I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schede tecniche per esame 1: rilievo tratto mura aureliane 2: analisi di una tecnologia tradizionale 3: analisi di una tecnologia d’intervento (+ presentazione formato Power Point) 4: analisi di un intervento completo con commento critico Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'esame consiste nel completare le frasi che riguardano il bilancio e un esercizio di finanza. (mutuo) Nel seguente modulo sono riportati tutte le frasi completate e la spiegazione degli esercizi spiegati dal professore in aula. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di economia per il settore della costruzione. Nel seguente documento è riportato lo svolgimento e la spiegazione del compito scritto: Bilancio, Finanza (mutuo), NPV E IRR, BEP-DOL e la domanda extra. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Susi.
...continua
l'esame scritto consiste nel completare le frasi con delle parole e lo svolgimento di esercizi di finanza. In questo documento sono riportati tutte le frasi completate e la spiegazione degli esercizi svolti in aula. Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Susi.
...continua
in questo documento sono stati svolti esercizi utili per una migliore comprensione della materia. tra questi esercizi vi sono anche esempi che professore ha trattato in aula. gli esercizi possiamo suddividerli in 2 macro gruppi: verifica Stato Limite Ultimo (Azioni di progetto, carico limite, resistenza i progetto, verifica per punzonamento) e verifica Stato Limite in Esercizio (cedimenti). Verifica SLU vi sono io seguenti esercizi svolti: problema con falda al piano campagna, con falda al piano di posa, con falda a profondità B e problemi con falda a profondità intermedie; Esercizio di una trave di fondazione; Esercizi dove sono presenti carichi eccentrici e inclinati. Verifica SLE di una fondazione costituita da plinti (fondazioni infinitamente flessibile)
...continua
Sviluppo e spiegazione di tutto l'esercizio applicativo che il professore fa svolgere durante il corso e che richiede in sede d'esame. L'esercitazione consiste nella verifica allo stato limite ultimo e alla verifica allo stato limite in esercizio di un progetto della fondazione della ciminiera di un cementificio. Dove nella verifica allo SLU il carico limite è stato calcolato sia con Terzaghi che con Brinch Hansen in condizione lungo termine e breve termine ed inclusa la verifica per punzonamento e verifica a scorrimento. Per la verifica allo SLE viene determinato il cedimento massimo (abbassamento massimo).
...continua
Nel seguente documento sono stati trattati tutti gli argomenti del corso del modulo di fondazioni: requisiti di progetto, fasi di progetto delle fondazioni, tipi di fondazoni (superficiali e profonde), calcolo dei carichi in esercizio, verifica del carico limite sia in rottura generale che per punzonamento, carico eccentrico, normativa, comportamento in esercizio (cedimenti) sia per terreni incoerenti che per terreni coesivi, metodo edometrico, incremento di tensione verticale efficace.
...continua
Tavole su tutte le esercitazioni svolte in classe, da portare all'esame. Giudicate ottime dal professore Casale e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di estimo e aspetti tecnico-economici nella gestione del cantiere con annotazioni delle lezioni. Gli argomenti trattatati sono: teorie economiche; bisogni, utilità e beni economici; Progettare; risposte alle complessità; differenza tra economico e finanziario; obiettivi del ciclo di vita del progetto; ciclo di vita del prodotto; produzione e i fattori produttivi; la produttività; prezzo dei fattori e il costo di produzione; teoria della rendita e la rendita urbana; il mercato e le sue forme ; il mercato dell'edilizia abitativa; il sistema economico e reddito nazionale; investimento individuale, imprenditoriale e pubblico, principi dell'estimo, teoria dell'ordinarietà; valore di costo; procedimento indiretto; computo metrico estimativo; procedimento sintetico o diretto o parametrico; teoria estimativa; procedimento indiretto o analitico; saggio di capitalizzazione; standard internazionali di valutazione; procedimento dei valori tipici; determinazione prezzi unitari; quadro economico; superficie catastale;valore di mercato; studio di fattibilità; analisi costi ricavi; analisi costi benefici; analisi multicriteriale; VAN; analisi multicriteriale.
