello schema strutturale al variare dell’altezza dell’edifici. - Filosofie di progettazione delle strutture in acciaio (semplicità, simmetria, percorso dei carichi, continuità). - Analisi e modellazione multi-livello. - Vulnerabilità specifiche. 2) comportamento plastico globale di strutture in acciaio: - Nodi Semirigidi, modellazione in campo elastico. - Plasticità a livello materiale, sezione e struttura. - Instabilità in campo elastico lineare e non. - Nodi Semirigidi, modellazione in campo elasto-plastico. 3) la modellazione globale delle strutture in acciaio: - Modellazione numerica in campo elasto-plastico delle strutture in acciaio. - Analisi di push-over. - Analisi limite. 4) modellazione e progetto di unioni strutturali in acciaio per comportamento duttile e/o dissipativo: - Morfologia e verifica di connessioni complesse in acciaio - Gerarchia delle resistenze Connessione-elemento strutturale - Progetto in duttilità di connessioni in acciaio - Dissipazione e smorzamento indotto dalle connessioni - Modellazione di dettaglio delle connessioni 5) problemi specifici di progettazione - Progettazione in zona Sismica per l’acciaio. - Robustezza strutturale di edifici in acciaio. - Comportamento e Progettazione delle strutture in acciaio sotto l’azione del Vento. - Ottimizzazione. 6) impostazione e revisioni dell’elaborato progettuale: - Progettazione concettuale - Pre-dimensionamento - Modellazione della risposta statica per carichi verticali e dinamica per vento e sisma
...continua