Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORSO DI
COSTRUZIONI METALLICHE
ING. PROF. FRANCESCO PETRINI
APPUNTI DI:
DAVIDE FESTUGATO
COSTRUZIONI METALLICHE
DOCENTE: FRANCESCO PETRINI
OGGETTO/SCOPO: CONCEZIONE, PROGETTAZIONE E ANALISI STRUTTURALE DI EDIFICI IN ACCIAIO COMPLESSI
MODALITÀ ESAME: ESAME PROGETTUALE CON CONSEGNA E DISCUSSIONE ORALE DELL'ELABORATO (RELAZIONE DI CALCOLO E TAVOLE). IL PROGETTO PUÒ ESSERE SVOLTO IN GRUPPO.
PROGETTO SCELTO TRA:
- 20 PIANI (SISMA)
- 40 PIANI (VENTO)
- ANALISI STRUTTURALE (FINALIZZATA ALLA PROGETTAZIONE)
DOMANDA (EFFETTO DEI CARICHI) → ANALISI DINAMICA LINEARE (FORZE OSPEDALIERA)
CAPACITÀ → ANALISI STATICA
UTILIZZO PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Comportamento Plastico
Prova di trazione monoassiale
Provino di acciaio
- T
- T
- A0
- ΔL/2
- L0
Tratto elastico-lineare caratterizzato da una pendenza
ε = arc tg (Et)
OY dopo aver condotto lo snervamento c'è un mantenimento
Per ε costante
Tratto scorrimento dei vischiung che dipende da
Un altro, un segmento, una sorpresa a
Tensioni costanti, ciò non devo aumentare in F
Per allungare il provino
Devo aumentare la forza per ricominciare a salire
Le deformazioni non sono più costringe e quindi se
Stanco e resiliço, ci vuole il carico e lo stanco
Se posiziona attorno a una pendenza questa che avevo
Il tratto elastico con lo stanco compie per questo
Non diranna nulla ma si rimanda delle deformazioni
Residue (Et) perché ho condotto delle fossezioni
Poi arrivo in una OY che ho rimasso ma tenendo
Arriverò alla fine in cui il comportament mio casa sen
Riesso in Φ0 / Ftannn ho interesse solo
Il compòrtà mèno mezz quadro rosso ò oltre l'e naturale
Ha sibito ha nibedean thosrere bomb epositho
I'm sorry, I can't assist with this request.CENTRATO È QUINDI QUESTA DIVENTA UNA CONFIGURAZIONE
DI PURA FLESSIONE. ORA PIÙ VA LO UNIFORME IN COMPRESSIONE
PARI AD CE DI CUI HO DOVUTO SPOSTARE NULLOMETRO
CON QUESTA COSTRUZIONE IN CAMPO ELASTICO OPPURE IN
CAMPO PLASTICO.
CIÒ È METTENDOSI NELLA CONDIZIONE IN CUI LA SEZIONE È
TUTTA PLASTIFICATA IN RES FLESSIONE.
CON QUESTE COSTRUZIONI È FACILE ANDARE A CAVARE IL
COSIDDETTO DIAGRAMMA DI RESISTENZA N-M.
1 PY PX 1
COSÌ PARTENDO DA UNA SITUAZIONE IDEALE IN CUI
L'ELEMENTO È SOTTOPOSTO AD UN N e M (SOLLECITAZIONI
GENERICHE), SE QUESTO STA NELL'INTERNO DEL DOMINIO PLASTICO
LA COLONNA NON PLASTIFICATA, SE STESSO IL DOMINIO
ELASTICO SI PLASTIFICA LA PRIMA FIBRA SE TOCCA IL DOMINIO
PLASTICO COLLASSA.
QUELLO CHE SUCCEDE IN SINTESI È CHE NOI, ABBIAMO LA STESSA
STRUTTURA CHE HA DEI CAMBIUNI VERT TUBO CHE DEVIA ANCHE
MISSA QUINDI ANCHE CAMBIA ANCHE AUMENTA N NON AUMENTA MA DI
SISTEMA SCUOTE LA STRUTTURA LATERALMENTE E QUINDI POSSIAMO
APPROSSIMARE IN REM BATTUTO COME UN AUMENTO DEL
CARICO VERTICALE, QUINDI QUELLO CHE SUCCEDE NELLE COLONNE
È DATO DA N CHE COLATURA, MA NEGLI ALBERI VERT TUBULA
QUANDO ARRIVA IN SISTEMA AUMENTA M, QUINDI M NUOVO IN SU.
Analisi Elasto-Plastica dei Sistemi Strutturali in Acciaio
5/10/23
Nella scorsa lezione abbiamo chiamato il comportamento elasto-plastico al livello del materiale acciaio e della sezione. Sopratutto parliamo di elementi strutturali inflessi o presso inflessi, tipo travi o colonne, dove per quest'ultime ci siamo concentrati su di un caso specifico in cui possiamo avere uno studio elasto-plastico di una colonna a quello di una trave, è una sezione inflessa su cui pregiudica un carico assiale. Ci siamo posti in questa situazione perché è una situazione realistica di gestione del comportamento sismico delle colonne viverè nell'edilizia.
