I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti di tutto il corso del prof. Zonfrillo. Riassumono tutti gli argomenti del corso garantendo un'ottima preparazione per l'esame. I seguenti appunti sono il risultato dello studio del libro e dei lucidi forniti dal prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Elenco di tutti gli esercizi svolti e richiesti all'esame dal prof. Zonfrillo. Gli esercizi sono inerenti sui seguenti argomenti: - Calcolo indice di merito e scelta del materiale. - Calcolo del numero di cicli necessari per portare a rottura un pezzo a causa della propagazione di una cricca preesistente. - Calcolo e progettazione a snervamento e a rottura fragile di un pezzo con una cricca preesistente.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizio di una struttura in cui sono analizzati, uno alla volta, i movimenti della struttura; ogni movimento viene classificato come dipendente o indipendente. Solo i movimenti indipendenti sono movimenti incogniti. Movimenti indipendenti, ripartizione, rigidezza, spostamenti, rotazioni, schemi statici, vincoli ausiliari
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manetti, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti per il secondo parziale di Elettrotecnica del prof. Manetti. Dentro trovate, oltre agli esercizi risolti, delle note e degli appunti di teoria interessanti. Con questi appunti ho superato il parziale con voto: 30/30. Buono studio!
...continua
Il file contiene tutte le risposte e le risoluzioni alle domande e agli esercizi che possono essere presenti all'esame di impianti industriali. E' stato suddiviso il tutto per capitolo. Il file è di fondamentale importanza per una preparazione completa e per la sicurezza nell'affrontare l'esame. Voto conseguito: 29/30.
...continua
Riassunto di tutto il programma del corso. Con lo studio del file si consegue un'ottima preparazione per l'esame. Il file nasce dalla rielaborazione degli appunti derivanti da lezioni frontali e dallo studio del libro e delle slides fornite dai docenti. Argomenti: - Concetto di misura, catena di misura, metodi di correzione ingressi, rappresentazione segnale. - Errori di misura, propagazione errori, regressione e correlazioni, - Estensimetria, componenti estensimetro, ponte di Wheatstone e configurazioni, celle di carico, strain gauge e rosetta estensimetrica. - Misure di temperatura, termocoppie e leggi, termoresistenze - Misure di pressione, trasduttori, tubo di pitot e effetti di deviazione e errori di disallineamento, sonda Cobra. Votazione conseguita: 29/30
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Il file comprende tutti gli appunti del corso rielaborati con lo studio del libro e tutti i teoremi (con annesse spiegazioni) richiesti all'esame orale dai prof. Caruso, Fattori e Cataliotti, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Riassunti del programma di Fisica 2. Il file comprende tutti gli argomenti e tutti i teoremi (spiegati nel dettaglio) richiesti all'esame orale. Lo studio di tutto il file è ottimo per la preparazione dell'esame orale di fisica 2. Votazione conseguita: 29/30
...continua
Il file è il riassunto di tutto il corso di fluidodinamica. Esso è il risultato della rielaborazione di tutti gli appunti presi durante le lezioni frontali (tenute da R.Pacciani) e lo studio del libro di testo. Il file segue l'ordine tenuto dal prof. Pacciani durante le lezioni. Gli argomenti presenti sono: - Definizione di fluido, metodo di analisi differenziale ed integrale. - I fluidi come continui, campi di velocità e di sforzi, viscosità, fluidi Newtoniani. - Statica dei fluidi e Equazioni di base - Metodo ai volumi di controllo e tutte le equazioni di base - Analisi differenziale del moto dei fluidi - Flussi incomprimibili non viscosi - Flussi interni incomprimibili viscosi - Flussi esterni incomprimibili viscosi - Flussi comprimibili Voto conseguito: 30/30
...continua

Esame Energie rinnovabili

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fiaschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Gli appunti si basano sulle slide del corso con integrazioni da libri e altre dispense. L'attenzione è posta soprattutto sugli aspetti essenziali e sugli esercizi svolti a lezione, oggetto di domanda all'esame. Voto:28/30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di macchine riscritti al computer prendendo spunto dalle lezioni, dai libri e dalle dispense. I capitolo trattati sono i seguenti: -Aerodinamica dei corpi -Elementi di Turbomacchine -Scambi energetici nelle turbomacchine -Compressori assiali (con esercizi delle lezioni) -Compressori centrifughi (con esercizi delle lezioni) -Pompe -Turbine idrauliche -Turbine assiali (con es. delle lezioni) -Turbine a vapore -Stadi transonici di turbina e analogia ugello/vano palare -Eliche e propulsione aerea -Combustori per TAG -Turbine eoliche -Impianti idraulici Votazione all'esame: 29/30
...continua
