Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Letteratura ispano-americana - Bolivia, Paraguay e contesto letterario Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Bolivia e Paraguay

Sono due stati dell’America latina, isolati rispetto agli altri. Si sono contesi il territorio del Chaco,

ritenuto erroneamente ricco di petrolio. La cosiddetta guerra del Chaco è avvenuta tra il 1932 e il

1935. Il motivo principale dello scoppio della guerra è la sconfitta subita dalla Bolivia durante la

guerra del Pacifico, combattuta contro il Cile, in cui la Bolivia perse l’unico sbocco di mare che

possedeva. Così cercò di acquisire uno scalo fluviale sul fiume Paraguay, che avrebbe garantito il

collegamento con l’oceano Atlantico. Lo stato del Paraguay vi si oppose, perché legato alla

popolazione indigena dei guaranì. All’inizio il conflitto fu diplomatico, ma poi alla scoperta di

alcuni giacimenti di petrolio nella zona del Chaco, alcune compagnie petrolifere si interessarono

alla zona e i due stati stipularono accordi con loro. Il conflitto divenne tragico, vi presero parte

anche Argentina e Brasile: il primo si alleò con il Paraguay, il secondo con la Bolivia. Dopo

numerose lotte sanguinarie, nel 1935 si giunse ad una tregua: venne proposto un documento di pace

(firmato dal comandante Ayala), che consisteva nel ritiro della Bolivia dal Chaco, mentre il

Paraguay mantenne il controllo di circa 2/3 dell’intera regione. Nonostante la vittoria, in Paraguay

si susseguirono colpi di stato e rivoluzioni. Nel 1936 il presidente Ayala venne deposto dai militari,

i quali presero il potere e nominarono presidente il colonnello Franco. Egli venne deposto nel 1937.

Ci furono poi altri militari al potere, fino alla dittatura di Stroessner (1954 -1989).

La generazione del 1924

Il trentennio che va dal 1924 al 1954 è segnato da eventi come la I° guerra mondiale, la dittatura di

Franco, la guerra civile spagnola. In Italia abbiamo Nazismo e Fascismo, in Russia la dittatura di

Stalin. Si risveglia il legame con l’America, così i poeti ispanoamericani dedicano le loro opere alla

Spagna. la letteratura del periodo vuole parlare di questi eventi. In questo periodo nascono Barocco

e Manierismo; il primo è segnato dall’elemento nazionale, infatti in ogni nazione si esprime in

modo diverso; il secondo è inizialmente criticato, in quanto copia i classici deformandoli. Si dice

copi i classici perché privo di creatività, in realtà invece il motivo è che ne ha troppa. Con gli anni

però comincia ad essere apprezzato. Si diffondono la psicoanalisi e le teorie di Einstein.

Periodo 1924 – 1927

Si pubblica la poesia Martin Fierro, rivista d’avanguardia. Il nome si riferisce ad un gaucho,

protagonista di un poema dove si denuncia il massacro del governo verso i gauchos. E’ un poema

impegnato, che va contro a ciò di cui di solito si occupano le avanguardie.

Periodo 1927 – 1930

A Buenos Aires viene pubblicata la Revista de Avance, per mano di grandi scrittori cubani, che

vogliono guardare avanti ma senza scordarsi le proprie radici. Alcuni di loro sono: Alejo Carpentier,

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/06 Lingua e letterature ispano-americane

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura ispano americana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Canfield Martha Luana.