Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dinamica del Veicolo Ferroviario
- Richiami di dinamica sistemi multibody
Nell'analisi 3d i corpi rigidi non vincolati vengono usati 6 coordinate indipendenti: tre per definire la traslazione di m punti di riferimento sul corpo e tre per definire l'orientazione. Consideriamo il-esimo corpo rigido. Indichiamo con R la posizione del s.r. centrato m o sul corpo mentre con r la posizione di m generico punto p sempre sul corpo. L'orientazione del corpo sarà definita dai coseni direttori del s.r. centrato m o'. Per convenzione si scrivono le variabili nel s.r. solidale al corpo con un rettilineo in alto. La matrice A (3x3) è matrice di rotazioni dato della composizione delle tre rotazioni elementari e sono funzioni degli angoli di Eulero. Tale matrice permette di scrivere u nel s.r. associato, partendo dalla scrittura di u nel s.r. solidule. (A * u' = u) Il vettore عملية è ovviamente il vettore che moltip' la posizione dei generico punto p rispetto il s.r. solidale [x',y',z']^T '. Per la scelta di corpo rigorosamente il vettore وض stabilito e costanti nonوء)dipendent-disuo. (temosofia ة rеͤ ossia verremo moltiplicati د della vettore