I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Riassunto per l'esame del professor Ferrari di Psicologia dell'arte, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'autoritratto fotografia tra arte e psicologia di Ferrari e Tartarini . Argomenti trattati: la dinamica dell'autoritratto tra arte e terapia, lo specchio e il suo ruolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dell'arte, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo specchio dell'Io di Ferrari. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il difficile rapporto tra l'uomo e la sua immagine, l'autoritratto e la psicologia, la durata dell'autoritratto.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche dell'arte contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro Sesso, arte e rock'n roll di Fabbri . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il futurismo, il dadaismo, i principali miti del rock, le avanguardie artistiche degli anni Sessanta.
...continua
Riassunto per l'esame Tecniche dell'arte contemporanea del professor Fabbri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo zen e il manga, Fabbri . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'arte giapponese, il gutai, il pixel, il mosaico elettronico, l'ossessione per il puntiforme, Mc Luhan e il tecnomorfismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche dell'arte contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il buono, il brutto e il passivo. Stili e tecniche dell'arte contemporanea del professor Fabbri. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: George Braque, Pablo Picasso, il collage, il cubismo, "Ballerina blu" di Severini.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Viaggio Come Metafora Pedagogica di Moscato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'affermarsi della nozione di educazione interculturale, le emigrazioni internazionali, le ondate migratorie, le migrazioni interne, la descrizione del processo educativo in sé.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il sentiero nel labirinto: Miti e metafore nel processo educativo di Moscato. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il racconto come rito collettivo e essenziale, la figura del viaggio, la figura delle nozze, il bosco labirinto.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Anselmi su che cosa è un testo letterario. Argomenti trattati: Roman Jakobson e la funzione poetica, il testo letterario come atto comunicativo, i codici, l'endecasillabo, il genere letterario.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Anselmi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Anselmi, con analisi dei seguenti argomenti: la stagione dell'umanesimo e del Rinascimento, la storiografia delle Chiese cristiane, l'illuminismo e Voltaire, la scuola delle Annales, lo storicismo moderno.
...continua
Appunti di Storia del cinema nordamericano per l'esame del profesosr Michele Fadda sui seguenti argomenti: uscita del film "Easy Rider", descizione e analisi del film, 1963 - uccisione del presidente americano e uscita dei film western, uscita del film anti-western "Le colline Blu".
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Teorie del Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Che Cos'è il Cinema, Bazin. Bazin espone la sua idea di cinema e la storia del cinema e delle maggiori teorie che l'hanno accompagnato nel corso del secolo.
...continua
Appunti di Storia del costume e della moda per l'esame della professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli. Gli argomenti trattati sono: l'abbigliamento matronale in epoca romana, la bellezza e l'abbigliamento, il significato simbolico dell’abbigliamento matronale, l'abbigliamento come barriera tra il corpo femminile e l'occhio estraneo, il velo, la condizione e l'abbigliamento delle schiave e delle prostitute, le calzature, i gioielli.
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tura

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Informatica Generale. Riassunto Remix - il futuro del copyright di Lessig. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Culture, Cultura RW e Cultura RO, Economie, La coda lunga, Piccolo Fratello, Legoizzata, Economie Ibride, Aprire la strada al Futuro, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Nascita dell'Interazione Mediata, Thompson. Gli argomenti dell'esame sono: la nascita dell'interazione mediata, intereazione faccia a faccia, intereazione mediata, intereazione quasi mediata, la televisione, azione a distanza: agire per altri lontani, azioni a distanza – azioni di risposta in contesti lontani..etc.etc.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per il corso della professoressa Cavicchioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Leonardo Da Vinci, la sua eccellenza nei vari campi dell’attività umana, alcune sue famose opere quali "La Gioconda" (1503-1506), "L’ultima cena" (1495-1498), "L’Annunciazione", "La Vergine delle Rocce".
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Burgio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia della filosofia per il corso del professor Burgio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Rousseau, le sue opere: "Contratto sociale", le "Confessioni", il "Discorso sulle scienze e sulle arti"; l'asimmetria tra natura e civiltà, la natura buona, la civiltà corruttrice, il metodo ipotetico.
...continua

Esame Storia del giornalismo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Varni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia del giornalismo con analisi dei seguenti argomenti: l’articolo 21 della Costituzione italiana, il diritto di tutti di esprimere il proprio pensiero tramite la voce, lo scritto, o qualunque altro mezzo di diffusione, le notizie emesse.
...continua

Esame Informatica di base

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tomasi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Informatica di base sulla firma digitale per il corso della professoressa Tomasi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la firma digitale, i sistemi asimmetrici, la riservatezza, l'autenticità, l'impronta, l'integrità, la certificazione, la firma digitale "debole".
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Capuzzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Capuzzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Rivoluzione russa, la Rivoluzione del 1905, le riforme di Stolypin e i rapporti sociali nelle campagne, la Rivoluzione di febbraio: l’abdicazione dello zar, il rientro di Lenin dall’esilio e le “Tesi di Aprile", la Rivoluzione d’ottobre.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Cottignoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parafrasi del Primo Canto della Divina Commedia di Dante Alighieri, il senso del "sacro", un'introduzione critica al primo Canto, la figura di Virgilio.
...continua