Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Chimica base Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chimica - Martedì 22 settembre 2020 13:15 - Unità di misura, cifre significative, analisi dimensionale

La chimica utilizza un metodo scientifico che si basa su osservazioni sperimentali, ovvero fare esperimenti e ricevere informazioni su quanto studiato in modo tale da costruire ipotesi. Per avere un'ipotesi più giusta occorre fare vari esperimenti in modo che le misure prese varino di poco. Ci sono quindi diversi tipi di misure che si possono effettuare:

  • Misure precise ma poco accurate (le misure prese variano di poco tra di loro)
  • Accurate ma poco precise (vicinanza del valore preso e quello teorico)
  • Misurazioni non precise e accurate (né accurate, né precise)

Nelle misure molte volte si possono riscontrare degli errori, esistono due tipi di errori:

  • Errori sistematici (per esempio a causa di strumenti di cattiva qualità)
  • Errori accidentali (a causa di cambiamenti delle condizioni durante la misurazione)

Cercando di ridurre al minimo questi due tipi di errori si ottiene una misurazione più precisa e accurata.

misurazione accuraCIFRE SIGNIFICATIVE Si definiscono cifre significative tutte le cifre "certe" di una misurazione più la prima cifra incerta. Per quanto riguarda la SOMMA e la SOTTRAZIONE tra numeri con la virgola, il numero di cifre decimali del risultato deve corrispondere al numero che ne ha di meno. Es: 55,845mm + 15,99mm = 71,83mm Per la MOLTIPLICAZIONE e la DIVISIONE, il risultato deve avere delle cifre significative che corrispondono al numero di cifre significative del dato di partenza meno accurato. ANALISI DIMENSIONALE Serve sostanzialmente per capire se la formula utilizzata è quella giusta. Ad esempio, se devo fare un calcolo e so che l'unità di misura che dovrò ottenere nel risultato finale è litri, e facendo un calcolo sbagliato ottengo come unità di misura litri alla seconda, vuol dire che la formula usata non è corretta. Quindi facciamo in modo di costruire un calcolo che mi dia come risultato finale l'unità di misura corretta.

misura in litri.

GRANDEZZE FONDAMENTALI

Secondo il sistema internazionale (SI) si sono sette grandezze fondamentali:

  • secondi (s)
  • metri (m)
  • kilogrammi (kg)
  • ampere (A)
  • kelvin (K)
  • mole (mol)

nel risultato finale sono i litri, e facendo un calcolo sbagliato l'unità di misura è litri alla seconda vuol dire che la formula usata non è corretta quindi facciamo in modo di costruire un calcolo che mi dia come risultato finale l'unità di misura in litri.

GRANDEZZE FONDAMENTALI

Secondo il sistema internazionale (SI) si sono sette grandezze fondamentali:

  • secondi (s)
  • metri (m)
  • kilogrammi (kg)
  • ampere (A)
  • kelvin (K)
  • mole (mol)
  • candela (cd)
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Samusanna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rossi Patrizia.