I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti per Primo anno/secondo semestre di tutte le lezioni della Professoressa Conti Maria Lucia di Legislazione e appalti pubblici Corso di Laurea Gestione Del Processo Edilizio, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti dal corso di legislazione Urbanistica del Prof. L. Casini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni della professoressa Flavia Cantatore. Troverete: Prolusione al corso, concetti chiave, domande d'esame, inquadramento storico del Rinascimento, Rinascimento e Medioevo, Le personalità del rinascimento, teorie sull'inquadramento storico del Rinascimento, Umanesimo.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni della professoressa Flavia Cantatore. Lezione numero 4 dell'11 Ottobre 2017. Nell'appunto troverete: caratteri principali del Rinascimento, Firenze, punti chiave del modo di intendere l'antico durante il Rinascimento, rapporto con gli ordini architettonici, operato di Filippo Brunelleschi, cenni sulla vita, innovazioni da lui introdotte, Opere, Cantieri, Fasi di Cantiere di alcune opere, domande d'esame.
...continua
Appunti tratti e rielavorati dalle lezioni di E.Habib, con formule, definizioni, domande di esame, concetti chiave. Lezione 5 di 6 della sezione sull'illuminotecnica. Appunti strettamente legati alla lezione precedente ( numero 4). Rafforzano i concetti espressi inizialmente: coordinate cromatiche, RGB, diagramma CIE, tipologia di illuminazione, colore di una superficie, intensità di una radiazione ad una determinata lunghezza d'onda, indici di resa cromatica, capacità di una sorgente di restituire fedelmente i colori, illuminanti standard, lampade a LED, Alogene, a Incandescenza,
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, definizioni, domande di esame, concetti chiave. Lezione 6 di 6 della sezione sull'illuminotecnica. Appunti essenziali per concludere il discorso sull'illuminotecnica. Concetti chiave e definizioni importanti per esame orale: Potenza nominale, tensione nominale, flusso luminoso nominale, temperatura di colore, efficienza, Come faccio a realizzare diversi o lo stesso livello di illuminamento in diversi punti del mio ambiente?, solido fotometrico, curva fotometrica, varietà di scelta dei diversi solidi fotometrici.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, immagini, definizioni, domande di esame, concetti chiave e modalità di svolgimento di esercizi di esame. Lezione 1 di 7 della sezione sull'Acustica. Appunto dettagliato con definizioni, immagini, concetti chiave, lessico, formule, curiosità, esempi, domande di esame si seguenti argomenti: differenza tra asse cartesiano e logaritmico, scala logaritmica e perché è stata adottata, cosa è un Audiogramma, basse, medie, alte frequenze; misurazione con formula della pressione efficace, LP (livello di pressione), particolarità delle onde acustiche, velocità associata alle onde di pressione con formula, intensità dell'onda acustica J, onde sferiche e come riducono la loro intensità. Dai un'occhiata anche alla sezione dedicata all'illuminotecnica e alla Termodinamica.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, immagini, definizioni, domande di esame, concetti chiave e modalità di svolgimento di esercizi di esame. Lezione 1 di 7 della sezione sull'Acustica. Audiogramma normale, effetto delle onde sonore, livello di potenza dell'emissione sonora, LW, formule per calcolare i diversi livelli di intensità, pressione e potenza sonora, Guadagno: incremento dell’intensità acustica legato al fatto che il suono va verso una direz preferenziale, sorgenti che non emettono in modo puntiforme, ogni 3 decibel corrisponde a un ... dell’intensità acustica, fattore di direzionalità, Livello di intensità di una sorgentecheguadagnatot,inNpartedispaziosferico,ad una certa distanza dalla sorgente.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, definizioni, domande di esame, concetti chiave, modalità di svolgimento degli esercizi d'esame. Lezione 4 di 6 della sezione sull'illuminotecnica Appunto ricco ed essenziale per questa parte di corso. Si parla in modo approfondito dei seguenti concetti: colore, organi di ricezione del colore nell'occhio umano, colorimetria, tono, saturazione, luminosità, mescolanza sottrattiva o additiva, algebra del colore, coordinate algebriche del colore, sorgenti RGB, sistema PAL, coordinate cromatiche, colore associato ad uno spettro, diagramma CIE xyz , spettri delle sorgenti luminose, sorgenti luminose, illuminanti standard.
...continua
Appunti tratti e rielaborati dalle lezioni di E.Habib, con formule, definizioni, domande di esame, concetti chiave, modalità di svolgimento degli esercizi d'esame. Lezione 2 di 6 della sezione sull'Illuminotecnica. Si entra già nel particolare, chiarendo con definizione alcuni termini specifici che verranno utilizzati nel resto del corso. Sommatorie, Illuminamento e relative formule, concetto di angolo solido, sorgenti, intensità di sorgenti, radianza, luminanza, superfici lucide o speculari. Dai uno sguardo anche alle sezioni sull'acustica e sulla termodinamica.
...continua
Appunti tratti dalle lezioni di E.Habib, Rielaborati con definizioni e domande di esame. Lezione 1 di 6 della sezione dedicata all'illuminotecnica. Iniziamo dalla Luce e dall’ illuminotecnica poichè fenomeno sensoriale e quindi più facile da apprendere. Prolusione ed introduzione ai concetti. Dai uno sguardo anche alla sezione dedicata all'Acustica e alla Termodinamica.
...continua
-La ricerca architettonica nel Rinascimento: Il concetto di Rinascimento. Il “ritorno all’antico”. -Architettura del primo Cinquecento:Donato Bramante; Raffaello;Giulio Romano; Baldassarre Peruzzi;Antonio da Sangallo il Giovane. -Opere di Michelangelo e sua influenza a Roma: Michelangelo Buonarroti;Giacomo Del Duca. -La Controriforma cattolica e l’architettura del secondo Cinquecento: Nanni di Baccio Bigio;Jacopo Barozzi da Vignola;Valeriano e Tristano;Pirro Logorio;Martino Longhi il Vecchio.
...continua
Appunti lezioni Giovenale (Strutt. portanti, chiusure, partizioni ecc) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giovenale dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF! voto: 30.
...continua
Appunti di Gestione energetica ambientale su: -calcolo trasmissione calore -psicrometria, fourier, convenzione forzata e naturale, adduzione, irraggiamento, corpi neri,grigi,selet, carichi termici invernali e estivi - collettori solari, impianto fotovoltaico, coperture acque, emissioni CO2
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Porzio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Raccolta di Esempi esercizi Studio di Funzione: fratte, esponenziali, irrazionali, intere. Inoltre tutte le tipologie di Integrali. perfetti per superare l'esonero di matematica. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Argomenti Prima area matematica tratta: definizione processo edilizio, fasi e attori, sistema edilizio, ambientale e tecnologico. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Architettura, Scarica il file in formato PDF! Con seconda area tematica voto esame: 30
...continua
Appunti di Storia dell'architettura moderna sulla storia dell'Architettura dal 1400 al 1600 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zampa dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Busi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Architettura, Corso di laurea in gestione del processo edilizio - Project Management. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sintesi completa di tutti gli argomenti essenziali per l'esame di storia dell'architettura moderna e contemporanea con la prof. Marandola voto esame: 28. Appunti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marandola. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Mateirali e sistemi costruttivi.Argomentanti per l'esame di Materiali e sistemi costruttivi con il Prof Domenico D Olimpio: - calcestruzzo; Acciaio; cemento armato; vetro; fasi costruttive ecc voto esame: 29 Scarica il file in formato PDF!
...continua