Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ciclo a Vapore con 1 Spillamento
All'uscita di miscelatore cioè nel punto 2 in questo caso la sempre liquido saturo (x=0) e non regoli segnale riprendito.
La pressione dell'uscita dello spillamento devono essere uguali محуска میں (2) deve avere la stessa pressione.
Per il punto 6 ci troviamo nella zona di vapore umido. Qui si deve distinguere il caso ideale con quello reale. I grafici sono considerati ideali quindi per le relazioni di vagamento riferissi a quelli. L'entalpia ideale si trova con la funzione enthalpy. Per l'entalpia reale si scrive (per questo ciclo):
h[6] = 2RP - (h[5] - h[6]) - h[2]
L'entropia reale si trova con la funzione entropy usando come emble h reale e pressione.
Per punto 7 ci troviamo nelle zone di vapore umido. Per il calcolo di entalpe ed entropie si devono usare le formule relative del vapore umido dove composta sulla seguente entialpe ed entalpe del liquido saturo che corrispondano a quello del vapore nel punto 5 e 3 h[3] h[3]
L'entropie ideale e uguali alla entropie in 6. Si ricava il titolo ideale x.[3] de
s[7] = s[6] x.i - di (2600 / (ti + 273.15) = il punto 6 indica i uscite de turbini
[2] h[6] x.[2] 2600 = ricavo l'entalpie ideal
h[6] = h[6] 2600 - h[6] x.[2] à [> h[6][7] = ricavo l'entalpie reale alla pressione
Si ricava dunque titolo ed entalpia reale
X[z]: (h[z] - h[1])/2600
s[z] = s[1] + x[z] * 2600 / (T[z] + 273,15)
Prestazioni
Il grado di rigenerazione Rr è dato dalla differenza tra le entalpie in uscita delle pompe HP e le pompe LP diviso la differenza tra le entalpie dopo l'economizzatore e dopo le pompe CP.
Rr = (h[z] - h[z])/(hp,a - h[z])
dove hp,a è l'entalpia del liquido saturo (x=0) di pressione p[z], e si ricava con la funzione Enthalpy.
Per le portate devo ricordare la conservazione di massa attraverso il miscelatore, sapendo che la portata all'uscita della turbina HP è data da:
mc = mz (h[z] - h[z])/(h[z] - h[3T])
dove mz solitamente è dato
Per la conservazione m3 = mc + mz dove m3 è la portata in uscita dal miscelatore.
Le portate sono necessarie per il calcolo dei carichi, e di conseguenza delle potenze termiche. La potenza termica da immettere in caldaia è pari a:
Qcaldea = m3 * (h[z] - h[z])
La potenza termica prelevata dal condensatore è pari a:
Qcond = mz * (h[z] - h[1])
La potenza termica prelevata dal miscelatore è pari a:
Qmisc = mc * (h[z] - h[3T])
Punto 6:
Nel punto 6 ho detto di conservare il volume e l'entropia che avevo nel punto 0. Inoltre ho che la pressione prima dello scambiatore deve essere uguale a quella in entrata nelle caldaie quindi p6 = p0. Per trovare l'entalpia si posso usare le funzioni chiamate o il grafico del salto entalpico della pompa dove: h6 - h0 = V6 [p6 - p0].
Punto 7:
Il punto 7 si trova dopo lo scambiatore nel ramo del vapore che però esce sotto forma di condensà (liquido x = 0). La pressione era uguale alle p6-7 poiché fa parte dello stesso ramo quindi p6 = p7. Per trovare la temp. t7 si sfrutta il grafico dello scambiatore per il sottoraffreddamento inizio in questo caso t7 = t0. Per la parte geometrica si usa la funzione chiamate ponendo come variabili p e ti. In questo ramo mi aspetto una diminuzione di volume in uscita (v7 = va) poiché il vapore condensando occupa meno spazio.
Punto 8:
Il punto 8 si trova dopo lo scambiatore nel ramo dell'acqua che esce ed entra nello stato di liquido (x = 0). Anche qui la pressione si conserva nel ramo e p8 = p0. Per la temperatura si usa sempre il grafico in questo caso t8 = t0 + DTi. La temperature ti - tn è quello di saturazione del vapore e si ricava tramite le funzioni chiamate ti = temperature (p = p7 x = 1) dove si è usato p7 = p0, pa - p2 poiché la pressione all'interno dello scambiatore nel ramo del vapore non cambia. Il volume in questo caso mi aspetto che aumenti poiché un liquido caldo occupa più spazio di uno a temp. minore. Le altre variabili si ricavano con la funz. chiamate.
