Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Lingua latina - Appunti e versioni Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CIL IV

Coloro che si amano come le api trascorrono la vita come il miele.

CLE1798

Lavora asinello nel modo in cui io ho lavorato e ti gioverà.

CLE7

Cornelius Lucius Scipio Barbatus. Generato da padre gneo, uomo forte e saggio, cui aspetto fisico fu pari delle sue virtù,che fu presso voi censore e

console,sottomise tutta la lucania e fece prigionieri.

CLE 52

Ospite, ciò che le dico è poco, fermati e leggi. Qui è il sepolcro non bello di una bella donna. Genitori le dettero il nome di Claudia. Amò suo marito

dal suo cuore. Generò due figli. Di questi uno in terra (in vita) l’altro lo ha deposto (sottoterra). Di conversazione piacevole e anche di portameno

distinto. Custodì la casa, fece la lana. Ho detto. Vai.

CIL IV 7065

La schiera di tutti(popolo) ha approvato Proculam Aedilem. Questo chiede il pudore naturale e il rispetto

Pagina 5

CIL 4 2146

Ha dormito solo e desiderava le sue urbane (sentiva nostalgia della sua città).

CATULLO CARME 12

Asino Marrucino, non ti servi bene della mano sinistra, nel gioco e nel vino rubi i fazzoletti di coloro che sono al quanto distratti. Ritieni che questa

sia cosa divertente? Ti sbagli sciocco. è una cosa quanto mai volgare e rozza. Non credi a me? Credi a tuo fratello pollione che vorrebbe scambiare i

tuoi furti anche per un talento: infatti è un ragazzo esperto di raffinatezza ed eleganza. O aspettati 300 frasi di insulti o restituiscimi il fazzoletto di

lino che non mi preoccupa per il suo valore ma è un souvenir di una mia amica. infatti mi mandarono a me fazzoletti di seta dalla Spagna in regalo:

è necessario che io li abbia con me perché li ho cari.

PAGINA6

CLE943

Nessuno è la forza dell’anima,il sonno non chiude gli occhi. L’amore brucia tutto notti e giorni.

PAGINA7

CIL IV 7698

L’acqua lava i piedi e lo schiavo li asciughi. Un tovagliolo un tovagliolo copra il letto, ai nostri lenzuoli. evita di rivolgere una faccia desiderosa e occhi

ammiccanti alla compagna dell’altro; ti risieda nel volto il pudore. Trattieniti dai litigi e rinvia le risse se ce la fai: altrimenti riporta il passo alla tua

casa (torna a casa tua se non sei in grado di comportarti x bene).

Catullo, Carme 3

Piangete, o Veneri e Amorini,e tutti voi uomini dal cuore gentile. Il passero della mia ragazza è morto,il passero, delizia della mia ragazza,che lei

amava più dei suoi occhi;infatti era dolce come il miele e la riconosceva così bene come una bambina sua madre,ne mai si muoveva dal suo

grembo,ma saltellando ora qua ora là cinguettava alla sola padrona. Ora va per il viaggio tenebroso da dove negano che si ritornato qualcuno. Che

voi siate maledette, tenebre crudeli dell’Orco, che divorate ogni cosa bella;un passero così bello mi avete preso.

Che disgrazia! O povero passerotto!Ora a causa tua gli occhi della mia ragazza sono gonfi e arrossati per il pianto.

PAGINA8

Marziale Epigrammi 5,34

A te padre a te madre (coinvolti singolarmente), padre Frontone, madre Flacilla, affido a te (padre) questa bambina ch è amore e gioia mia, affinché

la pargola non ha timore delle ombre nere e della gola mostruosa dei cani tartarei. aveva appena passato il freddo del sesto inverno (aveva vissuto

sei anni)e avrebbe vissuto altrettanto se non avesse vissuto meno di altrettanti giorni( aveva vissuto 6 anni meno 3 giorni). Giochi spensierata tra

vecchi protettori, e pronunci e ripeti il mio nome con la bocca balbettante. Una zolla di terra non dura copre le tue fragili ossa,d’altronde terra non

sei stata pesante: e lei non lo fu per te.

Valerio Massimo 4,4

Cornelia, madre dei Gracchi, una matrona campana sua ospite le mostrava le sue gioie, ch'erano le più belle allora conosciute, la intrattenne

chiacchierando finché tornassero da scuola i suoi figli e allora le disse: Questi sono i miei gioielli . Indubbiamente ha tutto chi nulla desidera, e tanto

più sicuramente quanto tutto possiede, perché il potere sulle cose soul aver fine, mentre il possesso della saggezza non subisce alcun assalto dal

peggioramento della fortuna.

PAGINA9

Cicerone , De oratore

Poiché Cato era stato colpito da uno che portava un baule, dicendo a quello “stai attento” ,Cato chiese se per caso portava qualche altra cosa oltre il

baule.

CIL4,1698

Spiegazione: lui era geloso dell’anello, regalato da lui Corinna, perché lei avrebbe baciato l’anello (avrebbe inumidito la gemma che era incolllata

con la cera così da incollarla meglio).

Vorrei essere la gemma dell’anello non più di un’ora per dare a te baci premuti.

CLE1497

La vita è bene, la morte non ha ne il bene ne il male: considera te, se sei saggio, che cosa ti convenga di più. Poiché esistono i Mani (gli dei morti con

gli dei della famiglia) che sanno leggere la terra.

