I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Appunti di Archeologia e storia dell'arte romana per l’esame del professor De Tommaso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la formazione della civiltà romana in Italia protostorica, Heroon di Enea a Lavinio, la pianta del tempio di Giove Capitolino a Roma.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte romana per l’esame del professor De Tommaso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la lunga storia di una committenza, la mentalità gentilizia e i primi interlocutori greci, dalla nascita della committenza pubblica alle scelte oligarchiche del V secolo a.C.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte romana per l'esame del professor De Tommaso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la questione dell’arte romana: un dibattito del XX secolo, la scuola di Vienna, l’arte romana negli anni del fascismo e lo storicismo integrale di Bianchi Bandinelli.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Giambastiani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Archivistica per l’esame della professoressa Giambastiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'archivio storico, l’ultima fase dell’archivio, il tema del riordinamento degli archivi, il principio di pertinenza, il principio di provenienza.
...continua

Esame Archivistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Giambastiani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Archivistica per l’esame della professoressa Giambastiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la natura del soggetto produttore, i soggetti privati: bisogna ricordare che ogni soggetto tende ad eliminare, l'archivio corrente, l'organizzazione della memoria.
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. De Marchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'arte medievale per l’esame del professor De Marchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’affresco medievale: storia, tecnica e conservazione, Cennino Cennini nel libro dell’Arte, lo strappo, dove viene rimosso lo strato di colore, lo stacco con cui si asporta anche parte dell’intonaco.
...continua
Appunti di Storia dell'arte medievale per l’esame del professor De Marchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la chiesa di Sant'Ambrogio a Milano, l'altare di Sant'Ambrogio, la rinascenza ottoniana, la cattedrale di Mauburgo, la chiesa abbaziale di San Michele a Hildesheim.
...continua

Esame Letteratura ispano americana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Canfield

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Breve appunto sul poeta ispano americano Eugenio Montejo, completo di vita e maggiori opere, utile per la preparazione dell'esame di Letteratura ispano - americana della professoressa Canfield, Corso di laurea in lingue, letterature e studi interculturali dell'università di Firenze.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Caldini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Letteratura Latina della professoressa Caldini, all'università di Firenze. Riassunto sulla poesia augustea, cronologico, valido come riassunto del corrispondente capitolo di "Letteratura di Roma antica" Citroni,Consolino.
...continua
Appunti di Lingua e letteratura latina per l'esame della professoressa Roberta Caldini contenente uno schema con le terminazioni delle cinque declinazioni latine (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo e ablativo), utile per memorizzare, ripassare e studiare linguistica romanza.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà sul riassunto cronologico e schematico dell'arte nelle Corti italiane:Roma, Ferrara, Mantova, Camerino, Firenze: qui l'incontro tra i migliori spiriti dell'epoca, realizzazioni artistiche straordinarie. Pittura a olio, educazione umanistica di artisti e committenti.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Mara Visonà sulla scultura del secondo ventennio del 1400 e sui seguenti autori dell'epoca: Luca della Robbia, Mino da Fiesole, riassunto schematico e cronologico. manuale di Carlo Bertelli.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà sulla pittura italiana fine '400 fine '500, vita e opere descritte riassunto cronologico: Giuliano da Sangallo, fratelli Pollaiolo,Verrocchio, Sandro Botticelli,Colantonio,Antonello da Messina,Antonio Vivarini,Alvise Vivarini,Jacopo Bellini,Gentile Bellini,Giovanni Bellini,Durer,Cima da Conegliano,Carpaccio,Domenico Ghirlandaio,Filippo Lippi,Piero di Cosimo,Luca Signorelli.Valido come riassunto dei capitoli corrispondenti del manuale di Carlo Bertelli.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna. Riassunto schematico e cronologico del cinquecento emiliano coi seguenti pittori : vita e opere descritte anno per anno: Aspertini, Correggio,Dosso Dossi. Valido come riassunto dei capitoli corrispondenti del libro di Carlo Bertelli.
...continua
Riassunto completo cronologico di vita e opere dei seguenti pittori: Sebastiano del Piombo, Giorgione, Tiziano,Lorenzo Lotto,Pordenone,Palma il Vecchio, Romanino,Moretto,Savoldo. sono descritte le vite, le opere anno per anno. ci sono i concetti fondamentali. Valido come riassunto dei corrispondenti capitoli del libro di Carlo Bertelli.
...continua
Riassunto completo e cronologico sull'arte tra Manierismo e Controriforma, Barocci,Daniele da Volterra, Tibaldi, Tintoretto, Veronese, Bassano,Moroni, i fratelli Campi, Giuseppe Arcimboldi, Luca Cambiaso, Cesi, Leone Leoni, Simone Peterzano, maestro di Caravaggio,Procaccini. Concetti fondamentali.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Caldini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Letteratura latina della professoressa Caldini. Riassunto schematico e cronologico sull'età di Nerone, eventi storici e letterari. Riassunto valido per il capitolo corrispondente del libro "Letteratura di Roma antica", Consolino,Citroni
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura latina. Riassunto cronologico, esaustivo, con concetti fondamentali sottolineati della letteratura di età imperiale, cenni storici da Tiberio agli Antonini,poesia didascalica (Germanico, Manilio),storiografia e erudizione (Velleio Patercolo,Valerio Massimo,Curzio Rufo) oratoria (Seneca il Vecchio),Fedro.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura latina. Riassunto schematico cronologico della storiografia in età augustea: Asinio Pollione, Tito Livio e gli autori contemporanei a Tito Livio. Valido come riassunto del capitolo corrispondente del libro "Letteratura di Roma antica" di Consolino, Citroni
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Caldini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura latina. Completo riassunto cronologico sull'elegia latina, i caratteri della corrente poetica, vita e opere di Gallo,Tibullo,Properzio e Ovidio. Valido come Riassunto del capitolo corrispondente del libro "Letteratura di Roma antica" di Citroni, Consolino.
...continua