I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cannarozzo Marcella

Esame Idrologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cannarozzo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
In questo file trovi i riassunti degli argomenti trattati durante il corso di idrologia; in particolare i seguenti: Legge di Gauss Metodi di stima indiretti/diretti Impianti a serbatoio Studio della regolazione dei deflussi Laminazione delle Piene Dimensionamento di una diga a gravità Sfioratori: Creagher-Scimemi/becco d’anatra/a calice Dissipazione Scarico di fondo Deviazione provvisoria
...continua
La presente relazione è stata redata in seguito allo studio della regolazione dei deflussi di un impianto a serbatoio per lo sfruttamento della risorsa idrica. Gli elementi che entrano in gioco nell'impianto sono: intercettati dall'opera di sbarramento. Questi valori di deflusso sono stati ottenuti in seguito ad un'indagine statistica volta alla determinazione della risorsa idrica disponibile. E = E(t) indica i volumi d'acqua richiesti, mese per mese, anno per anno, dall'utenza da servire (irrigua, potabile o industriale). Ev = Ev(t) indica i volumi d'acqua che evaporano dallo specchio liquido del lago artificiale che si viene a creare a monte della diga. D.M.V. infine sta ad indicare il deflusso minimo vitale che si deve lasciare defluire a valle dello sbarramento per mantenere quell'habitat necessario a garantire la vita alla flora ed alla fauna che abitava il tratto di fiume a valle della diga prima della costruzione di questa. Ecc...
...continua
La presente relazione è stata redatta in seguito allo studio idrologico finalizzato alla determinazione dell’idrogramma di piena del Fiume Morello. Per la stima dell’onda di piena si è utilizzato un metodo indiretto che permette la stima dell’idrogramma utilizzando un modello di trasformazione piogge-portate che prevede, come input, la definizione di un particolare evento di pioggia. Il primo passo dello studio è stato l’individuazione del bacino idrografico situato a monte della sezione scelta. Sono state individuate le stazioni pluviografiche all’interno o nelle immediate vicinanze del bacino idrografico e, tramite un’operazione di ragguaglio, è stato assegnato a ciascuna stazione il relativo topoieto. Attraverso i dati di pioggia di ciascuna stazione, ottenuti dalla consultazione degli annali (Osservatorio delle Acque), si sono ricavate le curve di probabilità pluviometrica di dato tempo di ritorno T. A partire da queste curve si sono costruiti gli ietogrammi di dato tempo di ritorno T. Si è applicato poi un modello di pioggia netta ottenendo così gli ietogrammi di progetto, cioè relativi alla pioggia che produce il deflusso. Infine, attraverso il metodo della corrivazione (modello di trasferimento) si è ricavato l’idrogramma di piena di dato tempo di ritorno T.
...continua
Appunti di Idrologia e infrastrutture idrauliche per l'esame della professoressa Cannarozzo che tratta in particolare modo della gestione della risorsa idrica, stima dell'altezza della diga e progetto di uno sfioratore di superficie con profilo criger-scimemi.
...continua