Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 57
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 1 Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo 3_determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli Pag. 56
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Determinazione in laboratorio dei parametri dei modelli

  • Ei, νi
  • c, φe
  • Eu
  • cu

scopo principale: faccio una prova → comportamento elastico linearefaccio due teste → comportamento plastico a rottura

quindi ho due prove:

  1. prove di deformabilità: compressione
  2. prove di resistenza: rottura

le prove di laboratorio sono di tre tipi:

  1. Edometriche:
    • compressione assiale e deformazione radiale impedita
    • ridurre il volume:quanto si riduce il proprio volume?
    • dipende da K = rigidità oppure 1/K = comprimibilità
    • Comprimibilità: la relazione tra tensione e deformazione lungoquel percorso di carico che non portano a rottura.
    • la prova edometrica ha stati di sforzo simili a quelli litosferici(richiamiamo la coesione tra i granuli con quelli già 'spanciata')deformazioni radiali in perdita.
  2. (B) Taglio diretto:
    • ho un provino chiuso tra due scatole,soggetto a sforzi assiali, viene sottopostoa un qualsiasi modo assiale di taglio.
    • γ?
    • c'è una forza perché, per il criterio Mohr-Coulomb, avevo un gioccoe l'attivo comportamento rudotto
    • se valore di T0 vinciato l'attivito, più cresce T0, più è vinto T.

Il prisma è diviso in due fasi

  • Le prove avvengono immergendo il prisma in una cella di cui viene sottoposto un fluido che comprime isotropicamente
  • Poi avviene una seconda fase, in cui il prisma subisce una compressione assiale

1° fase

2° fase

  • C.I.
  • D.
  • C.I.
  • U.
  • U.
  • D.
  • U. = non drenata
  • U. = non drenata

C = consolidazioni (drenaggio aperto)

I = istopoda

U. = non consolidata (drenaggio chiuso)

Consolidazione = il fatto che il prisma "indurisce" "in sinterica"

- Campionamento indisturbato → raramente lo chiede all’esame

π = Gvb + 2Kσv

  • σv
  • σh = Kσσσv
  • σvb = σv + μo
  • σvb = σh + μo

Δu = ν06u0 - A6v0 + AΚ00 - M0

MR = M0 + Δu

MR = Μ0 - ν00 - A6υ0 - AΚ00 + AΚ00 - M0

MR = -6v00A - AΚ0)

MR = 6υ0[A + ν0(1-A)]

se isotropo: Κ0=1 MR = 6υ0

se Κ0=0.5 MR = 6υ0(9/5) e' comunque simile

se A=

→ formula Skempton + Biot...

→ CONCLUSIONI: resta molto simile.

→ PROVE MECCANICHE

→ Le prove di laboratorio si effettuano su terreni a grana fina, il

circostruzione (la casistica è simile —sic— in que) effettuate Sii in quantities,

terreni, una LE PROVE MECCANICHE (cioè vedi cave e sviluppo di

materiali se sollecitazione da prese) si fanno solo su terreni a grana

fine per una condizione di CAMPIONAMENTO INDIUSTRURO

In questo caso, principalmente lo STATO DI SFORZO EFFICALE NON CAMBIA

(pressione in senso verticale) e quindi NON CAMBIA LA STRUTTURA DEL

MATERIALE rispetto a quella che aveva in sito (no deformazione);

tus voi e' possibile porre que terreni que terni a grana fina è possa

sviluppo della SIZIONI (vedi solo posizion qëlle H2O e oll'queqa

atmoyksirca, quindi negociativi), portalto stato tensionale

che c'ei ki sito.

→ Quindi condizioni laboratroio, uno stato tensio'nale comparison

tensioni devet's di raíki che il modell il frío η.6=1=di.6-in'0.

→ nel raccontrari se compiortamenti in lababorio si occuperennos

stroui terreni a grona fina, ima di termina a grana grossa con

CAMPIONAMENTO INDIUSTRURO e CAMPIONAMENTO RITANCIAGI

cioe' RIPREPARATO aliquabotio

e mura unto per stiudiate

i int chourio compilminci ircaoamo

di sterrei a grama grosso..

→ COMPORTAMENTO DEI MATERIALI RITANCIAGI), RIPREPARATOI, RACNCULDA

li laboratorio sono coompoutomch wi' mais simpelc, pi elelement,

µ di queli con caupuarnimento miiilistrata.

65.

Ev = ΔV / Vs

Vs = V0

Vs + Vinf

Ev = Vv - V0

Vs + Vinf

= Vs

So che ΔV = Vv - V0

V0 = Vs + Vinf

Ev = e - e0

1 + e0

e = Vv / Vs

e0 = V50 / Vs

(INDICE

(DEN. VET.)

Le deformazioni Ev di volume sono legate linearmente alle variazioni degli indici dei vuoti Δe = e - e0

  • più si riduce l'indice dei vuoti, più la deformazione è volumetrica.
  • più aumenta l'indice dei vuoti, più la deformazione non volumetrica negativa.

Quindi si fa comprimibilità di un terreno. La storia costrutto in relazione con l'indice dei vuoti.

Cambia de verso dell'asse delle y, perché c'è il meno davanti.

Quando l'indice dei vuoti diminuisce, significa che si stanno accuando deformazioni volumetriche positive cioè SI PARLA DI VOLUME SI RIDUCE, Vv ED E v CRESCONO (L'INDICE DEI VUOTI DINIMUISCE)

Si ritiene riportare il risultato della prova edometrica in questo grafico (e-e0) poichè "e" è una GRANDEZZA DI STATO (cioè dipendente dello stato in cui si trovano), ed è ADIMENSIONALE.

Lì ha bisogno di unica DEFINIZIONE, così diventa bisogno la defotuazione piccole (-Δe1-eo) e grandi (-ΔE / ε)

"con E, prendendo da tutto

(*):"e" diminuisce —> E positive, aumenta —> il volume si riduce.

"e" aumenta —> E negative, diminuisce.

Quindi ho più deformazioni volumetriche.

Facendo riferimento al disegno precedente, mi domando:

1) Quando è che mi trovo sulla retta BLU?

Sono su quella retta se la tensione che c'è in quel momento o è maggiore a cui mi sotto tutto il materiale, per τ = ... il cui valore σmax, vuol dire che sono in un punto di salto o ricarico.

Linea blu: Linea di normale consolidazione (con giù)

2) Quando è che mi trovo sulla retta ROSA?

Sono su quella linea se ho sotto posto prima il materiale ad una tensione minore di quella che sopporta attualmente, allora vuol dire che non posso stare lì.

La linea di normale consolidazione è anche detta:

  • (nuova) Linea di primo carico
  • (vengono) Linea vergine

e li comunica la struttura unica che non può ritenere quell’orizzonte di roccia.

Su questa linea si trova l'unica dei valori (σ) maggiore, quando mi trovo nel punto A0, Az, io sto sovrapponendo quel carico con una struttura sovraccaricata.

Al risultato della linea di NC sono in una situazione di sovraccarico (sono cedibile perché il terreno delineato) più resistente cerebrale.

σmax = Tensione di preconsolidazione (quali posso consolidare al II, specifica) non sono attivabili ad I.

Rispetta la I, piega e toglie sulla normale consolidazione comporta comunque un brano.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
57 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barbaries94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fontanella Enzo.