vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Serpente della Visione potere sovrannaturale e sciamanico del re Maya. 2
- Rituali funebri del re: tomba di Pakal, re di Palenque Tempio delle Iscrizioni (3
pannelli glifici con storia dinastica, salita al trono e vita di Pakal) cripta con Sarcofago
(bassorilievi sui lati con antenati e coperchio con rinascita di Pakal con le vesti del Dio del
Mais) identificazione con il rinato Dio del Mais del Popol Vuh, infatti si arrampica
sull’Albero cosmico che emerge dalle fauci di Bianco Osso Serpente. Piccolo condotto
detto “Serpente dei Saggi”.
- Glifi emblema: 1 per ogni regno, senza diretta associazione con il territorio (apogeo della
concezione dinastica e personalistica); K’uhul Ajaw (Sacro Re), vs Ajaw (anche membri
del consiglio di nobili) e Sajal (nobili minori) relazioni gerarchiche precise: Yajaw
(ajaw sottomesso ad un ajaw più forte), Usajal ecc. ( complessa rete di rapporti
matrimoniali e alleanze + che rapporti economici visite con Rito di Spargimento da
parte del sovrano + forte o supervisione di rituali)
- Guerra: attività cavalleresca per catturare vittime sacrificali e costituire fazioni di
potere condizionando la vita politica dei centri sottomessi (il carattere personalistico non
permette la conquista diretta di un regno da parte di un altro) tema propagandistico
del “re vincitore” (es: Architrave 8 di Yaxchilàn). Diversi tipi di scontri (glifi diversi) es:
Guerra Stellare, compiuta in momenti del ciclo di Venere, astro guerriero.
- Sacrificio dei prigionieri: complessa ritualità legata al mito e fonte di legittimazione del
potere conquistato tramite la guerra (es: Scalone del Tempio 33 di Yaxchilàn, Uccello
Giaguaro e il sacrificio mediante il gioco della palla, legato al Popol Vuh);
- Parabola di Tikal e Calakmul: “superstati” egemonici con non ben definita “classe
media” (burocrazia e amministrazione); modalità di aggregazione troppo effimere x creare
stati centralizzati (solo relazioni clientelari o parentali, alleanze non stringenti);
caratteristiche dei chiefdom ( importanza rapporti parentali e lignaggio, struttura
policentrica ecc.) e degli stati veri e propri ( es: rigida divisione della popolazione in 2
classi secondo la discendenza divina) società intermedie (peer polities o state system,
o stati segmentari, o modello galattico)
· Tikal, 378 dC: arrivo del guerriero Siyaj K’ak, vassallo di Gufo Lanciadardi di
Teotihuacan morte del re di Tikal e distruzione sculture. Sale al trono il figlio di
Gufo, Primo Alligatore arte ispirata allo stile di Teotihuacan ( la Stele 31 di
Tikal che rappresenta suo figlio “Kawiil Nato in Cielo” è un misto di stile Maya e
teotihuacano) duplice ascendenza dinastica e ideologica che porta ad una
straordinaria espansione, poi però crisi per conflitto con Calakmul;
· Calakmul: sconfigge Tikal con la Guerra Stellare nel 562 dC, e poi Palenque
(estingue la linea dinastica maschile, infatti Pakal è incoronato dalla madre) e si
allea con i centri che prima erano alleati di Tikal (anche complessa politica
matrimoniale) Scissione di Tikal (fondazione di un nuovo regno di Mutal con lo
stesso glifo, alleato di Calakmul).
· Rinascita di Tikal: il nuovo re (Kawiil che Pulisce il Cielo) sconfigge e cattura il
re di Calakmul segnandone il crollo. Complessa strategia propagandistica, con
ristrutturazione dell’Acropoli e 3 nuove piramidi che la chiudono, più altre 2
(Architravi in legno con re sul trono, in stile Maya, ed enorme giaguaro, e altro in
stile teotihuacano, anche le influenze dirette di Teotihuacan erano terminate da
secoli).
