Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Esame di Impianti industriali: domande di esame con tutte le risposte Pag. 1 Esame di Impianti industriali: domande di esame con tutte le risposte Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Impianti industriali: domande di esame con tutte le risposte Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Impianti industriali: domande di esame con tutte le risposte Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Impianti industriali: domande di esame con tutte le risposte Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esame di Impianti industriali: domande di esame con tutte le risposte Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 2

  1. Grafico Worthmann. Si basa sul confronto tra il tempo di evasione dell'ordine e il tempo necessario per realizzarlo.

  2. Un'azienda produce beni derivati da altri prodotti. Tali beni sono definiti SOTTOPRODOTTI.

  3. Un prodotto "Critical to Quality" può essere definito DIFFERENZIABILE.

  4. Un prodotto senza particolari differenze qualitative può essere definito STANDARD.

  5. Sapere grafici, LINEARE, CONTINUO, DISCONTINUO, ANALITICO, SINTETICO.

  6. OCCUPATI FATTURATO Totale bilancio [M€] Media < 250 ≤ 50 oppure < 43 Piccola < 50 ≤ 10 oppure ≤ 10 Micro < 10 ≤ 2 oppure ≤ 2

    Se una caratteristica è maggiore oppure lo sono entrambe allora l'impresa è GRANDE.

Capitolo 3

1) Modello previsionale di Holt

  • 4 mesi, α=0,4, β=0,2

Calcolare L per 5 mese sapendo che D5 = 1150

Ls = α D5 + (1-α)(Ls-1 + Bs-1)

L5 = α D5 + (1-α)(L4 + B4) = 1237

F5 = L4 + B4

B5 = β(L5 - L4) + (1-β)B4 = 196

D5 = 1150

2) Applicare lo stesso modello con α=β=0,2

  • Dt 2000 1860 1944 2373
  • Ft ?
  • Lt ?
  • Bt ?

L2 = α D2 + (1-α)(L1 + B1) = 2369.13

F2 = L1 + B1 = 225.1

B2 = β(L2 - L1) + (1-β)B1 = 3582

D2 = 1150

3) Approssimazione LINEARE DI HOLT

Fttm = Lt + m · Bt

F38 = F35 + 3 · B35 = 124

F44 = F35 + 6 · B35 = 148

4) Calcolare coeff. di variazione CV

CV = s/ = 2/20 = 0,1

5) Stima al 15o mese

  • mesi t domanda Dt
    1. 1 246
    2. 2 185
    3. 3 219
    4. 4 242
    5. 5 265
    6. 6 302
    7. 7 206
    8. 8 226
    9. 9 217
    10. 10 243
    11. 11 238
    12. 12 317
    13. 13 263
    14. 14 292
    15. 15 342

at = ΣDt/N = 278.6

bt = N Σ ti Di/Σ(t2) = 2400/182 = 13.2

τ = at - b tN + tt/2 = 156.2

Tt = a + b tt = 364.2

f) Calcolo rate uguali e NON uguali P = 450000 € vR = 40 k€ to atteso i = 5%

RATE UGUALI (semplice)

F = P + I = P(1 + it) = 19500 €

ZA = F x it = 14850 €

RATE DIVERSE (con riscatto)

F = P(1+ i)n = 244324 € Ftot F - VR = 234324;; EA = i(1+i)n-1 18,6 k€

h) Combinazioni ottimali f1 e f2. Si trova nel punto di tangenza tra l’isoprofita equicardinale della produzione e la retta con coefficienti angolare dato dal rapporto tra i costi variabili unitari dei due fattori produttivi.

CAPITOLO 8

  1. Postazione NON CONFORME

Vincoli, Igiene e Dimensione:

h > 3m

V > 10m3

S ≥ 2

  1. Distanze Scoring

CTU = 0,2 €/perimetro

A B C D Totale da A 4 2 4 10 B 1 9 4 5 C 2 1 10 2 5 D 4 10 14 5

Totale a:

  • 7
  • 4
  • 5
  • 9

Matrice Distanze Retangolari

(y + x)/∆y

A B C D A 0 40 25 55 B 40 65 25 C 25 65 40 D 55 25 40

Matrice Distanze: Volume in Traffico (Cella/Cella)

A B C D A 0 80 100 220 400 B 40 65 75 180 C 50 65 80 195 D 220 25 0 265

Totale 310 165 375 2020

Totale costo guardaroba = 1020 €

Pezzi inulto = 0,2 €

Pezzi meteo = 264 € giorno

  1. GORELAP con TCR Dettima triangolo di BUFF

Tabella Relazioni TCR

  • Arrivo 1 ZOJOUV 19
  • Fresa 2 EVAETIOU 22
  • Pressa 3 OUIOUVO 14
  • Trapano 4 IEUIJUV 19
  • Assemblaggio 5 OJOJAV 19
  • Placcatura 6 UJOIAE 22
  • Spedizione 7 VUUVUE 14

Ordine:

  1. Assemblaggio
  2. Placcatura
  3. Fresa
  4. Arrivo
  5. Trapano
  6. Spedizione
  7. Pressa

C

Perdite di

CARICO

104√Q 1 / 2

Lλd

1,852

D4,854

costantemateriale

Δ = - ξ hw

d1,852 = φm

cp

1) Impianto ciclo aperto:

Termoelettrico P = 1 GW ;

η = 37 %

η = PePt + Pe = 37 %

Pe = Pt ( 1η - 1 ) = 1000 MW / η = 1700 MW

Pt = Cp · ṁ · ΔT → ṁ = PtCp.ΔT; si fine 10k = 406.11 ṁg/s

ṁ = 406.11⁄_s ρ · W Δ → A = 20.3 m² ↔1→ γ =

Aπ = 2.54m

d = 5.1m

q) Impianto con Cap. produttivo CP=150

giorno ;

Dimensione tubo :

S:CP

Q=──── =t[h]

1500 / h .1250

24 h

m3/t

= 876500 m3/h = 2,45 m3/s

Q = A · W Δ→ A =

= 1,215 m2

Aπ= 0,62

2m/s temp~

d = 1,42m

1.

748

m1,245m 2m/s

b) Supponiamo di installare un impianto di livello del mare a Pv =2340

Pa

NPSHd = PATM - Pv - Hmβ±Hg

=1,0mca-1Hg ≤ NPSHt+1→Hg ≤9mcd

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
21 pagine
19 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dadlin7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof De Carlo Filippo.