I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Storia della città e del territorio: Storia dell'evoluzione urbanistica e architettonica di Ariccia e gli interventi di Bernini (Lazio, Italia) - argomento per la presentazione orale da sostenere per l'orale dell'esame di "Storia della città" - Prof. Pasquali - Roca De Amicis. Sintesi con immagini esplicative dell'argomento a piacere sviluppato e relazionato. Sintesi accurata, fonti bibliografiche precise riportate in bibliografia.
...continua
Sintesi completa argomenti d'esame corso di "Storia della città": tutti gli argomenti trattati dal Prof. Roca De Amicis nel corso opzionale, riguardo gli sviluppi urbanistici e architettonici della Roma moderna. Sintesi degli appunti presi a lezione e nelle visite guidate, integrati da ricerche bibliografiche.
...continua
Sintesi illustrata con argomenti d'esame corso di "Storia dell'architettura antica e medievale" (PARTE 2): tutti gli argomenti trattati nella parte di storia dell'architettura romana, sintetizzata dagli appunti in classe, nelle lezioni e nelle visite guidate di Augusto Roca De Amicis, completati da ricerche bibliografiche e illustrative.
...continua
Sintesi argomenti d'esame corso di "Urbanistica 1": tutti gli argomenti trattati nel corso, durante le lezioni e le comunicazioni esterne, sintetizzati dagli appunti, completati da ricerche bibliografiche. Argomenti che il professore puntualmente pretende in sede d'esame.
...continua
Tutto il materiale necessario elaborato e sviluppato durante l'anno, per l'esame orale sulla teoria da affiancare agli elaborati grafici richiesti. Sintesi dagli appunti delle lezioni in aula e delle nozioni tratte dal libro di testo del corso "Project management in edilizia e nelle costruzioni civili. Manuale per il project manager e RUP" - Guida; Ortenzi.
...continua
Sintesi appunti del corso di "Storia dell'architettura moderna" - PARTE 3 (validi anche per i corsi di Benedetti e Ricci): appunti sulla storia dell'architettura dell'intero 1700 da lezioni in aula, integrati con visite guidate, ricerche bibliografiche e approfondimenti.
...continua
Sintesi appunti del corso di "Storia dell'architettura moderna" - PARTE 2 (validi anche per i corsi di Benedetti e Ricci): appunti sulla storia dell'architettura dell'intero 1600 da lezioni in aula, integrati con visite guidate, ricerche bibliografiche e approfondimenti.
...continua
Sintesi appunti del corso di "Storia dell'architettura moderna" - PARTE 1 (validi anche per i corsi di Benedetti e Ricci): appunti sulla storia dell'architettura dell'intero 1500 da lezioni in aula, integrati con visite guidate, ricerche bibliografiche e approfondimenti.
...continua
Il documento è utile sia per un ripasso teorico che per lo svolgimento degli esercizi. Le formule e indici raccolti riguardano: la meccanica del terreno e opere di fondazione: valori tipici che caratterizzano la meccanica del terreno (peso dell'unità di volume, permeabilità, angolo di attrito, classifica granulometrica, proprietà fisiche dei terreni); tabelle dei coefficienti parziali indicati dalla normativa NTC2018; verifica per rottura generale (con formula trinomia di Terzaghi o formula di Brinch-Hansen), verifica di rottura per punzonamento (con Vesic); caso del carico inclinato (con la soluzione di Meyerof) e calcolo del carico limite; variazione della formula di Terzaghi e Hansen a causa del posizionamento della falda; calcolo dei cedimenti in terreni incoerenti e terreni coesivi ed infine verifica al carico limite delle fondazioni profonde.
...continua
Lezioni e riassunti del corso di laboratorio integrato di gestione del progetto e della costruzione. All’interno del documento sono riportati esattamente come vengono spiegate dal professore con l'integrazione delle sue slide tutto ciò che riguarda il comportamento e l’analisi dei: pilastri, travi, solaio, parete e telaio; Inoltre si ha un piccola spiegazione dei comandi SAP2000 necessari per l’esercitazione svolte durante il corso. All'interno del documento sono riportate tutta la teoria le nozioni necessarie per lo svolgimento dell’esercitazione obbligatoria per il superamento dell’esame.
...continua
Durante il corso di laboratorio integrato di gestione del progetto e della costruzione il professore svolge esercitazioni in aula utilizzando SAP2000. su questo documento sono riportati le spiegazioni e gli screen dei vari comandi per l'analisi di una trave uniformemente distribuita.
...continua
L'esame consiste nella lettura del bando di gara. all'interno di questo documento sono riportate alcune definizioni da conoscere che possono capitare come possibili domande d'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
all'interno del documento sono sintetizzati tutti gli argomenti trattati durante il corso. argomenti già trattate sia durante la triennale che ad altri corsi della magistrale: Strutture; principi di meccanica, analisi e progetto delle strutture, travature reticolari, funi ed archi, travi,telai. inoltre vengono trattate le tipologie di ponti e l'analisi matriciale.
...continua
Lezioni del corso diritto dei contratti e appalti pubblici che riguardano il codice n. 50/2016: prime 6 lezioni vengono trattati i principi generali relativi ai contratti pubblici di lavori, servizi e forniture; la normativa comunitaria e nazionale sui contratti pubblici; il ruolo centrale dell’anac (articoli 213 e altri); articoli di riferimento del nuovo codice; l’ex autorita per la vigilanza sui contratti pubblici; l’autorita nazionale anti corruzione; rup; la programmazione dei lavori pubblici e altre nozioni necessari per la lettura del decreto e conoscenze richieste per il superamento dell' esame
...continua
Esercitazioni per l’esame di Gestione del Processo Edilizio, basate su ricerche personali sulla base di quanto richiesto dal docente C. De Maria. In particolare: -ricerca di un bando per lavori pubblici -WBS di un edificio -calcolare costo di una lavorazione -correggere le relazioni fra diverse lavorazioni -calcolo dei giorni e relativo Gantt.
...continua
Riassunto per l’esame di Gestione del Processo Edilizio, basato su ricerche personali, riassunto del libro consigliato e studio autonomo delle dispense fornite dal docente C. De Maria. Nel particolare contiene: definizione del Project Management, le funzioni principali del PM, la guideline PMBok e l’ISO 21500, il triangolo del talento, il processo edilizio, il project manager, le attività di gestione, le figure del processo edilizio, ottimizzazione del risultato economico, la pianificazione, la WBS, OBS, la programmazione, il piano di lavoro, l’analisi dei costi, calcolo del tempo, e infine le domande d’esame con relative risposte. Voto 30/30
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologia dei Processi Realizzativi, basato su ricerche personali e studio autonomo delle dispense fornite dal docente A. Giovenale e basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa. Scarica il file in PDF!
...continua
Risposte alle domande per l'esame di Sistemi Impiantistici a Scala Urbana e Degli Edifici, basato su appunti personali e studio autonomo dei libri consigliati. Contiene la spiegazione alle risposte e domande aggiuntive. Votazione 31/30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione e Sicurezza nei cantieri, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati e dalle dispense proposte, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti del corso tenuto dal prof. Casini integrati con schemi e tabelle normative richieste per il superamento dell'esame. gli appunti riguardano tutti gli argomenti trattati durante le lezioni: - quadro di riferimento normativo - qualità edilizia - progettazione edilizia - analisi del contesto - analisi microclimatica (venti-soleggiamento-illuminazione) - soluzioni tecnologiche (orientamento, fattore forma, involucro opaco e trasparente) esame superato con 30 e lode
...continua