I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lullo Giuseppe

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Costanti di tempo a circuito aperto (OCTC): Per frequenze alte. Costanti di tempo in cortocircuito (SCTC): Per frequenze basse. Teorema di Miller per considerare l’effetto delle capacità parassite. Applicazioni pratiche: Calcolo di poli e zeri nella funzione di trasferimento. Esempi di utilizzo in radioricevitori e amplificatori.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta degli amplificatori differenziali, con i seguenti punti principali: Definizione: Amplifica la differenza tra due segnali di ingresso, rendendolo insensibile ai segnali di modo comune. Struttura simmetrica con due transistor (BJT, JFET o MOSFET) e uscite sui collettori. Funzionamento: Grandi segnali: Comportamento non lineare quando la tensione differenziale è alta. Piccoli segnali: Lineare per segnali differenziali nell'intervallo ±25-50mV. Parametri importanti: CMRR: Indica l'efficienza nell'eliminare segnali di modo comune. Resistenze di ingresso e uscita: Differenziali e di modo comune. Non-idealità: Tensioni di offset causate da asimmetrie nei componenti (es. resistenze, correnti di polarizzazione)
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta degli specchi di corrente, che sono circuiti usati principalmente nei circuiti integrati per generare e replicare correnti costanti o scalate. Contenuti principali: Definizione e utilizzo: Gli specchi di corrente implementano generatori di corrente con alta impedenza dinamica. Usati per la polarizzazione statica e come carichi attivi negli amplificatori integrati. Tipologie di specchi di corrente: Basati su MOSFET e BJT. Configurazioni avanzate come lo specchio di Wilson e lo specchio di Widlar per migliorare precisione, ridurre errori e lavorare con correnti basse. Caratteristiche tecniche: Relazione tra le correnti in funzione dei fattori di forma dei transistori. Tecniche per minimizzare gli errori dovuti alle correnti di base nei BJT. Applicazioni: Usati nei carichi attivi per aumentare il guadagno di amplificatori. Combinati con amplificatori differenziali per migliorare la stabilità e la risposta in frequenza.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta dei sistemi con reazione positiva e degli oscillatori, con focus su: Reazione positiva: Analisi delle differenze rispetto alla reazione negativa, evidenziando come la reazione positiva possa indurre instabilità o generare oscillazioni. Introduzione del criterio di Barkhausen, fondamentale per il design degli oscillatori. Oscillatori sinusoidali: Descrizione di vari tipi di oscillatori, come il ponte di Wien, Colpitts, Hartley e oscillatori con risuonatori piezoelettrici. Spiegazione del loro funzionamento e implementazione in circuiti per oscillazioni a diverse frequenze. Multivibratori: Discussione sui multivibratori bistabili (es. celle di memoria o trigger di Schmitt) e astabili (generatori di segnali). Uso di reti RC per controllare la frequenza delle oscillazioni. Dettagli tecnici: Analisi matematica dei circuiti e delle condizioni necessarie per generare oscillazioni stabili. Esempi pratici di implementazione nei circuiti elettronici analogici e digitali.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Prove svolte
3 / 5
Se stai frequentando il corso di Elettronica 1, questi appunti sono tutto ciò di cui hai bisogno per prepararti al meglio per la prova scritta. Il materiale copre tutti gli argomenti fondamentali del corso, organizzati in esercitazioni pratiche e spiegazioni dettagliate. Contenuti trattati: Esercitazioni sui filtri: Passa Basso, Passa Alto, Passa Banda. Studio degli OPAMP: Ideali, reali, moduli differenziali, modo comune e strumentazione. Circuiti base: Integratori, derivatori, frequenze di taglio e Slew Rate. Amplificatori: Emittore comune, collettore comune, base comune, cascodi. Specchi di corrente e amplificatori di transresistenza. Reazioni: Negative e positive. Oscillatori e Ponti di Wien. Questi appunti non sono solo esercizi, ma rappresentano una guida pratica per affrontare i problemi tipici della prova scritta, con spiegazioni chiare e passaggi dettagliati. Sono ideali sia per chi vuole consolidare i concetti teorici che per chi desidera esercitarsi con problemi concreti.
...continua
Analisi delle principali configurazioni circuitali a FET. Esamineremo i principali montaggi che si utilizzano per i circuiti a transistori, che differiscono tra loro sostanzialmente per la scelta dell’elettrodo che risulta in comune tra l’ingresso e l’uscita.Per il FET può essere utilizzato a source comune (CS), drain comune (CD) e gate comune (CG).
...continua
Analisi in frequenza delle principali configurazioni circuitali a BJT Esamineremo i principali montaggi che si utilizzano per i circuiti a transistori, che differiscono tra loro sostanzialmente per la scelta dell’elettrodo che risulta in comune tra l’ingresso e l’uscita. Per il BJT si parla quindi di configurazione a emettitore comune (CE), collettore comune (CC) e base comune (CB).
...continua

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Concetto di amplificazione. Amplificatori Operazionali. Le diverse configurazioni di amplificatori basati transistori bipolari a giunzione e ad effetto di campo. Analisi al variare della frequenza. amplificatore differenziale, specchio di corrente, carichi attivi, riferimenti di tensione, configurazione Darlington. La reazione negli amplificatori: benefici e criteri di progetto. Cenni sui filtri attivi. I circuiti oscillatori.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame del professor Lullo sull'introduzione al Corso di Elettronica 1. Richiami sulle caratteristiche elettriche e sui modelli dei principali dispositivi elettronici. Parametri quadripolari ed il concetto di amplificazione. Amplificatori Operazionali: concetti di base e loro impiego. Le diverse configurazioni di amplificatori basati transistori bipolari a giunzione e ad effetto di campo. Analisi al variare della frequenza. Le configurazioni circuitali impiegate nei circuiti integrati lineari: amplificatore differenziale, specchio di corrente, carichi attivi, riferimenti di tensione, configurazione Darlington. La reazione negli amplificatori: benefici e criteri di progetto. I circuiti oscillatori.
...continua