Gli appunti scritti a computer del corso di Modellistica avanzata nella progettazione meccanica sono stati presi e rielaborati nell'anno accademico 2019/2020. Gli appunti contengono gli argomenti di teoria relativi alla modellazione avanzata FEM che riguarda principalmente le analisi veloci in cui è presente un contatto tra corpi, la meccanica della frattura trattata con l'XFEM, le mesh ALE e la plasticità. Quasi tutti questi argomenti sono poi trattati con solutori espliciti all'interno del software che per il corso è Altair HyperWorks. Negli appunti ci sono le descrizioni e la risoluzione delle esercitazioni proposte dal professore nell'anno accademico di riferimento. Tutte queste sono state svolte usando come solutore RADIOSS.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti base di chimica. Prima lezione. Corso di Laura Ingegneria Meccanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi Ottimizzazione di sistemi complessi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sciandrone, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di progettazione eco-sostenibile per l’esame del prof. Delogu sui requisiti obbligatori in ambito sostenibilità (direttiva ecodesign, raee, rohs, elv), gestione fine vita dei prodotti, requisiti volontari (etichettature energetiche), strategie life cycle design,quality function deployment, scelta dei materiali, design for reliability, design for disassembly, life cycle assessment, pianificazione cicli di riuso, analisi costi/benefici, simulazione ciclo di vita del prodotto, concetti sul software Gabi. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui documenti consigliati dal docente. Esame superato con 30. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di turbomacchine per l'esame del prof. Marconcini su richiami generali di turbomacchine, tipologie di perdite, turbine assiali (approfondimenti della teoria elementare, flusso interpalare, perdite di profilo, tipologie di flusso transonico, flusso meridiano ed effetti tridimensionali, palettature per turbine assiali, analisi dettagliata dello stadio, correlazioni di perdita), pompe centrifughe e assiali (dettagli delle caratteristiche di funzionamento, tipologie di giranti, diffusori e volute, cavitazione e NPSH, progettazione e dimensionamento delle pompe), aeroelasticità (fenomeni aeroelastici e loro cause, analisi aeroelastica sperimentale e numerica, angolo di sfasamento interpalare e diametri nodali, modi reali e complessi, progettazione a risposta forzata e a flutter), aeroacustica (onde acustiche, tipologie di rumore e relative sorgenti, grandezze acustiche, acustica dei condotti, analisi aeroacustica sperimentale e numerica, onde cut-on e cut-off, tecniche di progettazione aeroacustica e abbattimento del rumore). La parte sui compressori è assente. All'interno degli appunti è presente la tavola della turbina e della pompa. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di comportamento meccanico dei materiali per l’esame del prof. Zonfrillo su selezione materiali nella progettazione, mappe di Ashby, funzione penalità, criteri multiobiettivo, comportamento a trazione, progettazione a creep, modelli di viscoelasticità lineare, relazioni costitutive, interpolazione dati creep, fatica oligociclica, fatica oligociclica ad alta temperatura, meccanica della frattura lineare elastica ed elastoplastica, propagazione dei difetti a fatica. Vi sono anche degli esercizi svolti e commentati sulla meccanica della frattura e sulla determinazione dell'indice di merito del materiale. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui testi consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di celle a combustibile e sistemi fotovoltaici per l’esame del prof. Pagliai su elementi di termodinamica, principi della termodinamica, energia libera e potenziale chimico, elementi di elettrochimica, cella elettrochimica, celle galvaniche, principi di funzionamento delle celle a combustibile, efficienza delle celle a combustibile, struttura, funzionamento ed applicazioni di celle a combustibile di tipo diverso: AFC, PEMFC, PAFC, MCFC e SOFC, basi chimiche e fisiche del funzionamento delle celle a combustibile, modello monodimensionale di celle a combustibile, metodi di produzione, purificazione, stoccaggio e trasporto dell'Idrogeno, radiazione solare, basi chimiche e fisiche dei semiconduttori, elementi di base di celle solari e sistemi fotovoltaici. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui documenti consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Appunti di costruzione del veicolo ferroviario per l’esame del prof. Bracciali su locomotiva a vapore, trazione veicolo, architettura del treno, quadro normativo, segnalamento, contatto ruota rotaia, costruzione ruota, costruzione rotaia, serpeggio, forze al contatto, comportamento cassa in curva, costruzione sala montata, procedura calcolo/verifica ruote, procedura calcolo/verifica assi, tipologia cuscinetti, requisiti di dinamica di marcia per omologazione, requisiti strutturali della cassa, requisiti strutturali carrelli. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri, documenti e norme consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua