I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Arnone Claudio

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Fluidodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arnone dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Arnone

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettronica per l'esame del professor Arnone su: Segnali a basso e alto livello. Condizionamento di segnale. Frequenze audio, video e RF, concetto di dinamica e rumore. Circuiti RLC di interesse applicativo. Risposta ai transitori. Logiche a diodi, limitatori, fissatori e rivelatori di picco. Attenuatori variabili. Struttura generale di un sistema elettronico, dal sensore all’attuatore. Principali famiglie logiche e relative caratteristiche. Margine di rumore. Fan-in, fan-out, tempi di propagazione. Pull-up e pull-down, uscite open collector e open drain. Flusso del processo MOS e del processo CMOS. Capacità parassite nei MOS, potenza dissipata e relativi limiti teorici. Tempo di propagazione nei CMOS, porte NOR, NAND e di trasmissione. Dispositivi bipolari, struttura tipica, tempo di risposta. Struttura totem-pole, open collector e applicazioni. Logica ad iniezione di corrente e applicazioni. Tecnologia BiCMOS. Logiche ECL. Impiego dell’isteresi nei circuiti di condizionamento. Schmitt trigger e applicazioni. Circuiti di sample-and-hold e di track-and-hold. Switch analogici e applicazioni. Principali convertitori D/A. Principali convertitori A/D. Applicazioni dei convertitori D/A e A/D. Il fotomoltiplicatore come esempio di convertitore con uscita in frequenza. Convertitore A/D di tipo Sigma-Delta e applicazioni. Interfacce digitali di potenza.
...continua