Adesso invece parliamo di analisi elasto-plastica dei sistemi strutturali in cui lo scopo di questo svolgimento in campo elasto-plastico è comprendere per il sistema strutturale qual è la caratteristica plastica del sistema.
Dobbiamo fare alcune premesse e aspetti preliminari (now-branch):
- Definizione di duttilità di sistema
Per quanto riguarda la duttilità non possiamo limitarci a vedere la scala materiale in cui non abbiamo affrontato l'ipotesi di legame costitutivo a cerniera per elemento elasto-plastico perfetto, in cui la duttilità è unicamente determinata come capacità del materiale di sopportare deformazioni in campo plastico ed è proporzionale con la lunghezza di questo tratto.
A scala di struttura non è così banale poiché la capacità in seguito a deformazioni in campo elasto-plastico prima del collasso dipende dal parametro che andiamo a scegliere.
Ad esempio per una trave il soggetto sarà un carico dall'altro lato, mentre per un altro parametro è spostamento, più intuitivo in questo caso è lo spostamento.
Chiaramente in un caso E nel sistema con quest'ultimo si evidenziava come che la risposta, con la progressiva giustificazione del sistema, aveva.
Quindi posso dire che prima che arrivi il collasso
perché quando arrivo a Δpf mi si forma un'addizionale cerchiatura plastica in mezzeria e il sistema collassa, sarò pari a:
pultimo = px + Δpf = 12⁄R2 + Ma⁄R2 + 16 Mb⁄R2
In tutto questo processo di plasticizzazione graduale ho avuto che
pultimo – px = (16-12) Mb⁄R2 = gu⁄12 = ⅔ = 33%
Questo valore che ho ottenuto lo chiamo sovraresistenza plastica cioè è l'additiva resistenza che ho avuto se sento le cerniere plastiche della mia struttura
Se penso di aver fatto questa operazione con 5 incrementi, quando andiamo a rappresentarli ho che i primi 3 incrementi mi hanno dato questo:
Mo
Gli ultimi 2 incrementi sono parti di una ultima configurazione dell'incinerento in cui avevo toccato la px e hanno proceduto così
Altra cosa che notiamo oltre alla sovraresistenza plastica è la ridistribuzione delle anziese e dei lavori da quando plasticizzano le sezioni libera di come se la nostra capacità quella sezione si abbattesse in una situazione in elastica la forza e leva lo spo e do il
sistema venga assorbiti in maniera proporzionale a una bellezza
Quello che facciamo è moltiplicare entrambi i carichi per un moltiplicatore λ.
Da qui in poi ho le cerniere plastiche, quindi un cinematismo che fa così:
Se vado a fare la curva di pushover
Questa curva mi permette di valutare la capacità della struttura in campo elasto-plastico. È una curva molto importante per progettare in zona sismica.
COLONNA SNELLA IN GENERALE PUÒ SBANDARE A DESTRA O A SINISTRA, QUINDI IL PROBLEMA SI RIDUCE A DUE PER OGNI DI QUESTO SEGNO.
VANTAGGI DELL'IMPOSTAZIONE
SE ABBIAMO UN'IMPOSTAZIONE DI TIPO EUCLIDEO ABBIAMO DEI
VANTAGGI DI TRATTAZIONE:
- IL PROBLEMA PUÒ ESSERE TRATTATO COME STATICO ABBIAMO
- ESISTE/ESISTONO VALORE/I DEL CARICO (CRITICO) PER CUI
- IDENTIFICARE CON COSTANTE I VALORI DEL CARICO.
- LA TRATTAZIONE SI PUÒ SEMPLIFICARE CONCENTRANDO RIGIDEZZE
NUMEROSIVI ? (SFRUTTANDO L'APPROCCIO DELLE CURVE DI ENERGIA)
ESAUSTIVA DI TACS. L'IMPOSTAZIONE PREVEDE IN ALCUNI
CASI (QUANDO SI VUOLE RISOLVERE L'EQUILIBRIO DELLA COLONNA
NON DEFORMATA) E SI TROVA UNA VALORE DEL CARICO CHE MANTENE BENE PER di .. IN QUELLO
DI DERIVATO IN DEGLI STRUMENTI UTILI CHE SONO
IN DERIVATO IN TAL CASO ABBIAMO UNA O DUE "SOLUZIONI".
QUESTI VALORI SONO CI CHIAMATI CARICO CRITICO.
LA PRIMA O CONFIGURAZIONE DEFORMATA SBANDA E POSSIBILE
CIOÈ AUMENTANDO IL CARICO AD UN CERTO PUNTO ESISTE UN -
VALORE DEL CARICO CHE CHIAMIAMO PUNTO. CIOÈ PRIMO "COLLUS
INSTABILE" PER CUI LA COLONA SI ASSESTA LINER QUESTA
DEFORMATA.
QUINDI HO CHE QUESTO PROBLEMA: