I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell'architettura. L'architettura romanica si caratterizza per solidità e semplicità: archi a tutto sesto, mura spesse, piccole finestre, volte a botte, colonne massicce e decorazioni scultoree simboliche. Le chiese avevano pianta a croce latina e trasmettevano imponenza.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Schemi e mappe concettuali
Storia dell'architettura. L'architettura paleocristiana nasce tra il III e VI sec., ispirata al mondo romano. Le basiliche presentano pianta longitudinale, absidi per il culto, navate con colonne e soffitti a capriate. Decorazioni a mosaico e simboli cristiani esaltano la spiritualità.
...continua

Esame Istituzioni di matematica

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di istituzioni di matematica I di scienze dell'architettura I anno I semestre. Gli appunti sono incentrati specialmente sulla parte dell'esame riguardante le operazioni tra vettori e matrici semplici.
...continua
Appunti presi a lezione durante il corso di Storia dell'architettura contemporanea per la preparazione all'esame lo studio è stato fatto affiancando lo studio degli appunti con lo studio direttamente dal testo consigliato degli argomenti di maggiore rilevanza.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Grani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Diritto urbanistico Sapienza Scienze dell'architettura I anno II semestre. gli appunti sono stati presi a lezione con integrazione successiva con l'ausilio del libro di testo consigliato durante il corso.
...continua
Appunti di Tecnologia dell'architettura del I anno II semestre di scienze dell'architettura della Sapienza. Gli appunti sono stati presi a lezioni e poi integrati con i 2 libri di testo consigliati dal docente.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di fondamenti di urbanistica I anno II semestre Scienze dell'Architettura Sapienza. gli appunti sono stati presi a lezione e integrati successivamente . utili per la preparazione d'esame per l'anno in cui l'ho sostenuto
...continua
Analisi paesaggistica e storica del territorio; analisi paesaggistica e storica del sito di Norchia; analisi delle restrizioni di Piano paesistico e P.R.G.; definizione dei confini del parco; caratteristiche degli ambiti paesaggistici e archeologici del parco; analisi formale, storica e stilistica di una delle chiese del parco; restauro della stessa a titolo esemplificativo.
...continua
Tesi in tecnologia dell’architettura con Serena Baiani, Giada Romano e supervisionata la parte strutturale dall’ingegnere Marco Pingaro. Predimensionamento della capriata principale e studio delle unità tecnologiche dell’involucro
...continua
Elaborato grafico per l’esame di Tecnologia dell'architettura II della professoressa Baiani riassuntivo delle tavole svolte. Esso ha lo scopo di sintetizzare tutti il procedimento attraverso il quale si è arrivati alla rapprese degli elementi tecnologici.
...continua
Elaborati grafici per la prova di esame di Tecnologia dell'architettura I. Una relazione tecnica sulle tecnologie utilizzate in un edificio scolastico a vostro piacimento. Ogni anno cambia il tema e la destinazione d’uso. 30 e lode.
...continua

Esame Tecnologia dell'architettura 1

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Tecnologia dell'architettura. Il processo edilizio per l'esame di tecnologia 1 con la professoressa M.B. Andreucci. Appunti per punti, schemi e normative vigenti nel campo. Appunti presi durante la lezione, dal vivo, anno 2023-2024.
...continua
Prima parte di appunti dell’esame di Analisi urbanistica del progetto. In questi appunti è stata fatta un’unione tra appunti presi a lezione e quelli da lei caricati sulla piattaforma dell’università.
...continua
Prima parte di appunti dell’esame di Analisi urbanistica del progetto. In questi appunti è stata fatta un’unione tra appunti presi a lezione e quelli da lei caricati sulla piattaforma dell’università.
...continua
Appunti di Urbanistica di “Roma città e piani dall’unità d’Italia ad oggi”, scritti in maniera il più comprensibile possibile con riferimenti anche di immagini. All’interno c’è la descrizione dei piani regolatori e le leggi speciali per Roma. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per poter affrontare l’esame di Gestione energetica ambientale, ci sono tutti gli argomenti trattati a lezione tra cui gli esercizi utili al superamento degli esoneri , e anche quelli sulla psicometria. Esame 30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per poter affrontare l’esame del secondo modulo di Gestione energetica ambientale che comprende l’esame di certificazione energetica ambientale. Scritti in maniera comprensibile e chiara, esame da 30.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Romano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Miei Appunti di Diritto urbanistico per esame anno 2023/2024. La Sapienza uniroma 1 architettura ciclo unico anno 2023/2024. Primo anno diritto urbanistico professoressa romano canale 1 diritto urbanistico.
...continua
Appunti scritti a mano in maniera chiara e leggibile con schemi e disegni esplicativi. Utili a superare un esame comprendendo le formule senza doverle imparare a memoria. Esame superato con 30! Provare per credere
...continua
Tesina dell'esame Progettazione architettonica della luce, completamente finita e rivista. il progetto utilizzato era a scelta libera. La tesina utilizzata ha portato ad una votazione in sede d'esame di 30 e lode. Scarica il file della tesina in formato PDF!
...continua