Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Ariccia e Bernini tra 1400 e 1800 - Storia della città (sintesi argomento per prova d'esame), Sintesi di Storia Dell'architettura Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La nuova Collegiata

La collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo esisteva ad Ariccia fin dal VI secolo (venne fondata in età molto antica nel sito dell'attuale chiesa sconsacrata di San Nicola. Rimase abbandonata fino al 1473 con l'arrivo dei Savelli, quando iniziò un periodo di gestione economica/canonica travagliato. Con l'arrivo poi dei Chigi, papa Alessandro VII volle subito ricostruire nel nuovo feudo una collegiata che fosse più bella e funzionale, pertanto iniziò ad acquistare numerose case in prossimità dell'attuale piazza di Corte.

La nuova collegiata sorge davanti al nuovo Palazzo Chigi dando un nuovo carattere a tutta la piazza; indiretto dialogo col palazzo antistante. La nuova collegiata non è parallela al palazzo ma si apre leggermente verso Porta Napoletana (punto d'arrivo della città ridisegnata da Bernini) perché fosse visibile nella sua interezza. Gli estremi della collegiata e le due

Strade confluenti nella Porta Napoletana formano un cono ottico particolare incentrato sulla Porta. La collegiata inizialmente doveva essere costruita molto più vicina al palazzo. Fu inaugurata nel 1667 e subito il numero di canonici passò da 5 a 10.

CHIESA DI SANTA MARIA DELL'ASSUNTA (1662/64)

  • Pianta cilindrica con cupola semisferica e ampia lanterna superiore, opera matura di Bernini
  • La cupola semisferica schiaccia il tutto verso il basso ma Bernini estende il complesso longitudinalmente all'esterno, grazie ai due casini porticati laterali che fiancheggiano il portico della chiesa
  • L'ingresso è preceduto da un portico a tre fornici con archi a tutto sesto
  • 2 campanili sul retro disposti radialmente verso la città (cosa rara per gli esempi romani coevi)
  • Architettura formata dal dialogo tra 6 volumi: 3 orizzontali (rotonda centrale e ali) e 3 verticali sovrapposti (la cupola e i due campanili)
  • Il mancante parallelismo con il palazzo

è voluto in modo che il prospetto della collegiata sia leggibile perintero attraversando Porta Napoletana, altrimenti sarebbe stata letta di scorcio(Il “ponte dei suicidi” aggiunto nell’800 cambia la percezione della piazza all’arrivo da Albano)

Le due fontane nella piazza servono a nascondere l’irregolarità del disassamento della piazza

L’interno riprende il Pantheon nella disposizione radiale delle 6 cappelle laterali oltre ai due ambientileggermente più ampi in corrispondenza dell’ingresso e dell’altare: la differenza è talmente leggera chel’impressione è quella di 8 nicchie consecutive identiche e annulla l’assialità ingresso – altare

Cappelle laterali sguinciate per ampliare le finestre termali, disposte come in Sant’Andrea al Quirinale

Interno scandito da 8 pilastri che separano le nicchie e sostengono la cupola, poi proseguono come 8fasce bianche sottili

(costoloni) nella calotta interna della cupola a cassettoni esagonali- Sopra al cornicione circolare ci sono 8 coppie di angeli che sostengono festoni e fanno da raccordo alla cupola: gli angeli "festanti" che accoglievano la Vergine in paradiso, presiedono la cupola del cielo, zona inaccessibile all'uomo- L'architettura di Bernini, di nuovo, è la scena dove si svolge il miracolo rivelato all'uomo dalla decorazione scultorea

Furono studiate due alternative per il complesso: una senza campanili e con le ali pensate come alte palazzine a tre piani alte quanto il tamburo centrale. Altra alternativa con i campanili ma pianta a base quadrata e porticate laterali abbassate all'altezza del timpano dell'ingresso centrale.

PALAZZO CHIGI

Bernini si occupò anche della ristrutturazione e dell'ampliamento del futuro "Palazzo Chigi" nella piazza di Corte: la parte adiacente a Porta Napoletana era disordinata e formalmente incoerente

Col resto del prospetto. La torre verso porta napoletana viene adeguata alle dimensioni e alla forma della presistente verso ovest. Il coronamento viene poi uniformato e sovrastato da una cornice a merli.

Palazzo Baronale acquisito nel 1661 dai Chigi. Progetto di rifacimento palazzo e Porta Napoletana. Dalle viste dell'area pervenuteci attraverso i disegni di Filippo Juvarra e di Giovan Battista Falda, dopo il rifacimento di Bernini, è palese come il nuovo Palazzo Chigi rispetti le proporzioni dell'abitato circostante: è evidente la riflessione sul contesto urbano apportata da Bernini per non slegare Palazzo, piazza e chiesa dell'Assunta dal tessuto urbano dell'abitato esistente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher icodeca96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della città e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Roca De Amicis Augusto.