...continua
Nel seguente documento sono riportati gli svolgimenti delle prove scritte e le esercitazioni consegnate al professore durante il corso: calcolo delle reazioni vincolari ed i diagrammi delle sollecitazioni interne, calcolo dell'armatura longitudinale integrativa, azione sismica, portali, sezione rettangolare e a T, e calcolo dell'armatura
...continua
Il corso tratta principalmente il Capitolo 2, capitolo 3 e capitolo 8 delle Norme tecniche delle costruzioni 2018. nel seguente documento sono stati raccolti in modo chiaro e ordinato tutti gli argomenti dei seguenti capitoli delle NTC2018 approfonditi con le spiegazioni del Professor Lupoi. votazione: 28/30
...continua
Formule e tabelle utili per esercitazioni da consegnare e per prova scritta. Il documento contiene i singoli passaggi con le relative formule da utilizzare per i seguenti problemi/esercitazioni: calcolo delle azioni di progetto per la verifica allo stato limite ultimo (SLU); calcolo del momento di progetto; Progetto dell'armatura per flessione semplice; Verifica della sezione per flessione semplice allo SLU, Armatura integrativa; Calcolo dell'azione dei portali per la verifica SLU; azione sismica. Inoltre, sono riportate le tabelle (inerzia, materiali, carichi, IPE, HE, tondini, numero di barre ecc) e diagrammi delle sollecitazioni interne delle strutture isostatiche e iperstatiche (digrammi di taglio, sforzo normale e momento) di travi e portali
...continua
Esercitazioni con svolgimento e risultati: granulometrie; proprietà indici; Filtrazioni e permeabilità; Stato tensione in condizioni geostatiche; stato di tensione in condizioni geostatiche; prova edometrica; utilizzazione dei risultati di una prova edometrica; prova di taglio diretto; Prova di compressione triassiale; prove penetrometriche; resistenza al taglio in condizione non drenate; Muri di sostegno. Inoltre sono stati svolti esempi riportati all'interno delle slide delle lezioni.
...continua
Tracce di esercizi di Geotecnica con svolgimento e grafico: granulometrie, stato tensionale, prova edometrica e prova triassiale. Le tracce non sono state assegnate dal professore del corso, ma, lo svolgimento è basato sulle sue spiegazioni ed esercitazioni assegnate durante il corso. Questi esercizi sono utili per l'esame scritto, per un bel ripasso teorico o eventualmente per capire i procedimenti. Nelle ultime pagine sono riportati anche grafici vuoti utili per esercitarsi
...continua
Appunti di Manutenzione e Gestione del Patrimonio Immobiliare. Argomenti trattati: valorizzazione, autorizzazione paesaggistica, procedura ordianaria/semplificata, interventi diretti, attività di edilizia libera, scia, permesso di costruire, procedimento per il rilascio, accordo di programma, programmi complessi, conferenza di servizi, programmi integrati.
...continua
Appunti di tecnologia dei processi organizzativi. Argomenti trattati a lezione utili per sostenere l'esame orale ed incrementare le tavole progettuali: strutture di fondazioni, di elevazione e di contenimento. Chiusure, infissi, coperture, partizioni.
...continua
Argomenti trattati: Bim, decreto legislativo, diffusione del Bim. Domande frequenti in sede d'esame per Rappresentazione del progetto cantierabile elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ruperto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tavole di progetto di un ipotesi di intervento con computo metrico e listino prezzi, richieste dalla professoressa per sostenere l'esame di Estimo e aspetti tecnico-economici nella gestione del cantiere, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Appunti per l'esame di Architettura tecnica e costruzione edilizia. Argomenti principali del corso per sostenere l'esame orale: organismo edilizio, apparecchiatura costruttiva, elementi di fabbrica, struttura, classificazioni, principi costruttivi, involucro globale.
...continua

Esame Elementi di geotecnica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Lanzo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di elementi di geotecnica. Descrizione: Argomenti trattati: terreni e classificazione, acqua nel terreno, tensione e deformazioni nel terreno, principio delle tensioni efficaci, condizioni di drenaggio e consolidazione, costruzione della curva granulometrica, prove meccaniche di laboratorio STANDARD (prova edometrica, taglio diretto, prove triassiali) prove in sito voto: 28/30
...continua