Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizi di circuiti elettrici
R R R0 5 3 5 Determinare le tre correnti di maglia.Esercizio 3.2)Determinare le tre correnti di maglia. [ i = 3 A, i = 2 A, i = 4 A ]1 2 3[ i = 4 A, i = 33/4 A, i = 13/4 A ]1 2 3 1 2Esercizio 3.5) Esercizio 3.7)Determinare le due correnti di maglia. Usando il metodo alle maglie, determinare v .x[ v = 2 V ]xEsercizio 3.8)[ i = -20 mA, i = -30 mA ]1 2 Usando il metodo alle maglie, determinare v .xEsercizio 3.6)Usando il metodo alle maglie, determinare v .x = 8 V ][ vx= 15 V ][ vx 3 4Esercizio 3.9)Usando il metodo alle maglie, determinare il valore della corrente i .x[ i = -5/6 A ]xEsercizio 3.10)Usando il metodo alle maglie, determinare la potenza erogata dalgeneratore di tensione.[ p(t) = 9 mW ] 5Esercizio 4.1) Esercizio 4.4)Determinare la tensione di nodo v Usando il metodo ai nodi, calcolare v. .x x[ v = 1.5 V ][ v = 18 V ] xx Esercizio 4.5)Esercizio 4.2) Usando il metodo ai nodi, calcolare i .Determinare la tensione di nodo v . xx= 10 V ][ vx [ i = 2.4 A ]xEsercizio 4.3)Esercizio 4.6) Usando il metodo ai nodi, determinare i .x Determinare la corrente di maglia i .x[ i = -12 mA ]x [ i = -48 mA ]x1 2
Esercizio 4.7) Esercizio 4.10) Determinare la corrente di maglia i Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di.x Thevenin.[ i = -24 mA ]x [ Req = 2/5 ohm, Veq = 0 V ]
Esercizio 4.8) Esercizio 4.11) Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di Determinare corrente e resistenza del circuito equivalente di Norton.Thevenin. [ Req = 50/3 ohm, Ieq = 100 mA ][ Req = 13.6 ohm, Veq = 12 V ]
Esercizio 4.9) Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente diThevenin.[ Req = 3 ohm, Veq = -6 V ] 3 4
Esercizio 5.1) Esercizio 5.3) Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di Determinare la resistenza equivalente ai morsetti A B.Thevenin.[ Veq = 10 V, Req = 48 ohm ] [ Req = 2.5 ohm ]
Esercizio 5.2) Esercizio 5.4) Determinare la potenza erogata dal generatore. Determinare la potenza assorbita dalla resistenza R e la
potenza erogata dal generatore. [ p = 1 W, p = 5 W ]
Esercizio 5.5) Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di [ p = 5 W ] Thevenin. [ Veq = 60 V, Req = 104 ohm ]
Esercizio 6.1) Esercizio 6.4) In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori di R e C per l'impedenza equivalente alla rete in figura. Determinare l'impedenza della rete in figura. [ R = 3/2 ohm, C = 1/3 F ] [ Z = 1.166 - j 0.333 ]
Esercizio 6.2) Esercizio 6.5) Determinare l'espressione a regime della tensione di nodo v. Determinare impedenza e generatore di tensione equivalenti per il circuito in figura. v(t) = (10/√5)cos(10t + 63.4°) ] [ vx [ Veq = 1 + j 0, Zeq = 1 - j 4 ]
Esercizio 6.3) Esercizio 6.6) Determinare l'espressione a regime della tensione v. Determinare la somma delle tre funzioni sinusoidali seguenti: f(t) = 3cos(4t + 1°) + 2cos(4t - 45°) + 6sen(4t - 30°) [ v(t) = 8.323cos(4t - 27°) ]
v(t) = 24√2
cos(1000 t + 82°)
Esercizio 6.7) Esercizio 6.9)
Determinare la corrente i(t) a regime. Determinare v (t) a regime.
uSMSMI#110#160#1#6 R#170#100#1#2 R#230#100#1#4 J#230#160#1#6 C#230# SMSMV#200#140#1#2 L#200#140#1#0 C#260#140#1#2 R#260#140#1#0 L#320#140#1#2Ω1/2 2 F Ω202H +i(t)1 H 40cos(10t-90°) 6H (t)vΩ 3/4 i(t)1/2 u1/160 F -(t)=20 cos(2t)ig (t)=240√2cos(10t-135°)
[ v − °4 2 (2 81.87 )cos t u
Esercizio 6.10)Esercizio 6.8)
Determinare il circuito equivalente di Thevenin ai terminali A-B. Determinare il circuito equivalente di Thevenin fra i terminali A-B.
SMSMV#150#140#1#2 L#150#140#1#0 U#210#140#1#2 C#210#140#1#0 SMSMV#140#100#1#2 R#140#100#1#0 C#200#100#1#2 U#260#100#1#4-jj4 1/2 IΩ1A + AI∠ 22 30° I=5V Ω Ω3 2g3 I - BB j4.7° -j4.76°[ =5.051e =0.498e ]V Z = ∠ ° = ∠ − ° AB eq1.073 3.43 , 0.89 63.43V Z eq eq 3 4