Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia dell'arte medievale - Appunti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. Lo strappo, dove viene rimosso lo strato di colore.

2. Lo stacco con cui si asporta anche parte dell’intonaco.

Scheda 6: Temi e fonti dell’arte religiosa del ‘300

Abbiamo visto i soggetti prediletti dalla pittura su tavola, la Crocifissione e la Madonna

col Bambino, fossero molto diffusi dai Francescani.

Il bambino viene rappresentato quasi sempre insieme alla madre e sostenuto dalle

sue braccia oppure sofferente sulla croce.

Dalla seconda metà del ‘200 si assiste ad un cambiamento anche tematico: vengono

rinnovate le immagini tradizionali e vengono introdotti numerosi soggetti inediti.

→ La vita di Cristo e la vita di Maria sono collegati tra di loro e i due cicli di Giotto

nell’Oratorio degli Scrovegni divenni un modello.

→ Una fonte fondamentale per le storie di Maria è la Legenda Aurea del

domenicano Jacopo da Varagine e per la vita di Cristo ci rifacciamo ad altri

scritti.

Le immagine della Natività di Maria diventano vere e proprie raffigurazioni di un

parto ambientato in una camera dal letto trecentesca come nella pala di Pietro

Lorenzetti. Questa natività eseguita per mano di Giovanni da Milano .

L’Annunciazione del fiorentino Giovanni del Biondo offre un interno dell’epoca.

→ Tra le scene dell’infanzia di Cristo, la più rappresentata è senz’altro la

Natività. Nell’umile capanna vengono aggiunti il bue e l’asinello e il

bimbo è posato su una mangiatoia e la Vergine si prende cura del figlio

oppure lo adora inginocchiata.

San Giuseppe invece viene rappresentato che adora anche lui suo figlio

oppure dormiente.

→ Il tema dell’Adorazione dei magi si avvia a diventare un tema

aristocratico. Infatti la scena sacra è anche un pretesto per mostrare

sontuosi costumi, cavalli bardati, cani da caccia e servitori.

→ Altri episodi prediletti della’infanzia di Gesù è la Fuga in Egitto oppure la

Strage dell’innocenti..

→ Le scene della vita pubblica di Gesù come il Battesimo, le Nozze di Cana

o la Resurrezione di Lazzaro.

→ Di maggior risalto è invece le vicende della Passione o il Compianto su

Cristo morto.

Nella Crocifissione di Andrea da Firenze nella cappellone degli Spagnoli di Santa Maria

Novella a Firenze.

Nella Crocifissione di Tommaso da Modena nel Palazzo Vescovile di Treviso vediamo il

Cristo in croce a mezzo busto che mostra le piaghe della mani.

Per quanto riguardo i santi dobbiamo ricordare che essi vengo raffigurati spesso nei

dipinti e che i santi ufficiali della chiesa sono San Paolo e San Pietro o San Silvestro. Il

santo cortese per eccellenza è invece San Giorgio. Innumerevoli cicli sono stati

dedicati a San Giovanni Battista e agli evangelisti.

Ad ogni santo viene assegnato un attributo personale:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/01 Storia dell'arte medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiarapiani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof De Marchi Andrea.