vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
leggono dal basso verso l'alto e dall'esterno verso l'interno.
Nel pannello sinistro sono raffigurati: l'Annunciazione, l'Adorazione dei pastori, la
Presentazione al tempio, le Nozze di Cana, la Guarigione del figlio di Giario (?), la
Trasfigurazione.
Nel pannello destro sono raffigurati: la Cacciata dei mercanti, la Guarigione del cieco, la
Crocifissione, la Pentecoste, le Resurrezione, l'incredulità di Tommaso.
La faccia posteriore riprende la stessa tripartizione della fronte. Lo spazio centrale
è occupato dagli sportelli che chiudono la finestrella. I 4 tondi raffigurano gli
arcangeli Gabriele e Michele e due scene di omaggio → Ambrogio incorona il
vescovo Angilberto che li presta l'altare e poi Ambrogio che incorona Vuolvino.
I pannelli laterali ai 4 tondi divisi in 6 riquadri ciascuno, raffigurano le storie di
sant'Ambrogio e si leggono partendo dal basso, da sinistra verso destra.
→ Gli episodi scelti sono: il Miracolo delle api, Ambrogio parte per governare l'Emilia e la
Liguria, Ambrogio viene richiamato a Milano dalla voce di Dio e la sua ordinazione a
Vescovo.
→ Il messaggio di questo altare è quello che: chi legge non deve farsi abbagliare dall'oro e
dalle gemme preziose ma bensì dal vero splendore che è quello nascosto all'interno → i
resti di santi.
L'altare è unitario ma così non lo sono coloro che presero parte alla costruzione, ovvero
numerosi artisti oggi sconosciuti.
C'è molta attenzione anche al decoro del paesaggio come alle rocce o la capanna del
cieco.
Rinascenza Ottoniana
Il lasso di tempo che intercorre tra il declino della dinastia carolingia e la svolta dell'anno
Mille viene classificato dagli storici come periodo di crisi, travagliato da nuove invasioni
barbariche: i Normanni in Francia, i Danesi in Inghilterra, gli Ungari nell'Europa centrale e i
Saraceni in tutta l'area mediterranea → e bisogna ricordare che il potere politico è diviso
da altri conflitti interni.
Uno degli esempi dell'Architettura ottoniana è l'abbazia di Cluny, la chiesa viene ricostruita
più ampia e più splendida che a sua volta era stata terminata 30 anni prima.
→ L'arte del X e del XI secolo è un'arte legate alla costruzione di grande abbazie .
Ricordiamo che nel 962 Ottone I detto il Grande, già re di Germania, si fa incoronare
imperatore a Roma affermando di rifondare il potere che Carlo Magno aveva esercitato su
tutta l'Europa un secolo e mezzo prima di lui.
→ Come sappiamo l'attività edilizia è sempre stato l'interesse primario degli imperatori.
Nel 955 Ottone I fonda la cattedrale di Mauburgo , ma per cercare di capire come potesse
apparire la cattedrale, bisogna esaminare la chiesa di San Ciriaco a Gernrode.
→ Lo schema strutturale: Si ha un corpo longitudinale a tre navate tra il transetto orientale
e il Westwerk (costruzione di epoca carolingia o medievale), rinserrato tra due torri
scalarie. L'unità della navata è negata invece dall'alternanza di pilastri e colonne.
→ Il capolavoro dellarchitettura ottoniana in Sassonia è la chiesa abbaziale di San
Michele a Hildesheim. La pianta di San Michele è tracciata dentro uno schema geometrico
di tre quadrati uguali , ognuno dei quali a sua volta è tripartito.
Il corpo centrale a tre navate termina con un transetto a tre absidi. → Le navate sono
scandite da pilastri che determinano un ritmo ripetuto di tre arcate .
→ L'esterno in semplice muratura, si presenta però come un cristallino incastro