Ciclo frigorifero a compressione semplice
1 - 2 - 3 - 4
Qc - Condensatore - Lavoro - Turbina idraulica - Comprimere
1 - 2 - Qe
- -
P - T
3 - 4 - Velocità
2 - h
s
È richiesto di vedere come variano le prestazioni del ciclo in funzione del fluido refrigerante. Per vedere come sono scritti i fluidi si fa:
Options - Function info - Thermodynamic properties
Per vedere come sostituire il fluido a tutto insieme si fa:
Search - Replace
- -
È considerato l'evaporatore nel caso reale. Va considerato un circuito ad acqua, da cui si estrae calore e quindi si raffredda (portandolo in questo caso da 12°C a 7°C). Nell'esercizio può essere richiesto di calcolare la massa del fluido R134a e anche il calore all'evaporatore o la portata d'acqua che passa nel circuito o la ΔT. Le formule sono le seguenti:
mH2O = Qev / (Cp - ΔTacqua)
Qev = mR134a (h3 - h2)
Ciclo Combinato
Φt=1,1
Cp=1,05
HCl=60.000
η2=0,86
η2g=0,90
ηm=0,9
ΔTpinch=20 °C
ΔTapp1=30 °C
ΔTapp2=0,3
ΔT2rp=0,9
Tabella
- p (kPa)
- T (K)
- h (kJ/kg)
- s (kJ/kgK)
- x
1 101,3
2 1216
3 1216
4 101,3
5 1216
6 101,3
7 101,3
10 5
11 5
12 8000
13 8000
14 8000
15 8000
16 500
17 5
Motore combustione interna 8.3 ciclo Diesel
Pi = 18
Vh = 1000 cm3
n = 5000 giri/min
HCI = 40000000 S/kg
α = 16
-
V1 = 0,8443 m3/kg
V2 = 0,00005821 m3
V3 = 0,0001054
mtind = 0,0001884 kg/ciclo
momb = 0,0023123 kg/s
-
Programma comp: isoterma
P2 = 5792,996 P2
T2 = 1003
V2 = 0,94649 m3/kg
V3 = 0,0000583
-
Programma combustione: isocora
αcomb = 3,391 5/ciclo
P3 = 5294,996 P2
T3 = 3945 K
-
Calcolo del rapporto di espansione
β2 = V6 / V4
V6 = 0,894 m3/kg
V6 = 0,001059 m3
-
P4 = 6662,99 P2
P4 = 101325 P2
V7 = 0,6445 m3/kg
T7 = 3465,7 K
-
Pi = 101325 P2
Vpi = 0,6445 m3/kg
Ti = 3465,7 K
1 = 1210
-
Mv ciclo = D 0,0000
misto di ricircolo = 2,556 1,666
Punto 3
Cpm = Cvm = R, i valori di Cvm e Cpm Cpm = 718.8 J/kgK Cvm = 1005 J/kgK Si calcola Q entrante ciclo = HCl, m combustibile = 2988.9 S/ciclo
Usare programma "Combustione isocora". Ricalcolare la pressione
- P3 = 1399302 Pa
- T3 = 6316 K
- V3 = 0.9983 m3/kg
- Vi = 0.000111 m3
Punto 4
Usare programma "Espansione adiabatica"
- Pa = 525501 Pe
- T2 = 1748 K
- v = 0.9383
- m3/kg v = 0.001111 m3
Punto 7
Usare programma "Spazio morto"
- P2 = P1 = 101365 P2
- Vi = 3.041 m3/kg
- T2 = 1078 K
- m residuo ciclo = 0.00003654 kg/ciclo
- m residuo rel. = 3.086 %
Relazione
Qm ciclo m combustibile HCl: 2988.9
- Pm ciclo = Qm ciclo HCl
- We = Qm ciclo Qout ciclo
- Pe = Qm ciclo Pout ciclo
Qout ciclo mrc ciclo Cvm (T4-T2) = 120857 Qout ciclo = Qout ciclo n rin