I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Abbate Lorenzo

Il seguente testo costituisce un riassunto degli argomenti trattati nel corso di Economia del Settore Pubblico di L.Abbate. Le fonti principali sono appunti presi a lezione dall’allievo Giuseppe Drago, slide del professore e approfondimenti sul web. Il testo è diviso in 5 parti: 1. Richiami di economia: nella prima parte vengono riprese i concetti fondamentali di microeconomia e macroeconomia essenziali per comprendere ciò che segue; 2. La Spesa Pubblica: la seconda sezione introduce il settore pubblico e il concetto di spesa pubblica, attraverso la sua struttura e le fasi che la compongono; 3. Economia del Benessere ed Efficienza: il focus della terza parte è la teoria del benessere e l’efficienza di Pareto. Con un’ottica critica, vengono poi analizzati i motivi che spesso portano ad inefficienze paretiane all’interno del settore pubblico. 4. Analisi della Politica di Spesa: la parte quarta tratta la Politica di Spesa di uno Stato, partendo dai dieci punti essenziali per effettuare questa analisi e descrivendone la ratio attraverso l’analisi costi-benefici. 5. Sanità, Assistenza e Istruzione: la parte quinta, infine, tratta nello specifico alcuni ambiti nel settore pubblico considerati essenziali e imprescindibili, quali la Sanità, l’Assistenza, ovvero Protezione Sociale assistenziale e previdenziale, e l’Istruzione, con un particolare focus sull’ambito universitario. Si augura una buona lettura.
...continua

Dal corso del Prof. L. Abbate

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
3,5 / 5
Il presente testo costituisce una documentazione completa del corso di Economia Aziendale, di L. Abbate, ed è diviso in due sezioni: “Bilancio aziendale” e “Controllo di gestione”. Le fonti sono appunti presi a lezione, slide e altro materiale didattico fornito dal professore e, dove necessario, approfondimenti sul web. Chiaramente, la prima sezione espone in modo chiaro le nozioni necessarie per saper stilare un bilancio aziendale. La prima parte tratta della disciplina giuridica dell'impresa, essenziale al fine della comprensione del contesto in cui si parla di bilancio aziendale. La seconda parte mostra come redigere il bilancio di esercizio, partendo dai suoi principi base fino ad elencare, per le tre sezioni che lo compongono (Stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) le voci di bilancio d'interesse. La terza parte tratta invece dell'analisi di bilancio, ovvero di come saper tradurre un bilancio aziendale in informazioni sulla situazione economica e finanziaria di un'azienda: si parla allora di riclassificazione dello SP e del CE, di indici di bilancio e di analisi per flussi. Infine la quarta parte presenta uno schema dello SP e del CE, note su alcune voci particolari di bilancio e un esempio pratico completo di come si redige e infine analizza un bilancio aziendale, che chiarirà le nozioni esposte nelle parti precedenti. La seconda sezione consta invece di tre parti inerenti al controllo di gestione. La prima presenta una introduzione sull'importanza del controllo di gestione all'interno del contesto aziendale, una prima classificazione dei costi e la determinazione del volume di pareggio per una azienda. La seconda parte si concentra sulla determinazione dei costi aziendali, affrontata tramite il metodo tradizionale del full costing, con il direct costing e con il più moderno metodo ABC. Infine la terza parte parla di organizzazione e previsione aziendale, ovvero controllo direzionale e valutazione delle prestazioni, metodo dei centri di responsabilità e business plan.
...continua

Dal corso del Prof. L. Abbate

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Il documento si divide in tre capitoli. Il primo presenta una introduzione sull'importanza del controllo di gestione all'interno del contesto aziendale, una prima classificazione dei costi, e la determinazione del volume di pareggio per una azienda. Il secondo capitolo si concentra sulla determinazione dei costi aziendali, affrontata tramite il metodo tradizionale del full costing, con il direct costing e con il più moderno metodo ABC. Infine il terzo capitolo parla di organizzazione e previsione aziendale, ovvero controllo direzionale e valutazione delle prestazioni, metodo dei centri di responsabilità e business plan.
...continua
Il file proposto è propedeutico al superamento dell'esame di economia per ingegneri del corso di ingegneria gestionale, ma risulta comunque valido per qualsivoglia allievo intenzionato ad apprendere i più svariati concetti dell'economia, in quanto consta di quattro capitoli: disciplina giuridica dell'impresa, microeconomia, macroeconomia, calcolo economico finanziario. Per merito di un gran lavoro riassuntivo, in una trentina di pagina trovate tutti i concetti chiave dell'economia, accompagnati da grafici esplicativi. Il libro da cui si è preso spunto è Economia (Begg, Vernasca, Fischer, Dornbusch), e le slide del corso del professore Abbate.
...continua
Appunti di Economia applicata all'ingegneria per l'esame del professor Abbate. Gli argomenti trattati sono i seguenti: disciplina giuridica dell’impresa. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. L'elasticità della domanda e dell’offerta. La teoria della scelta del consumatore. Tecnologia e costi di produzione. Le economie di mercato. Il mercato del lavoro. Formule per la capitalizzazione e l'attualizzazione. L’analisi degli investimenti. Criteri di valutazione degli investimenti. Problematiche macroeconomiche. La determinazione del reddito nazionale e la politica fiscale. Indicatori macroeconomici. La moneta e la politica monetaria. Il modello IS-LM. Il commercio internazionale. Bilancia dei pagamenti e tasso di cambio.
...continua