I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Palermo

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Raso

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di FIsica I per l'esame del professor Raso. Questo file prende spunto da un libro molto completo come "Elementi di Fisica - Termodinamica" (Mazzoldi, Nigro, Voci). Incisivo, ma sintetico. Ottima guida per la teoria e per gli esercizi, con alcuni esempi esplicativi.
...continua
Appunti di Geometria e algebra per l'esame del professor Caggegi. Il file prende spunto dal libro "elementi di geometria e algebra lineare" (Piccolella, Carfagnana). è ottimo in quanto è propedeutico al superamento dell'esame del professor Antonio Caggegi, noto per la sua mole severa.
...continua
Il file prende spunto dal libro "elementi di geometria e algebra lineare" (Piccolella, Carfagnana). è davvero consigliato poiché propedeutico al superamento dell'esame del professore Antonio Caggegi, noto a tutti gli studenti di Ingegneria dell'università di Palermo per la sua mole severa.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alessi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Alessi sui concetti base di chimica e unità di misura, leggi dei gas e teoria cinetica, principi di termodinamica, passaggi di stato, equilibri chimici, diagrammi di fase, accenni di cinetica chimica. Fonti "Fondamenti di Chimica" (Paolo Silvestroni), e appunti presi a lezione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alessi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Attraverso questo appunto è possibile acquisire una base avanzata sui concetti fondamentali della chimica, come la teoria dei quanti, la formazione di molecole (attraverso lo studio di diverse tipologie di legami), sulle soluzioni e sull'elettrochimica: tutto in una ventina di pagina. Le principali fonti sono "Chimica Moderna" (il famosissimo "Oxtoby"), e appunti presi a lezione.
...continua
Appunti che contengono un file consta di 3 parti: Basi di informatica (hardware, software, compressione dei dati, etc.), un glossario, una panoramica sui sistemi informativi e i database (e sull'uso del linguaggio SQL), e infine una panoramica sulla programmazione C.
...continua
Appunti di Economia applicata all'ingegneria per l'esame del professor Abbate. Gli argomenti trattati sono i seguenti: disciplina giuridica dell’impresa. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. L'elasticità della domanda e dell’offerta. La teoria della scelta del consumatore. Tecnologia e costi di produzione. Le economie di mercato. Il mercato del lavoro. Formule per la capitalizzazione e l'attualizzazione. L’analisi degli investimenti. Criteri di valutazione degli investimenti. Problematiche macroeconomiche. La determinazione del reddito nazionale e la politica fiscale. Indicatori macroeconomici. La moneta e la politica monetaria. Il modello IS-LM. Il commercio internazionale. Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio.
...continua
Appunti di Elettronica dei sistemi digitali per l'esame del professor Giaconia su: Introduzione ai sistemi digitali complessi. Analisi dei sistemi in logica cablata e comparazione con quelli a logica programmata: vantaggi e svantaggi. Logiche Programmabili: introduzione e classificazioni (PLD, PLA, PAL, FPGA). Descrizione architetturale e determinazione del flusso di progettazione digitale. Introduzione ed uso del linguaggio di descrizione VHDL e degli ambienti di sviluppo per FPGA. Configurazione classica di un sistema a microprocessore. Descrizione della struttura a bus con sua suddivisione funzionale. Bus multiplexati. Analisi dinamica di un bus. Architettura generale di una CPU: piedinatura e descrizione dei segnali di controllo. Temporizzazione del cicli istruzione principali. Caratteristiche dei registri interni e studio del set istruzioni. Gestione dello stack. Codifica delle istruzioni e modalità di indirizzamento. Introduzione alle memorie: memore non volatili (ROM, PROM, EPROM, EEPROM, FLASH). Principio di funzionamento, caratteristiche e prestazioni. Memorie dinamiche. Funzionamento e temporizzazione dei cicli di lettura, scrittura e refresh. Determinazione della granularità di decodifica della memoria. Tecniche di decodifica della memoria: decodifica incompleta e completa ed a pagine. Dispositivi di I/O: Definizione dei tipi di I/O isolati e mappati in memoria. Introduzione alle tecniche di comunicazione con handshake. Gestione delle periferiche con la tecnica delle interruzioni: gestione a polling e vettorizzata. Tecniche di comunicazione seriale: protocolli RS422, RS485, RS232: caratteristiche elettriche e logiche del segnale, errori di trasmissione e loro individuazione. I microcontrollori e le loro caratteristiche generali in rapporto ai microprocessori. Presentazione e caratteristiche di microcontrollori a 8 bit per applicazioni embedded. Schema a blocchi, organizzazione della memoria e dei registri; set istruzioni.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Gaeta

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Geometria per l’esame del professor Gaeta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i teoremi e le definizioni, lo spazio vettoriale, la caratterizzazione di un sottospazio vettoriale, i vettori veramente dipendenti, il teorema, la dimensione, l'osservazione.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame del professor Lullo sull'introduzione al Corso di Elettronica 1. Richiami sulle caratteristiche elettriche e sui modelli dei principali dispositivi elettronici. Parametri quadripolari ed il concetto di amplificazione. Amplificatori Operazionali: concetti di base e loro impiego. Le diverse configurazioni di amplificatori basati transistori bipolari a giunzione e ad effetto di campo. Analisi al variare della frequenza. Le configurazioni circuitali impiegate nei circuiti integrati lineari: amplificatore differenziale, specchio di corrente, carichi attivi, riferimenti di tensione, configurazione Darlington. La reazione negli amplificatori: benefici e criteri di progetto. I circuiti oscillatori.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cino

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Campi elettromagnetici per l'esame del professor Cino con il confronto "Elettrodinamica classica" e "Campi elettromagnetici". Richiami storici, concetto di campo, operatori differenziali e sistemi di coordinate. Teoremi integrali e di decomposizione dei campi vettoriale. Aspetti avanzati o computazionali. Equazioni di Maxwell generalizzate, condizioni di continuità. Dualità. Trasformate e vettori complessi. Polarizzazione del campo elettromagnetico. Equazioni di Maxwell nel dominio del numero d'onda e onde piane. Relazioni costitutive dei mezzi materiali. Non linearità, anisotropia, stazionarietà, causalità. Relazioni costitutive nel dominio di omega. Complementi analitici. Equazioni delle onde e metodi risolutivi per il vuoto e i mezzi materiali. Onda stazionaria. Teorema di Poynting. Esistenza e unicità delle soluzioni. Condizione di Sommerfeld. Relazione di dispersione. Casi specifici. Guide d'onda e linee di trasmissione. Classificazione, equazioni di Maxwell per i componenti trasversi e longitudinali. Classificazione dei modi supportati. Equazioni del telegrafo/telefono. Linee con perdite. Equazione del telefono. Modelli circuitali Parametri delle linee di trasmissione in regime armonico. Relazione di Moebius e carta di Smith. Guide d’onda, autovalori, espansione modale, dispersione. Guide metalliche. Onde piane e metodi risolutivi. Onde piane uniformi ed evanescenti. Legge di Snell. Equazioni di Fresnel.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferreri

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
5 / 5
Appunti di Idraulica per l’esame del professor Ferreri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercitazione valvola sferica, la spinta verticale gravante sulla superficie BAED, il manometro che ci dice che la pressione vale 3600 Kgf/m2, raggio e l’indicazione del manometro metallico.
...continua
Appunti di Idrologia e infrastrutture idrauliche per l'esame della professoressa Cannarozzo che tratta in particolare modo della gestione della risorsa idrica, stima dell'altezza della diga e progetto di uno sfioratore di superficie con profilo criger-scimemi.
...continua
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame della professoressa La Mendola contenente come argomento il progetto trave rovescia di fondazione, trave rigida ed elastica su suolo elastico (winkler) con predimensionamento e verifiche allo slu ntc 2008.
...continua
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame della professoressa La Mendola contenente il progetto secondo le ntc 2008 di un solaio composto dal materiale latero cemento con predimensionamento progetto delle armature verifiche agli slu e verifiche a taglio.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa La Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il prgoetto che è stato fatto secondo le nuove NTC2008; l'analisi dei carichi, i diagrammi di sollecitazione, le verifiche agli SLU a momento flettente e taglio.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa la Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un progetto di uno sbalzo (balcone) a sezione variabile; compreso di predimensionamento della sezione di incastro più il progetto delle armature.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Franco

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
Progetto di un volo fotogrammetrico finalizzato alla formazione di una carta tecnica scala 1:500 del comprensorio di Parco D’Orleans, utile per l'ammissione all'esame di Topografia del professor Franco Vincenzo all'università di Parma, corso di laurea in Ingegneria Civile.
...continua
Esercitazione utile per la preparazione dell'esame di Economia ed estimo civile del professor Simonotti all'università degli studi di Palermo, facoltà di Ingegneria, corso di laurea in ingegneria civile, sui seguenti argomenti: rapporto di valutazione di un immobile.
...continua

Esame Controlli Automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Alonge

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli automatici per l'esame del professor Alonge che cntiene anche il programma del corso. Argomenti trattati: Modellistica. Studio di modelli lineari e tempo-invarianti nei domini del tempo, di s e di omega. Proprietà dei modelli: controllabilità, osservabilità e stabilità. Risposta in frequenza, legami globali. Sistemi di controllo a catena aperta e a catena chiusa. Criterio di Nyquist. Comportamento in regime permanente e transitorio dei sistemi di asservimento e di regolazione. Carte di Hall, Nichols. Progetto di controllori basato su reti di correzione nel domini di omega. Luogo delle radici. Sintesi per tentativi nel dominio di s. Controllori PID. Modelli ingresso-uscita, problema della realizzazione. Teoremi di Kalman. Sintesi con reazione dallo stato. Osservatore di Luenberger. Sintesi con reazione dall'uscita.
...continua