I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Esame Informatica di base

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Tomasi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Informatica di base per il corso della professoressa Tomasi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'HTML, come è fatta una pagina del World Wide Web, le applicazioni web, il linguaggio HTML, alcuni tag HTML, un esempio di pagina web completa, il ruolo delle varie parti del documento.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ruozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana su Ugo Foscolo per l'esame del professor Ruozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Ugo Foscolo, la formazione classica e la sensibilità romantica nel giovane Foscolo, il bonapartismo, le "Ultime lettere di Jacopo Ortis", le "Odi", i "Sonetti".
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Geraci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia romana con analisi dei seguenti argomenti: analisi del lungo Impero di Augusto a Roma, l'invasione della Britannia sotto la guida dell'imperatore Claudio, il concetto di guerra giusta, la provincia come forma di decentramento del potere.
...continua
Appunti di Letteratura italiana dell'età romantica con analisi dei seguenti argomenti: Giovanni Pascoli e la metafora del fanciullino, il poeta come fanciullino, il potere analogico e suggestivo della poesia, la poesia come scoperta, l'uso non strumentale della poesia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea con analisi dei seguenti argomenti: la Francia prima della rivoluzione, nobiltà, clero e Terzo Stato, il problema fiscale, la convocazione degli Stati generali, la Rivoluzione francese, la formazione dell'Impero napoleonico, la celebre campagna napoleonica in Egitto, l'autoproclamazione imperiale di Napoleone, l'abdicazione dell'imperatore francese e il suo esilio presso l'isola d'Elba.
...continua
Appunti di Civiltà indigene d'America sull'archeologia e l'antropologia nel mondo americano con analisi dei seguenti argomenti: la relazione intercorsa tra le discipline dell’antropologia e dell’archeologia nel mondo scientifico americano, l’antropologia evoluzionista nordamericana della seconda metà del XIX secolo, il Bureau of American Ethnology, il direct historical approach, Gordon Willey.
...continua

Esame Storia del teatro e dello spettacolo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. De Marinis

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti su sei lezioni di storia del teatro in riferimento alla scena. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: come si arriva alla nascita della scenografia moderna nella forma della scenografia prospettica, Piero Della Francesca: La flegellazione.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sui seguenti argomenti trattati: le cause e gli effetti causati dalla Seconda guerra mondiale, lo spirito di rivalsa generato dal nazismo, la crisi degli anni Trenta, l’apogeo del Reich tedesco (1940-1941), l'ingresso in guerra dell'Italia, il "piano Barbarossa".
...continua
Appunti di Storia contemporanea con analisi dei seguenti argomenti: lo scenario mondiale all’indomani della Grande Guerra, i sistemi politico-istituzionali: sistemi totalitari e democrazie; l'affermazione degli Stati Uniti, l'economia pianificata e l'affermazione del taylorismo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Malfitano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea con analisi dei seguenti argomenti: lo scenario mondiale alla fine del XX secolo, i sistemi politico-istituzionali: la repubblica, le realtà economico-produttive: espansione dei mercati; la partecipazione politica e l'affermazione delle masse.
...continua

Esame Storia della musica III

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. La Face

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Storia della musica III con particolare analisi dei seguenti argomenti: le principali tendenze musicali tra 1800 e 1900, l'illuminismo musicale, la querelle des bouffons, il classicismo viennese di Haydn (1732-1809) e Mozart (1756-1791), Beethoven e Shubert, Paganini, Rossini, le musiche del 1800.
...continua
Appunti di Storia delle innovazioni tecnologiche con analisi dei seguenti argomenti: la prima macchina a vapore, Alessandro Volta inventa la pila a dischi, le prime applicazioni dell’elettricità per l’illuminazione pubblica, negli USA vi sono le prime trivellazioni di pozzi petroliferi, l'invenzione della lampadina elettrica a incandescenza, l'invenzione del motore a scoppio.
...continua
Appunti di Storia delle tecniche con analisi dei seguenti argomenti: la prima Rivoluzione industriale e sua prima espansione in Inghilterra, le condizioni socio-culturali, ambientali ed economiche in Inghilterra, la grande crescita industriale, la macchina a vapore.
...continua

Esame Storia del Risorgimento

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Varni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia del Risorgimento con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il periodo della Restaurazione e del Congresso di Vienna, la costituzione della Confederazione Germanica, il Risorgimento in Italia, la carboneria, l'affermazione della Giovine Italia.
...continua
Appunti di Storia e Istituzioni dell'Africa sulla decolonizzazione con particolare analisi dei seguenti argomenti: le diverse fasi e zone di realizzazione della decolonizzazione, la decolonizzazione in Africa e la decolonizzazione in Asia, l'apartheid in Sudafrica.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche dell'Arte Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lo Zen e il Manga, Fabbri. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i due volti del Gutai, dall’ “action painting” all’ “action painted”, verso l’opera “aperta”, “KodenTanaka.
...continua
Appunti per l'esame di Estetica musicale del professor Giani, i quali vertono sui seguenti argomenti: Melodia orchestrale, gesto scenico, Wagner, Opera e dramma, Walkiria, motivi conduttori, tetralogia, Oro del Reno, Leitmotive, Musica dell’avvenire, melodia infinita, Nozze di Figaro.
...continua

Esame Fotografia e cultura visuale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Muzzarelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fotografia e cultura visuale con analisi dei seguenti argomenti: le origini della fotografia, la camera oscura: il dispositivo ottico di base che permette il funzionamento dell'apparecchio fotografico moderno; il semplice fenomeno ottico che si verifica nella camera oscura.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Informazione e della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Informazione e Comunicazione, Colarullo. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: la stampa e la sua legislazione (il periodo statuario, lo Statuto Albertino, la censura del periodo fascista, la Costituzione e l’articolo 21), i diritti e doveri del giornalista previsti da norma di legge, il sostegno economico all'editoria, la radio, la televisione e la loro legislazione.
...continua
Riassunto di Filosofia della scienza con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: che cosa è la filosofia della scienza, la filosofia della scienza come disciplina autonoma, alle origini della filosofia della scienza, il circolo di Vienna.
...continua