vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROGETTO DI UNO SBALZO A SEZIONE VARIABILE
Progettare lo sbalzo a sezione variabile, avente luce L=2.5 m, lunghezza= 5.1 m una
h=15cm e utilizzando un cls Rck=35 Mpa e un acciaio B450C.
In fase di dimensionamento di massima avendo un h=15cm, ipotizzo una sezione
d’incastro di 30cm; in questo modo trovo h =22,5cm,e effettuo l’analisi dei carichi.
m
ANALISI DEI CARICHI. KN
Peso proprio dello sbalzo: (1*1*0,2)*25=5 =G
2
m 1
CALCOLO G 2
Secondo normativa indichiamo con G il peso del sovraccarico permanente non
2
strutturale che agisce sullo sbalzo (intonaco, malta, massetto e pavimento)
KN
• PESO MALTA=( 1*1*0.02)*21= 0.42 2
m KN
• PESO PAVIMENTO= (1*1*0.02)*27 = 0.54 2
m
KN
• PESO INTONACO= (1*1*0.02)*18= 0.36 2
m KN
• PESO IMPERMEABILIZZANTE =(1*1)*0.3=0.3 2
m
KN
Da cui G = 1.62 2
m
2
Inoltre consideriamo le due forze concentrate che nascono per la presenza del
corrimano e sono:
Pc=0.4 KN che è il peso del corrimano
Po=1KN che è la spinta che ha braccio di 1 m.
CARICO VARIABILE Q K 2
La normativa prescrive per gli sbalzi un carico variabile Q =4 KN/m
k
2
Nota: i carichi a m coincidono con i carichi a m lineare.
A questo punto si incrementano i carichi così come previsto dalla norma; in particolare
incrementiamo il carico strutturale permanente di 1,3; mentre i carichi variabili e i
sovraccarichi permanenti non strutturali di 1,5.
RICERCA DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE
La ricerca delle caratteristiche di sollecitazione è molto semplice dato che lo sbalzo
viene schematizzato come un asta incastrata ad un estremo e quindi è una struttura
isostatica e pertanto risolvibile facilmente con le semplici nozioni ottenute dalla SDC.
Riporto in seguito i diagrammi ottenuti
PROGETTO DELL’ARMATURA
Come prima cosa dobbiamo verificare che la sezione scelta per l’incastro vada bene;
scriviamo quindi
Fcd(1000) 0.8 Xc (d-0.4 Xc)= Md=48,65 KN m, avendo fatto polo nell’armatura.
Impongo Xc=βd con β=0.16-0.18, e ricavo dall’equazione di equilibrio d=155 mm
quindi la nostra sezione d’incastro rispetta questa condizione, anzi è sovrastimata ma
è buona norma non avere una sezione di incastro di altezza inferiore a 30 cm e quindi
utilizziamo quella ipotizzata inizialmente.
A questo punto andiamo a effettuare il progetto del’armatura vero e proprio.
Per il calcolo dell’armatura supponiamo che la sezione della mensola sia a semplice
armatura, in questo caso le equazioni risolventi sono:
Fcd b 0.8 Xc- fyd Af=0
Fcd b 0.8 Xc (d-0.4 Xc)= Md
2
Da cui ricavo Af=472mm (per ogni metro della mensola)
Poi calcolo l’armatura strettamente necessaria anche in mezzeria ottenendo Af=190
2
mm 2
Quindi ho deciso di adottare un armatura costituita 10φ8=502 mm nella parte
2
superiore di cui 5 filanti=251 mm e 5 invece interrotti in mezzeria e comunque un
armatura minima costituita da 4 φ8 nella parte inferiore.
LE LUNGHEZZE D’ANCORAGGIO
Per calcolare la lunghezza di ancoraggio si immagina di annegare una barra di acciaio
in un blocco di CLS, e si immagina ti tirare la barra con un forza F; sulla barra immersa
l
∫ τ x dx
( )
da CLS nascono delle tensioni e per l’equilibrio dovrà risultare è F=Πφ se si
0
fa l’ipotesi che l’aderenza è costante lungo tutta la barra si può riscrivere:
F=Πφl � e dato che noi vogliamo che la barra al massimo si spezzi senza che sfili dal
a ad 2
CLS si ha che al max F può essere: F= F Πφ /4 e quindi eguagliando le due
yd
Fyd∗ϕ
espressioni ricavo l = 4∗τ
a
Nota : la NTC 2008 ci dice che per barre ad aderenza migliorata possiamo porre la
resistenza tangenziale di calcolo � =F
ad bd
Fctk 2/3
E ricordando cheF =2.25* e Fctm=0.3*(Fck ) e Fctk= 0.7*Fctm
ϒc
bd
Quindi per il nostro CLS che è un C20/25 si avrà:
Fck=29 (resistenza cilindrica caratteristica)
Fctm= 2.83(resistenza a trazione media)
Fctk=1.98 (resistenza a trazione caratteristica)
Da cui F =2.93
bd
E quindi dato che il nostro acciaio è un B450C le lunghezze di ancoraggio sono:
φ l a
8 267 mm
Inoltre la normativa mi impone che le barre devono essere prolungate oltre la
lunghezza strettamente necessaria di una quantità a pari a:
1
a =(0.9/2)*d*(cotg α+cotg θ) con θ indichiamo l’inclinazione delle bielle di CLS
1
compresso, si assumono valori compresi tra 21.8° e 45°, per la scala oggetto di studio
è stato scelto θ=21.8°; mentre con α indichiamo l’inclinazione delle barre. Nella scala
α=90°
e quindi a =253 mm.
1
A questo punto posso ricavare il valore del momento ultimo per la nostra mensola;
SEZIONE 1(incastro) SEZIONE 2(mezzeria)
ARMATURA SUPERIORE 10φ8 5φ8
ARMATURA INFERIORE 4φ8 4φ8
U+
M 21.80 [KN*m] 15.93[KN*m]
U-
M 53.53[KN*m] 19.79 [KN*m]
Riporto i diagrammi così ottenuti;