I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fontanella Enzo

Tutte le esercitazioni svolte a lezioni e che caratterizzano lo scritto dell'esame Fondamenti di Geotecnica, esame passato con 30 e lode. si trovano esercitazioni svolte, procedimenti e formulari ben spiegati.
...continua
Esercitazioni, procedimenti e formulari di tutte le esercitazioni svolte durante l'anno 2024/2025, propedeutiche alle prove di esame di Geotecnica, esame passato con la votazione di 30 e lode. sono presenti le esercitazioni avendo frequentato sempre il corso.
...continua

Dal corso del Prof. E. Fontanella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti contengono una rielaborazione della teoria di Geotecnica per affrontare l' esame orale. Elenco delle domande orali, (segnalando quelle più gettonate) e analisi delle richieste. Esame sostenuto in ottobre 2024.
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella, basata sulle lezioni del corso (parte 2). Esame superato con 30 e lode. Argomenti trattati: - Campionamento - Prove di laboratorio 1. Prova edometrica 2. Prova di taglio diretto 3. Prove triassiali (C.I.D., C.I.U., U.U.) - Filtrazione - Sifonamento - Teoria della consolidazione - Teoria di Rankine - Metodo di Coulomb (muri a mensola e muri a gravità) - Teoria della plasticità perfetta (teorema statico, teorema cinematico) - Fondazioni superficiali (calcolo del carico limite) - Punzonamento
...continua
Rielaborazione della teoria per l'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella, basata sulle lezioni del corso (parte 1). Esame superato con 30 e lode. Argomenti trattati: - Classificazione dei terreni - Meccanica del continuo - Deformazioni di un continuo - Cerchio di Mohr - Teoria di Terzaghi - Tensioni litostatiche - Pressione dell'acqua e risalita capillare - Resistenza attritiva - Modellazione costitutiva (modello elastico, plastico e viscoso) - Cedimenti del terreno - Condizioni drenate e non drenate - Metodo di Skempton-Bjerrum
...continua

Dal corso del Prof. E. Fontanella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
5 / 5
Svolgimento dei testi d'esame di Fondamenti di geotecnica del prof. Enzo Fontanella. Si tratta delle esercitazioni svolte durante l'anno che sono necessarie per poter sostenere l'esame orale e su cui si basa l'esame scritto: i testi d'esame dello scritto sono dello stesso tipo delle esercitazioni presenti in questo documento. Esame superato con 30 e lode. ARGOMENTI DEGLI ESERCIZI: - Filtrazione - Sifonamento - Teoria della consolidazione - Teoria di Rankine (spinta attiva, resistenza passiva) - Muri a mensola e muri a gravità (metodo di Coulomb) - Formula di Terzaghi - Fondazioni superficiali - Calcolo dei cedimenti (metodo di Skempton-Bjerrum) - Fondazioni profonde (calcolo del carico limite per pali di fondazione)
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. E. Fontanella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di geotecnica durante l’anno accademico 2023-2024, con studio combinato del libro consigliato da Prof. Fontanella Enzo: “Lezioni di meccanica delle terre”, Di Alberto Burghignoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file contiene tutte le lezioni di Fondamenti di geotecnica svolte dal Professore E. Fontanella sui moduli: 7: Opere di sostegno. 8: Fondazioni superficiali. 9: Fondazioni profonde. All'interno sono presenti tutti i grafici ed i disegni svolti in aula, necessari per la comprensione della teoria. Il corso è tenuto ad Ingegneria edile- Architettura alla Sapienza.
...continua
Il file contiene tutte le lezioni di Fondamenti di geotecnica svolte dal Professore E. Fontanella sui moduli: 1: Natura e costituzione dei terreni 2: Modellazione del comportamento meccanico del terreno 3: Modelli costitutivi 4: Condizioni di Breve e Lungo termine, Condizioni drenate e non drenate All'interno sono presenti tutti i grafici ed i disegni svolti in aula, necessari per la comprensione della teoria.
...continua