I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Progettazione urbanistica 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. B. Pizzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Progettazione urbanistica con introduzione al corso e note da frequentate sui testi d'esame ( nello specifico anche Roma moderna). Docente Barbara Pizzo, esame passato con il massimo dei voti.
...continua
In questo documento vengono riportate le principali novità del nuovo Codice appalti che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo 2023, rispettando i tempi previsti. Il dlgs 36/2023 dal primo Luglio 2023 ha mandato in pensione il dlgs 50/2016 dopo quasi 7 anni di onorata carriera (in realtà l’entrata in vigore delle nuove disposizioni è soggetta a un periodo transitorio durante il quale ci sarà un’estensione di vigenza di alcune disposizioni del dlgs 50/2016).
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Architettura

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Aggiornato al D.LGS. 50/2016. Trattazione sintetica ed esaustiva delle principali argomentazioni del Codice degli appalti: i contratti sopra e sotto soglia, soggetti degli appalti pubblici, la fasi della progettazione, l'affidamento dei lavori e il collaudo.
...continua
Appunti di Legislazione delle gare e degli appalti pubblici. Prof. Conti Maria Lucia. Principi generali relativi ai contratti pubblici di lavori, servizi e Forniture. La normativa comunitaria e nazionale sui contratti pubblici.
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti completi, del secondo anno dell' università La Sapienza UniRoma 1, presi durante le lezioni e approfonditi con ricerche inerenti ai rischi geologici (danni derivanti da un sottoinsieme di eventi naturali).
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti del diritto urbanistico italiano. Sono scritti con un italiano accessibile a tutti in maniera tale da poter capire innanzitutto il funzionamento del diritto urbanistico per poi poterlo approfondire anche in base allo studio del proprio libro di testo. Sono inoltre inserite tutte spiegazioni dei termini urbanistici usati (si trovano all'interno dei rettangoli gialli).
...continua
Il documento è adatto sia per la preparazione scritta che orale. Gli schemi infatti, spiegano i concetti sia da un punto di vista concettuale-dimostrativo che pratico, rendendo lo studente preparato sui concetti e sulle formule con relativa dimostrazione. Gli argomenti sono stati raggruppati e analizzati secondo la struttura del corso del Professor Quaranta (indice prima pagina). L'elaborato è frutto di un mix tra gli appunti presi a lezione, le osservazioni del Professore e lo studio delle apposite slides.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto urbanistico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Della Scala Maria Grazia: Diritto per il governo del territorio, M. Carrà, W. Gasparri, C. Marzuoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti completi integrati con il manuale, con i quali ho conseguito il risultato di 28/30. Argomenti trattati: Parte I - Nozioni introduttive • Le fonti del diritto. • Il riparto di funzioni tra enti territoriali: • Le funzioni normative con particolare riguardo alle materie della tutela ambiente e dei beni culturali, della relativa valorizzazione, del governo del territorio. • Le funzioni amministrative tra principio di sussidiarietà e livello degli interessi • Profili generali dell’organizzazione amministrativa. • Il diritto amministrativo e la nozione di pubblica amministrazione • Gli atti amministrativi generali e gli atti di pianificazione • Gli atti puntuali: il provvedimento amministrativo e la sua disciplina • Il procedimento amministrativo tra legge generale e normative di settore • Inerzia dell’amministrazione e istituti di semplificazione: il silenzio assenso • Le liberalizzazioni: la Scia • I procedimenti pluristrutturati, la conferenza di servizi e la protezione degli “interessi sensibili” Parte II – La pianificazione territoriale e urbanistica • L’evoluzione del diritto urbanistico: profili storici. • Il sistema generale della pianificazione • La pianificazione di area vasta • La pianificazione di settore a tutela degli interessi differenziati e i vincoli conformativi. Gli istituti di coordinamento. • Il piano regolatore generale. • Zonizzazione, standards urbanistici e prospettive di riforma per la realizzazione della “città pubblica”. • Localizzazione: Vincoli urbanistici e misure di salvaguardia. • La pianificazione attuativa tra unilateralità e consenso. Parte III - Le politiche di rigenerazione urbana e l’urbanistica consensuale • Il “diritto alla città” nella prospettiva multilivello dell’ordinamento giuridico • Le politiche di rigenerazione urbana tra discipline nazionali e legislazione regionale. • Piani integrati, programmi speciali e urbanistica consensuale. • Verso una concezione procedimentale dello strumento urbanistico generale • Strumenti di perequazione e istituti compensativi. Il contributo straordinario tra prassi delle amministrazioni, giurisprudenza amministrativa e posizioni del giudice costituzionale. Parte IV - L’attività edilizia, L’espropriazione, la programmazione, l’affidamento e la realizzazione delle opere pubbliche o di pubblico interesse.
...continua
Il documento riassume e rielabora gli argomenti trattati dal Professore e sulla base del corso e del libro suggerito ("Progettazione degli impianti di climatizzazione"), soffermandosi sui Capitoli (da2a12) più pertinenti sia per la preparazione del progetto che per l'esame scritto e orale.
...continua
Il documento è adatto sia per la preparazione scritta che orale. Gli schemi infatti, spiegano i concetti sia da un punto di vista concettuale-dimostrativo che pratico, rendendo lo studente preparato sui concetti e sulle formule con relativa dimostrazione. Gli argomenti sono stati raggruppati e analizzati anche in base agli argomenti su cui porre maggiore attenzione secondo la Professoressa Pau (prima pagina). L'elaborato è frutto di un mix tra gli appunti presi a lezione, gli appunti della Professoressa e la trattazione del libro consigliato: "Claudia Comi, Leone Corradi dell'Acqua, Introduzione alla Meccanica Strutturale, Mc. Graw-Hill"
...continua
Formule ed enunciati di scienza delle costruzioni, presi dal libro consigliato dalla prof.ssa Pau Introduzione alla Meccanica Strutturale di C. Comi e L. C. Dell'Acqua. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa.
...continua
Appunti realizzati durante le lezioni integrati da disegni tecnici, disegni realizzati dal publisher e immagini delle architetture trattate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pasquali dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione riguardanti l'architettura dell'Antico Egitto e l'architettura Greca, con immagini e disegni tecnici, anche realizzati dal publisher basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pasquali dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti realizzati durante il le lezioni del corso riguardanti l'architettura etrusca fino all'architettura carolingia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pasquali dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sull'architettura romanica e gotica con foto e disegni, anche realizzati dal publischer, realizzati durante le lezioni del corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pasquali dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutto quello che serve per superare l'esame del Professor Spagnesi storia dell'architettura antica e medievale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viscogliosi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi Orale esame di Stato Architetto, basta studiare questo per superare la prova orale in tranquillità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borghese dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti tecnici

Facoltà Architettura

Appunto
Tesina completa esame di Impianti tecnici De Santoli Architettura La Sapienza esame superato con 30 e lode basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Santoli dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti per prepararsi perfettamente all'orale dell'Esame di Impianti tecnici del professor De Santoli, Università la Sapienza, Architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Santoli dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua