vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:
- Con il Decreto Sblocca Cantieri resta confermato la possibilità per le stazioni appaltanti fino alla soglia comunitaria il Criterio del Massimo Ribasso con esclusione automatica di offerte anormalmente basse o offerte con carattere transfrontaliero;
- per appalti sopra soglia e offerte di carattere transfrontaliero resta il criterio di aggiudicazione in cui la gara viene aggiudicata in base al miglior rapporto qualità / prezzo.
I criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo possono essere i seguenti:
- la professionalità e l'adeguatezza dell'offerta desunta da un numero massimo di tre servizi qualificabili affini a quelli oggetto dell'affidamento;
- le caratteristiche metodologiche dell'offerta;
- il ribasso percentuale unico indicato nell'offerta economica;
- la riduzione percentuale riferimento al tempo;
- le...
pari ai quattro quinti del punteggio massimo previsto nel bando.
L'individuazione delle offerte presunte anomale (art. 97, comma 1), quando si utilizza il criterio del prezzo più basso, assume particolare rilevanza per evitare che una scorretta concorrenza esponga l'Amministrazione aggiudicatrice ad una cattiva esecuzione delle opere.
ACCESSO AGLI ATTI: L'accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi. Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
La domanda può essere presentata dal soggetto direttamente o da un suo delegato: legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata.
alla richiesta.
DOVE VENGONO PUBBLICATI I BANDI?
- piattaforma digitale dei bandi di gara tenuta presso l'ANAC,
- sul profilo della stazione appaltante.
- sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
- sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
- sui quotidiani locali e nazionali
ELABORATI: Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è finalizzato a definire gli obiettivi e le caratteristiche dell'intervento da realizzare, attraverso l'individuazione e l'analisi di tutte le possibili soluzioni progettuali alternative. Il progetto definitivo consente la precisa determinazione del relativo costo. Per la determinazione del costo dei lavori questa avviene individuando tutte le lavorazioni da effettuare attribuendo alle stesse i relativi prezzi desunti dall'elenco prezzi in uso da parte della Stazione Appaltante. Applicando le quantità prezzi si ottiene il Computo metrico estimativo che consente di individuare il
Il costo dei lavori da riportare nel quadro economico. In caso di appalto di un'opera o di un lavoro sulla base di un progetto definitivo, il progetto definitivo dev'essere integrato dal Piano di sicurezza e coordinamento (PSC), che per legge è parte integrante del contratto.
Il progetto esecutivo rappresenta l'ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni che caratterizzano un'opera o un lavoro e quindi definisce compiutamente in ogni particolare architettonico, strutturale ed impiantistico l'intervento da realizzare.
La prima è la relazione illustrativa. Si tratta di un documento di grande importanza che sintetizza tutti gli elementi salienti della fase progettuale, utili a chi, per qualsiasi motivo, debba valutare il progetto.
La relazione tecnica è invece dedicata espressamente all'illustrazione degli esiti di tutte le indagini che sono state effettuate, anche in base alle richieste del Responsabile del procedimento.
LO STATO DI AVANZAMENTO LAVORI
(SAL) È il documento attraverso il quale il Direttore dei lavori accerta che si sono verificate le condizioni per il pagamento di una rata di acconto. Nello stesso sono riassunte tutte le lavorazioni e tutte le somministrazioni eseguite dal principio dell'appalto sino alla data di emissione del SAL in questione. La progressività dello stato di avanzamento costituisce garanzia di esattezza della contabilizzazione.
La FINANZA DI PROGETTO (project financing) è una modalità di finanziamento che si utilizza quando bisogna realizzare dei lavori pubblici con interventi di capitali privati. Un modo per la Pubblica Amministrazione di reperire risorse senza eccessive manovre di bilancio.
L'operatore economico che interviene come finanziatore, esegue i lavori ed al termine potrà gestire in concessione l'opera realizzata. In questo modo, tutti i costi sostenuti si compenseranno con gli utili generati dall'uso in concessione dell'infrastruttura.
per un certo numero di anni.QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA IL PPP E IL PF?
Con il termine Partenariato Pubblico Privato ci si riferisce a tutte quelle forme di cooperazione tra pubblico e privato finalizzate alla progettazione, costruzione, finanziamento, gestione e manutenzione di opere pubbliche o di pubblica utilità.
Il Project Financing è una tecnica finanziaria che può essere utilizzata in operazioni di PPP per finanziare un progetto infrastrutturale.
AUTORITA NAZIONALE ANTI CORRUZIONE
La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l'attività di regolazione degli stessi, sono attribuiti all'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) che agisce per prevenire e contrastare illegalità e corruzione.
Nel nuovo codice è stato dato un ruolo importante all'ANAC che infatti scrive molte norme di attuazione, assegna i rating d'impresa, qualifica le stazioni appaltanti, mette in piedi l'albo dei commissari di
gara, indirizza il mercato, sanziona le concessionarie sull'in house, riceve notizie e segnalazioni di illeciti, riceve notizie e segnalazioni dagli avvocati dello stato, applica sanzioni nel rispetto della legge 24, indica le criticità del quadro amministrativo che lo rendono vulnerabile alla corruzione.
Nella presidenza del consiglio è stata inserita la CABINA di REGIA che segnala eventuali violazioni all'ANAC.
Ogni 3 anni la Cabina presenta alla commissione un resoconto sulle cause più frequenti di non correttezza e di incertezza giuridica, quindi la cabina è la struttura nazionale di riferimento.
L'autorità Nazionale Anticorruzione è un organo collegiale composto dal presidente e da 4 componenti; sono nominati dal presidente della Repubblica previa deliberazione del consiglio dei ministri. I componenti non possono essere scelti tra persone che ricoprono incarichi pubblici elettivi, cariche in partiti politici o organizzazioni sindacali.
I componenti sono nominati per un periodo di 6 anni e non possono essere confermati. L'ANAC è divisa in 4 ambiti strategici: - Strutture e uffici della presidenza - Strutture e uffici del segretariato generale - Area vigilanza (che ha il compito di coordinare tutte le attività di vigilanza ed è articolata in 8 uffici) - Area regolazione (ha il compito di coordinare le attività di regolazione) LE VARIANTI non sono altro che modifiche dei contratti di appalto in corso di validità. - le modifiche derivano da situazioni impreviste dall'Ente appaltante come ad esempio, l'entrata in vigore di nuove norme oppure, i provvedimenti richiesti dall'Autorità nazionale anti corruzione; - le modifiche sono necessarie per eliminare errori che in caso contrario, potrebbero pregiudicare la realizzazione dell'opera; in questo caso particolare, l'ente appaltante deve specificare se il valore rientra nei valori indicati dall'art.35 del D.lgs. 50/2016 e motivare se esiste o non esiste obbligo di nuova gara.
In ogni caso, le modifiche o varianti devono essere autorizzate dal RUP.
Le varianti in corso d'opera devono essere trasmesse all'ANAC, che può intervenire per impedire eventuali abusi, entro trenta giorni dall'approvazione da parte della Stazione Appaltante, al fine di evitare l'aumento vertiginoso.
L'Appaltatore non può apportare alcuna variante al progetto appaltato, la Stazione appaltante può invece introdurre variazioni o addizioni al progetto stesso.
IL RESPONSABILE DELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E DI ESECUZIONE:
- Le centrali di committenza e le aggregazioni di stazioni appaltanti designano un RUP.
- L'ufficio di RUP è obbligatorio e non può essere rifiutato.
- Il nominativo del RUP è indicato nel bando.
Deve avere competenze a livello di inquadramento giuridico in relazione alla struttura della pubblica amministrazione e di competenze
professionista esterno adeguato per supportare il RUP.7. Il RUP ha il compito di verificare la corretta esecuzione dei lavori, servizi o forniture, garantendo il rispetto delle norme tecniche e delle tempistiche previste.8. In caso di rilevazione di difformità o problemi durante l'esecuzione, il RUP deve adottare le misure necessarie per risolverli, anche attraverso l'apertura di contenziosi o l'attivazione di procedure di risoluzione delle controversie.9. Il RUP ha il potere di richiedere documentazione e informazioni agli appaltatori o fornitori, al fine di verificare la regolarità delle prestazioni.10. Il RUP deve redigere una relazione finale sull'esecuzione dei lavori, servizi o forniture, indicando eventuali criticità riscontrate e le azioni intraprese per risolverle.r al Rup potrà avere competenze tecniche (ad es. ingegnere, architetto, geometra) oppure competenze amministrative (ad es. ragioniere, commercialista, avvocato).