I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Amorosi Angelo

Il documento è utile sia per un ripasso teorico che per lo svolgimento degli esercizi. Le formule e indici raccolti riguardano: la meccanica del terreno e opere di fondazione: valori tipici che caratterizzano la meccanica del terreno (peso dell'unità di volume, permeabilità, angolo di attrito, classifica granulometrica, proprietà fisiche dei terreni); tabelle dei coefficienti parziali indicati dalla normativa NTC2018; verifica per rottura generale (con formula trinomia di Terzaghi o formula di Brinch-Hansen), verifica di rottura per punzonamento (con Vesic); caso del carico inclinato (con la soluzione di Meyerof) e calcolo del carico limite; variazione della formula di Terzaghi e Hansen a causa del posizionamento della falda; calcolo dei cedimenti in terreni incoerenti e terreni coesivi ed infine verifica al carico limite delle fondazioni profonde.
...continua
in questo documento sono stati svolti esercizi utili per una migliore comprensione della materia. tra questi esercizi vi sono anche esempi che professore ha trattato in aula. gli esercizi possiamo suddividerli in 2 macro gruppi: verifica Stato Limite Ultimo (Azioni di progetto, carico limite, resistenza i progetto, verifica per punzonamento) e verifica Stato Limite in Esercizio (cedimenti). Verifica SLU vi sono io seguenti esercizi svolti: problema con falda al piano campagna, con falda al piano di posa, con falda a profondità B e problemi con falda a profondità intermedie; Esercizio di una trave di fondazione; Esercizi dove sono presenti carichi eccentrici e inclinati. Verifica SLE di una fondazione costituita da plinti (fondazioni infinitamente flessibile)
...continua
Sviluppo e spiegazione di tutto l'esercizio applicativo che il professore fa svolgere durante il corso e che richiede in sede d'esame. L'esercitazione consiste nella verifica allo stato limite ultimo e alla verifica allo stato limite in esercizio di un progetto della fondazione della ciminiera di un cementificio. Dove nella verifica allo SLU il carico limite è stato calcolato sia con Terzaghi che con Brinch Hansen in condizione lungo termine e breve termine ed inclusa la verifica per punzonamento e verifica a scorrimento. Per la verifica allo SLE viene determinato il cedimento massimo (abbassamento massimo).
...continua
Nel seguente documento sono stati trattati tutti gli argomenti del corso del modulo di fondazioni: requisiti di progetto, fasi di progetto delle fondazioni, tipi di fondazoni (superficiali e profonde), calcolo dei carichi in esercizio, verifica del carico limite sia in rottura generale che per punzonamento, carico eccentrico, normativa, comportamento in esercizio (cedimenti) sia per terreni incoerenti che per terreni coesivi, metodo edometrico, incremento di tensione verticale efficace.
...continua