I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia della radio e della televisione in Italia" di Franco Monteleone, edizioni Marsilio Storia. Riassunto completo ed esaustivo che tratta gli argomenti inerenti alla radio e alla televisione a partire dalla loro invenzione fino ai giorni nostri.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della danza e del mimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia della danza e del mimo" di Alessandro Pontremoli. Tratta dalla nascita della danza, fino alla diffusione del balletto nel XIX° secolo. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i giullari, la civiltà cortese, la danza sociale nel Quattrocento, il balletto, la contraddanza.
...continua
Appunti completi delle 30 ore di lezione della professoressa Caterina Pagnini su "storia della danza e del mimo". Il corso affronta la storia della danza dalla nascita fino al musical moderno. Tra gli argomenti trattati: Danza, Mimo, Ballet Blanc, Musical, trattati, balletto.
...continua

Esame Filologia classica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Montanari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti rivisti e controllati di Filologia classica relativi alle 30 ore tenute dal Prof. Elio Montanari solo ed esclusivamente sulla "Poetica" di Aristotele. - Analisi precisa e dettagliata anche sotto il punto di vista storico; - biografia di Aristotele; - approfondito commento sulla "Poetica" di Aristotele.
...continua
Appunti sulle 60 ore di lezione tenute dai Professor Renzo Guardenti e Maria Chiara Barbieri di Storia del teatro e dello spettacolo. Gli argomenti trattati vanno dall’antichità ai giorni nostri, la storia del teatro Occidentale e in particolare delle forme spettacolari di matrice europea.Sono presenti ampie descrizioni e contestualizzazioni storico-politiche nonchè la biografia e il commento alle opere di più importanti personaggi (attori, registi, sceneggiatori, etc..) del teatro e dello spettacolo dall'antichià greca fino a Bertold Brecht. I principali temi trattati sono: - Il teatro greco - Le Grandi Dionisie; - Caratteristiche degli spettacoli greci, pitture vascolari; - Informazioni relative alle competizioni spettacolari; - Il teatro romano; - Filiaci farse filiaciche e relativi documenti iconografici; - Gli spettacoli dei misteri; - La nascita del melodramma; - La commedia dell'arte; - Compagnie all'antica italiana; - Specificità del teatro di fine Ottocento: il teatro di regia; - Naturalismo; - Edward Gordon Craig; - Il sistema Stanislavskij; - Jacques Copeau; - Mejercol’d; - Bertold Brecht; - considerazioni varie ed eventuali.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bruscagli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti rivisti e corretti relativi a 60 ore di lezione del Prof. Bruscagli per il suo esame di Letteratura italiana relative a vita, opere, commenti, critica, missive, contestualizzazione storico-socio-politica di Niccolò Macchiavelli. Sono presenti: - Contesto storico-politico; - Il fenomeno dell'antimachiavellismo; - Biografia critica di N. Machiavelli; - Commento dettagliato di ogni capitolo de "Il principe"; - Commento e contesto di tutte le altre opere compresa "Clizia", "Mandragola", "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio", "Discorsus Florentinarum", etc... - Ulteriori considerazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Suono nel Cinema: Storia, Teoria e Tecniche di Valentini. Capitoli: - Il passaggio al cinema sonoro; - Il suono nel cinema classico; - Il suono del cinema moderno; - Il suono del cinema contemporaneo; - La voce e il film.
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Valentini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti controllati e corretti di Storia del cinema per l'esame della professoressa Valentini. Si affrontano le tematiche fondamentali del cinema dalla nascita della cinepresa al digitale con esempi chiari e pertinenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Introduzione (Resa illusoria dei movimenti, scomposizione del movimento, messa in serie delle immagini, Le voyage dans la Lune); - Il cinema tra attrazione e narrazione: la scuola di Brighton; - Il superamento del cinema delle attrazioni; - Il cinema storico italiano e David Griffith; - I maestri del cinema muto americano; - Il futurismo italiano e la Rivoluzione russa; - Le avanguardie francesi tra soggettività e oggettività; - le avanguardie tedesche e il cinema scandinavo; - Il cinema narrativo classico; - Poetica e stile degli autori hollywoodiani; - Il neorealismo e la rottura dei codici; - Le nuove correnti del cinema moderno; - Rinascimento cinematografico italiano; - Diffusione del cinema moderno; - Il rinnovamento americano; - L'impressione della realtà come cifra del contemporaneo. -
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana del Rinascimento, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia della Letteratura Italiana, vol. III: Il Quattrocento, Malato consigliato dalla docente Coppini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cultura ha come scopo la formazione dell’uomo nella sua interezza, l'umanesimo come studio delle lingue classiche, l'umanesimo come riscoperta delle opere della classicità, l'umanesimo come filologia, l'umanesimo civile, l'umanesimo come moda.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza della professoressa Manetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Linguistica romanza, Lee . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema nominale, la morfologia, i sostantivi latini che si dividevano in cinque declinazioni, le vocali e le consonanti finali, la riduzione delle declinazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Tempi dell'Arte di De Vecchi e Cerchiari (cap 1-7) consigliato dalla docente Visonà. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Quattrocento internazionale, i caratteri costitutivi, l’ampiezza di diffusione e la comunanza di stilemi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Lingua Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia della Lingua Italiana, Migliorini consigliato dal docente Dardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: da Augusto a Odoacre, la lingua parlata e lingua scritta, le fonti per la conoscenza del latino parlato, le mescolanze di parlate plebee e di eleganze letterarie mal rimasticate.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Filologia Italiana di Stussi. Gli argomenti trattati sono: libro, codice, volume, manoscritto/stampa, edizione genetica, stampa a caratteri mobili e la sua invenzione da parte di Gutemberg, gli strumenti per scrivere, come per esempio la pergamena.
...continua

Esame Lingua latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Pace Pieri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua latina per l'esame della professoressa Pace Pieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: spiegazione: testimonianza di un padre di famiglia, l'autoepitafio di Ennio, l'atoepitafio di Virgilio, l'atoepitafio di Plauto, Catullo: Carme 12.
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Management delle imprese culturali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le industrie culturali, Hesmondhalgh. All'università degli studi di Firenze, corso di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e traduzione inglese del professor Diego Passera, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo di Umberto Eco "Dire quasi la stessa cosa". Università degli studi di Firenze, corso di laurea in progettazione e gestione di eventi e imprese dell'arte e dello spettacolo.
...continua
Appunti di Letteratura latina per l’esame del professor Berardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gaio Sallustio Crispo e sua vita, genere letterario di Sallustio fu la storiografia di imposizione monografica, lo stile, i temi chiave delle opere sallustiane.
...continua
Appunti brevi sugli stati di Bolivia e Paraguay per l'esame di Letteratura ispano-americana della professoressa Canfield, con le guerre che li hanno visti coinvolti. Comprensivo di una breve panoramica sul contesto letterario del periodo e i vari movimenti letterari.
...continua
Appunti di storia dell'arte cotnemoporanea per l’esame della professoressa Messina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il post-impressionismo, Seurat e l'opera "Una domenica pomeriggio all’isola della grande jatte", Van Gogh e l'opera "L’autoritratto con cappello di feltro grigio".
...continua
Appunti di Storia dell'arte medievale per l’esame del professor De Tommaso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la chiesa di Sant'Ambrogio a Milano, gli affreschi di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, i due battenti bronzei dell'Antico e del Nuovo Testamento.
...continua