Catullo Carme 13

Spiegazione: scrive un carme scherzoso. Invita un ospite a cena.

Cenerai bene da me, mio Fabullo, tra pochi giorni, se gli dei ti saranno favorevoli, se porterai con te una cena saporita e non senza una ragazza

bianca (bella) e vino e sale e tutti gli scrosci di risa (ridarella). Se porterai queste cose o mio caro cenerai bene; infatti il portafoglio del tuo amico

Catullo è pieno di ragnatele. Ma in contraccambio riceverai affetto sincero e tutto ciò che c’è di più delicato ed elegante infatti ti darò un unguento

che le veneri e i cupidi donarono alla mia ragazza, quando tu lo odorerai, chiederai agli dei che ti rendono tutto naso.

PAGINA 10

CIL 4,6842

Se qualcuno non vide la venere che dipinse Apelle, guardi la mia pupa (ragazza): tale e quella risplende.

CIL IV 1904

Spiegazione: è una parete imbrattata

Mi meraviglio muro che tu non sia caduto da un crollo, tu che parete sostieni la mole (il peso) di tante scritte.

Marziale, Epigrammi 5,47

Filone giura di non aver mai cenato a casa. Non cena tutte le volte che nessuno lo invita a cena.

CIL IX5629

Spiegazione: la madre decide di ricordare la figlia morta così.

La madre fece il monumento alla figlia, la quale figlia mai offese la madre.

CIL VI1975

Spiegazione: sono i genitori che si riferiscono al figlio morto paragonato al cinghiale.

Tu cinghiale inoffensivo,ecco giaci non per ira della foga dell’amazzone Atlanta o di Meleagro ma per la morte silenziosa che subito sorprese te e

fece un disastro, che portò via te che crescevi e rapì la tua bellezza giovanile.

PAGINA11

CIL VI 2385

Qui è sepolta Pacilla Sospita: pia, onesta, stimata dalle persone per bene, che visse con grande lealtà. Coloro che l’hanno conosciuta ritennero un

bene averla conosciuta. Le cose che desideri avvengono a te e ai tuoi. (per te che ti sei fermato qui a leggere).

Macrobio, saturnali 2,2

Marco Cicerone, una volta che cenava da Damisippo e di quello disse dopo aver messo in tavola un vino poco buono (dice damissippo) “Bevete

questo falerno è di quarant’anni” (risp. Cicerone) “Porta bene gli anni” (non mostra di essere vecchio quindi non ha pregio).

Cicerone De oratore 2,276

Nasica venne presso il poeta Ennio. poiché aveva chiesto di Ennio alla porta ( di casa) e l'ancella aveva detto che lui non era in casa, capì che quella

aveva detto così per ordine del padrone e che Ennio era in casa. Dopo pochi giorni, essendo venuto Ennio da Nasica e chiedendo dalla porta, la

stessa Nasica disse di non essere in casa. Allora Ennio "che cosa?" disse, "io non conosco la tua voce?" Nasica rispose "L'uomo è impudente (senza

vergogna). Quando io ho chiesto di te, la tua ancella credeva che tu non fossi in casa; tu a me non credi allo stesso modo?”.

PAGINA12

Cicerone pro archia

Allora l'Italia era fiorente di cultura e civiltà greca e questi studi in quel tempo erano coltivati con più passione che adesso nelle medesime città e

anche qui a Roma non erano trascurati grazie ad un clima di stabilità politica. Pertanto i Tarantini, i Reggini, i Napoletani gli fecero dono della

cittadinanza e di altre onorificenze e chiunque fosse in grado di valutare il talento di qualcuno, lo stimò degno di conoscenza e di ospitalità. Noto

per tanta fama anche a chi non lo conosceva, venne a Roma sotto il consolato di Mario e Catullo. Conobbe anzitutto quei due consoli dei quali l'uno

poteva fornirgli come materia d’ispirazione le grandissime imprese compiute, l'altro, oltre alle imprese, poteva vantare la passione per le lettere e la

sensibilità poetica. Ben presto i Luculli, quando Archia indossava ancora la toga pretesta, lo accolsero in casa loro. E in conseguenza non solo del suo

talento e della sua cultura, ma anche della sua naturale predisposizione alla virtù, quella casa, che fu la prima per lui ancora giovane, gli sarebbe

stata assai familiare anche da vecchio.

Cicerone, de officiis 1,39

Spiegazione: Attilio Regolo dovrà convincere i senatori di liberare i prigionieri. Se non ci riuscirà tornerà a Cartagine e subirà una tortura.

Se le singole persone, costrette dalle circostanze, fanno qualche promessa al nemico, devono scrupolosamente mantenerla. Così, per esempio,

nella prima guerra punica, Regolo, caduto in mano dei Cartaginesi, fu mandato a Roma per trattare lo scambio dei prigionieri, sotto giuramento che

sarebbe ritornato. Come giunse, per prima cosa, dichiarò in senato che non bisognava restituire i prigionieri; poi, benché i parenti e gli amici

cercassero di trattenerlo, egli volle tornare al supplizio piuttosto che violare la parola data al nemico.

PAGINA 15

Ovidio, Amores 2,6

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher V93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pace Pieri Maria.