I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Firenze

Appunti per l'esame di Letteratura latina. Riassunto cronologico sulla fine della repubblica, tarda repubblica, esaustivo, distinzione tra asianesimo e atticismo e collocazione sintetica degli autori del periodo con le loro caratteristiche fondamentali: Cicerone, Varrone,Sallustio,Catullo,Lucrezio. concetti fondamentali. valido come riassunto del capitolo corrispondente del libro "Letteratura di Roma antica" Consolino,Citroni.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura latina. Dalle Origini di Roma ai poeti Neoterici: Riassunto cronologico sulle origini di Roma, storia e generi preletterari, storia di Roma dal IV al I secolo a.C, storiografia in epoca arcaica, teatro comico tra II e I secolo a.C (commedia, togata, farsa italica), preneoterici (Lutazio Catulo,Levio,Sueio,Mazio), Oratoria e storiografia tra II e I secolo a.C (Galba,Gracchi,Lelio,Crasso; Marco Antonio) tra gli storici: Calpurnio Pisone Fugi,Fannio,Antipatro,Asellione,Sisenna). Avvenimenti dell'incubazione della crisi della repubblica,generi letterari e pubblico di quest'epoca, neoterici. Valido come riassunto della "Letteratura di Roma Antica", Citroni Consolino.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Caldini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Letteratura latina. Riassunto completo su Cicerone (14 pagine) esaustivo, cronologico con descrizione delle fasi della vita di Cicerone e le opere. Valido come Riassunto del libro "Letteratura di Roma antica" Citroni,Consolino.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Caldini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Letteratura Latina. Età arcaica; riassunto degli autori di questa epoca: Terenzio, Lucilio, Accio, Pacuvio, Stazio. Riassunto cronologico e schematico con le date, le opere e i concetti fondamentali. Valido anche come riassunto del libro "Letteratura di Roma antica" Citroni, Consolino.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Mara Visonà con riassunto cronologico schematico con Vita e opere di Squarcione. manuale Carlo Bertelli. Argomenti trattati: Francesco Squarcione, (1397-1468); 1443 – Donatello è a Padova; 1450 – è terminato l'Altare del Santo. Vengono messe a punto idee nuove (fiorentine) rispetto alla tradizione tardogotica. Per questo Padova sarà punto di riferimento per l'intero Nord Italia e la costiera
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Mara Visonà con un riassunto cronologico schematico tratti fondamentali scuola pittorica Ferrara, secondo 1400 con spunti tratti dal manuale di Carlo Bertelli. con date e caratteristiche pittoriche fondamentali.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà con riassunto cronologico e schematico di tutti i centri artistici importanti sel secondo '400, con gli autori le date e le opere: Bologna, Milano, Roma (Niccolò dell'Arca,Foppa, Mantegazza, Butinone, Bergognone, Frangesco di Giorgio Martini, Filarete, Perugino). Riassunto dal manuale di Bertelli.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà con riassunto schematico e cronologico di vita e opere di Piero della Francesca. Ogni anno importante è indicato. i concetti fondamentali sono sottolineati. alla data è associata l'opera corrispondente con descrizione. dal manuale di Bertelli.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa VIsonà con un riassunto schematico, cronologico della biografia e delle opere di Mantegna. sono indicate le date più importanti, e per ogni opera la descrizione e la data corrispondenti. indicati gli artisti che più hanno influito su Mantegna.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna della professoressa Visonà con un riassunto schematico cronologico con i caratteri fondamentali del Rococò, tratto dal manuale di Carlo Bertelli. Argomenti trattati: le caratteristiche del Rococò sono le forme decorative fantastiche; le linee curve e circonvolute.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà con uno schema, riassunto cronologico del Manierismo. dal manuale di Carlo Bertelli: Andrea del Sarto, Bronzino, Fra Bartolomeo,Giulio Romano, Parmigianino, le ultime opere di Piero di Cosimo, Pontormo, Rosso Fiorentino, Salviati e il manierismo in Toscana: Perin del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Beccafumi.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà con analisi schematica cronologica sul manierismo con riassunto sugli autori principali e i concetti fondamentali da sapere. dal manuale di Carlo Bertelli. con gli accadimenti storici più importanti e le informazioni divise per centri geografici di interesse artistico.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto con schema cronologico di vita e opere di Caravaggio. I concetti più importanti sono sottolineati e le opere descritte secondo i concetti fondamentali. schema del caravaggismo in Italia. schema su Orazio Gentileschi,Artemisia Gentileschi,Saraceni,Manfredi. utile al ripasso del manuale di Bertelli.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna con schema cronologico sul Barocco. Indicazioni Cronologiche sull'arte barocca. il documento comprende il riassunto schematico degli artisti del Barocco con l'indicazione dei concetti fondamentali come la definizione di barocco e le caratteristiche del barocco, con relativi artisti, nei vari centri artistici italiani: Venezia, Firenze, Lombardia, Milano, Genova,Bologna, Napoli e altre. con cenni sul classicismo. utile per il ripasso del manuale di Carlo Bertelli.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del'arte moderna per l'esame della professoressa Mara Visona con un riassunto e uno schema cronologico su Pietro da Cortona, i concetti fondamentali, utile al ripasso del manuale di storia dell'arte di Carlo Bertelli. Viene analizzata schematicamente anche la pittura barocca.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appujnti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà conbreve riassunto, nozioni fondamentali sull'influsso di Donato Bramante negli artisti successivi. Utile al ripasso schematico del manuale di Carlo Bertelli o De Vecchi Cerchiari.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà con riassunto breve. Nozioni fondamentali sull'influsso di Leonardo in Lombardia. concetti base e note critiche schematiche di Berengson e Longhi. Utile al ripasso. Manuale di Carlo Bertelli. De Vecchi Cerchiari.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà con un breve riassunto schematico che presenta nozioni fondamentali, su cos'è una decorazione a grottesca. In relazione all'uso rinascimentale. utile al ripasso del manuale di Carlo Bertelli. In relazione al periodo della Maniera Moderna
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà che presenta uno schema riassuntivo cronologico sulla Cappella Sistina. Nozioni fondamentali e cronologiche. Parabola del Rinascimento. Michelangelo. utile al ripasso del manuale di Carlo Bertelli.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna sulla vita e sulle opere di Raffaello Sanzio. Schema cronologico che distingue le fasi della vita e pittoriche. In ogni fase è indicata l'influenza che gli artisti che lo hanno preceduto hanno avuto su di lui, con precisazioni formali (quali elementi della tecnica pittorica ha fatto propri).Poi per ogni fase sono indicate le opere, la loro datazione e descrizione. manuale di Carlo Bertelli, de vecchi cerchiari, maestri del colore.
...continua