I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giaconia Costantino

Dal corso del Prof. C. Giaconia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Parte 1 di Elettronica. Introduzione agli elementi principali del corso: - Famiglie di sistemi digitali(Asics, Sistemi a logica programmabile e processori) - Microprocessore vs Microcontrollore - Sistema a microprocessore - Sistema a Bus - Introduzione al microprocessore Z80
...continua
Appunti di Elettronica dei sistemi digitali per l'esame del professor Giaconia su: Introduzione ai sistemi digitali complessi. Analisi dei sistemi in logica cablata e comparazione con quelli a logica programmata: vantaggi e svantaggi. Logiche Programmabili: introduzione e classificazioni (PLD, PLA, PAL, FPGA). Descrizione architetturale e determinazione del flusso di progettazione digitale. Introduzione ed uso del linguaggio di descrizione VHDL e degli ambienti di sviluppo per FPGA. Configurazione classica di un sistema a microprocessore. Descrizione della struttura a bus con sua suddivisione funzionale. Bus multiplexati. Analisi dinamica di un bus. Architettura generale di una CPU: piedinatura e descrizione dei segnali di controllo. Temporizzazione del cicli istruzione principali. Caratteristiche dei registri interni e studio del set istruzioni. Gestione dello stack. Codifica delle istruzioni e modalità di indirizzamento. Introduzione alle memorie: memore non volatili (ROM, PROM, EPROM, EEPROM, FLASH). Principio di funzionamento, caratteristiche e prestazioni. Memorie dinamiche. Funzionamento e temporizzazione dei cicli di lettura, scrittura e refresh. Determinazione della granularità di decodifica della memoria. Tecniche di decodifica della memoria: decodifica incompleta e completa ed a pagine. Dispositivi di I/O: Definizione dei tipi di I/O isolati e mappati in memoria. Introduzione alle tecniche di comunicazione con handshake. Gestione delle periferiche con la tecnica delle interruzioni: gestione a polling e vettorizzata. Tecniche di comunicazione seriale: protocolli RS422, RS485, RS232: caratteristiche elettriche e logiche del segnale, errori di trasmissione e loro individuazione. I microcontrollori e le loro caratteristiche generali in rapporto ai microprocessori. Presentazione e caratteristiche di microcontrollori a 8 bit per applicazioni embedded. Schema a blocchi, organizzazione della memoria e dei registri; set istruzioni.
...continua