I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Papini Susanna

Contiene la risoluzione completa della tavola 5 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Consiste nel dimensionamento di un riduttore epicicloidale a 2 stadi per sollevatore a motore elettrico.
...continua
Contiene la risoluzione della tavola 4 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Consiste nel dimensionare una trasmissione con cinghie trapezoidali a doppio stadio in servizio per 8 ore giornaliere.
...continua
Contiene la risoluzione completa della tavola 3 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Consiste nel disegnare il profilo eccentrico, dimensionare la molla e trovare la legge delle alzate.
...continua
Contiene la risoluzione completa della seconda tavola di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Consiste nel trovare accelerazione e velocità di una slitta in funzione di un angolo tramite via analitica.
...continua
Contiene la risoluzione completa della tavola 1 di Laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Consiste nel trovare la forza frenante da applicare su un freno a tamburo a ceppi flottanti. Passato a pieno.
...continua
Tavole 1-6 (tutte quelle richieste) per l'esame Laboratorio di Meccanica applicata alle macchine, corrette, utilizzate per passare l'esame senza problemi. Svolte con tutti i passaggi approfonditi e spiegati. Risoluzioni grafiche e analitiche, comprensive di calcoli su Excel. Utilizzate per l'esame della professoressa Susanna Papini e del professore Andrea Rindi.
...continua
Risoluzione grafico-analitica delle 6 tavole di laboratorio di meccanica applicata alle macchine. Ho utilizzato nel caso della tavola 1 (ceppi flottanti) e della tavola 2 (guida di Fairbairn) il metodo grafico con carta millimetrata per il calcolo delle forze nella tavola 1 e delle velocità e accelerazioni della tavola 2.
...continua
Tavole complete (6 in totale) del corso di Laboratorio di Meccanica applicata alle macchine. Il documento include tutti i grafici richiesti e le spiegazioni passaggio per passaggio, compresi quelli fatti su carta millimetrata, il procedimento può essere trascritto, basta semplicemente cambiare i valori numerici. Valido per entrambi gli scaglioni (prof Papini e Rinchi) permette di preparare il laboratorio in pochissimo tempo.
...continua
Tutte le 6 tavole da consegnare all'esame di Laboratorio di Meccanica Applicata. Sono le stesse con cui io mi sono presentato all'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tutte e 6 le tavole di meccanica applicata svolte correttamente con tutti i passaggi elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione
4 / 5
Esercitazione svolta della tavola del volano per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta della tavola del riduttore per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta della tavola del freno a ceppo per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Papini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione svolta della tavola delle cinghie per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta della tavola delle cinghie per l'esame di laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercitazione
4 / 5
Esercitazione svolta della tavola per la camma del laboratorio di meccanica applicata alle macchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Papini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Vendo relazioni complete delle 6 tavole in word e 5 di queste (esclusa quella della cinghia) sono affiancate da file excel che esegue i calcoli in base ai valori di A e B (e dagli altri dati ricavabili da tabelle presenti nel foglio). Ogni file Excel presenta dei blocchi di istruzioni che aiutano a inserire i dati necessari al corretto calcolo dei risultati. Le 6 tavole sono: 1-Dimensionamento di un freno a ceppi 2-Grafici cinematici di una guida di faribairn 3-Dimensionamento geometrico di un sistema camma piattello con grafici di alzata velocità e accelerazione e dim. della relativa molla nel caso senza pre-carico e con 4-dimensionamento di una trasmissione a cinghie trapezoidali e dell'albero intermedio 5-dimensionamento delle ruote dentate di una coppia di riduttori epicicloidali in serie 6-dimensionamento di un volano per un motore 4 tempi con il metodo di tretgold
...continua
Il documento contiene tutte le 6 tavole da svolgere per l'esame e sono inclusi i procedimenti schematici per ripassare in preparazione dell'esame orale. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio. Tavola 1 - Guida di Fairbairn, calcolo velocità ed accelerezioni Calcolo, per via grafico-analitica, delle velocità ed accelerazioni dei principali punti della Guida di Fairbairn in 20 configurazioni diverse. Sono inclusi i risultati (in forma grafica e tabulare) riguardanti velocità ed accelerazione della tavola in funzione della corsa. Tavola 2 - Freno a tamburo a ceppi flottanti, calcolo del momento frenante Calcolo, per via grafico-analitica, del momento frenante esercitato da una forza F agente su di un freno a tamburo, equilibrato, a ceppi flottanti ruotante in senso orario. Tavola 3 - Eccentrico a piattello, determinazione profilo e dimensionamento molla di contatto Determinazione del profilo di un eccentrico simmetrico (camma policentrica) da accoppiare con un piattello (punteria a piattello) per il comando di una valvola di un motore a 4 tempi. È presentata l’analisi cinematica completa (alzata, velocità ed accelerazioni) e il dimensionamento della molla che garantisca il contatto tra camma e piattello (il dimensionamento è eseguito in entrambe le ipotesi di molla con e senza precarico). Tavola 4 - Riduttore epicicloidale bi-stadio per sollevamento di carico, dimensionamento completo Dimensionamento di un riduttore epicicloidale costituito da due stadi di riduzione in serie, caratterizzati rispettivamente da 3 e 4 satelliti, facente parte di una macchina costituita da un motore (che genera lavoro), un tamburo a cui si avvolge la cinghia (elemento flessibile) e una puleggia mobile a cui viene collegato il carico esterno. È inoltre compreso il dimensionamento statico e ad usura dei denti e le tabelle dei moduli unificati e dei fattori di Lewis per il dimensionamento statico. Tavola 5 - Trasmissione a cinghie trapezoidali, proporzionamento completo e dimensionamento albero intermedio Dimensionamento completo (tipologia, lunghezza e numero di cinghie, potenza trasmessa, ingombri) di una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, che trasmette il moto da un albero motore ad una macchina operatrice. È incluso il dimensionamento dell'albero intermedio della trasmissione. Sono incluse le tabelle di riferimento con i necessari valori normati. Tavola 6 - Dimensionamento Volano per motore a 4 tempi col metodo di Tretgold Dimensionamento, utilizzando il metodo di Tredgold, del volano da applicare ad un motore a 4 tempi con 4 cilindri in linea avendo come obiettivo un grado di irregolarità pari all’1%, nell’ipotesi che il momento resistente sia costante. Sono inclusi i risultati di velocità, accelerazioni, momento e lavoro motore (in funzione dell'angolo di manovella) in forma tabulare e grafica.
...continua
Dimensionamento di un riduttore epicicloidale costituito da due stadi di riduzione in serie, caratterizzati rispettivamente da 3 e 4 satelliti, facente parte di una macchina costituita da un motore (che genera lavoro), un tamburo a cui si avvolge la cinghia (elemento flessibile) e una puleggia mobile a cui viene collegato il carico esterno. È inoltre compreso il dimensionamento statico e ad usura dei denti e le tabelle dei moduli unificati e dei fattori di Lewis per il dimensionamento statico. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua
Dimensionamento completo (tipologia, lunghezza e numero di cinghie, potenza trasmessa, ingombri) di una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, che trasmette il moto da un albero motore ad una macchina operatrice. È incluso il dimensionamento dell'albero intermedio della trasmissione. Sono incluse le tabelle di riferimento con i necessari valori normati. Tutti i passaggi sono spiegati nel dettaglio.
...continua