Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 1 Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamica del Veicolo Ferroviario - Teoria Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dinamica del Veicolo Ferroviario

  • Richiami di dinamica sistemi multibody

Nell'analisi 3d i corpi rigidi non vincolati vengono usati 6 coordinate indipendenti: tre per definire la traslazione di m punti di riferimento sul corpo e tre per definire l'orientazione. Consideriamo il-esimo corpo rigido. Indichiamo con R la posizione del s.r. centrato m o sul corpo mentre con r la posizione di m generico punto p sempre sul corpo. L'orientazione del corpo sarà definita dai coseni direttori del s.r. centrato m o'. Per convenzione si scrivono le variabili nel s.r. solidale al corpo con un rettilineo in alto. La matrice A (3x3) è matrice di rotazioni dato della composizione delle tre rotazioni elementari e sono funzioni degli angoli di Eulero. Tale matrice permette di scrivere u nel s.r. associato, partendo dalla scrittura di u nel s.r. solidule. (A * u' = u) Il vettore عملية è ovviamente il vettore che moltip' la posizione dei generico punto p rispetto il s.r. solidale [x',y',z']^T '. Per la scelta di corpo rigorosamente il vettore وض stabilito e costanti nonوء)dipendent-disuo. (temosofia ة rеͤ ossia verremo moltiplicati د della vettore

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
42 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Robbyrei di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dinamica del Veicolo Ferroviario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Meli Enrico.