- IX sec dC: collasso dell’universo maya. Immediata scomparsa del Conto Lungo e di
iscrizioni e bassorilievi. La popolazione abbandona gli ajaw dimostratisi impotenti di
fronte a una serie di concause non ben definite. 3
5) Lo stato zapoteco di Monte Albàn nel Preclassico
- San Josè Mogote: già capitale del primo chiefdom zapoteco; edificio principale la
piramide scalonata (corridoio laterale lastra con bassorilievo di uomo sacrificato, con
nome calendarico) attività militare principale strumento dell’azione politica;
- Monte Albàn (Oaxaca): nuova capitale, fondata a causa della conflittualità della regione
da alcuni gruppi zapotechi riunitisi in confederazione. Anche qui glorificazione
dell’attività militare ( Galleria dei Danzantes) che permette di soggiogare altri
chiefdom e diventare una potente capitale Edificio J con Lapidi della Conquista (lista
delle “province” dello stato zapoteco)
- Propaganda: capacità militari, calendario e sacrificio. I governanti non sono raffigurati
spesso ma non sono anonimi (Stele 1 di 12 Giaguaro in trono con il suo nahual, serie da
lui commissionata con prigionieri, glorificazione degli antenati e scene nascoste sui bordi
sovrani teotihuacani che vanno verso il re zapoteco, e loro nomi calendarici)
Teotihuacan ha sempre valore legittimante, forse ha anche dominato Monte Albàn (come
Tikal) per breve tempo dal 50o dC infatti si cambia il luogo delle residenze regali (x
allontanare il ricordo della dominazione teotihuacana)
- Fase di frammentazione dell’autorità politica: forse governo diviso tra diversi lignaggi
nobili in competizione sontuose tombe familiari con pitture policrome e “urne
zapoteche” (piccole statue di antenati con poteri sciamanici) insistenza sulle
genealogie (propaganda maya) ma qui il sovrano era assoluto a capo di un vero stato
centralizzato (grazie a strategie di alleanza e forza militare) prima vera società
urbana mesoamericana, fondata su un potere territoriale che poteva inglobare altre terre
ed entità politiche (ma nella dinastia rimangono predominanti i legami di parentela
rispetto alle azioni individuali, dalla relazione con Teotihuacan)
- Dal 500 dC progressiva frammentazione, e nel 900 la città perde il suo ruolo dominante;
la struttura familiare si rivela la + resistente, espressa dalle tombe familiari.
6) Il potere della terra: Teotihuacan
- Teotihuacan: intorno al 400 dC città + grande del continente (150-200 mila abitanti);
poche informazioni certe: niente raffigurazioni di regnanti, nomi, Conto Lungo, poche
date; non sappiamo nemmeno la lingua e il vero nome della città (questo è dato dagli
Aztechi);
- Fondazione e storia: 500 aC villaggi di agricoltori 150 aC prima grande crescita, molto
rapida 150 aC una volta erette le piramidi del Sole e della Luna e complessi di 3 templi,
ormai la città ha predominio assoluto sul bacino del Messico e ha “assorbito” la
popolazione dell’intero bacino. Città cosmopolita e multietnica ma non divenne mai
capitale di un vero regno.
- Cosmogramma: pianta perfettamente ortogonale secondo gli assi del Viale dei Morti e
del Viale Est-Ovest; centinaia di complessi residenziali in forma quadrata città
gestita nella sua crescita da un preciso piano regolatore città centro del cosmo 4
(successo come centro religioso che ne fa la fortuna, oltre al commercio dell’ossidiana e
forse la forza militare)
- Piramidi: forse dedicate al dio Tlaloc (Sole) e alla Grande Dea della fertilità e delle acque
terrestri (Luna). Grotta-santuario sotto la piramide del Sole: forse una delle ragioni della
fondazione della città (immagine della montagna con la grotta da cui emergono gli esseri
viventi altari olmechi). Il valore dell’altra invece è dato forse dal monte che si erge alle
sue spalle, con fonti d’acqua.
- Tempio di Quetzalcòatl: costruito tra 150 e 400 dC, al centro della Cittadella. Serpenti
piumati policromi con coda coperta da copricapo a forma di coccodrillo con occhi di Tlaloc.
Sotto sepolture sacrificali di diverse centinaia di individui. No tombe reali, ma forse
opera di un potente sovrano (nel 250 dC l’erezione di un’altra piramide che ne coprisse la
facciata x reazione contro l’eccessiva centralizzazione del potere successiva anonimità
dei governanti). Forse invece eretto da un anonimo gruppo di potere identificato per
mezzo del copricapo.
- Gruppi di residenza: forse divisi secondo le attività, cioè sedi di gruppi corporativi.
Pitture murali grande complessità iconografica, tipi ricorrenti di immagini tra cui
individui in parata tutti identici (antipodi dell’arte olmeca e maya) i copricapi sono
identificativi della funzione della persona, forse rappresentano il mestiere svolto dagli
abitanti del complesso. 2 funzioni principali: bellica (ma niente glifi di città conquistate o
scene di prigionieri) e fertilizzatrice (principale metafora del governare, mediazione tra le
forze acquatiche e la città)
- Vasi decorati: rapp. di quartetti di nobili associati a glifi e copricapi diversi Vaso di Las
Colinas: possibile tetrarchia teotihuacana? Forse divinità animali protettrici dei gruppi
di potere che si contendevano il predominio al governo (problema di Gufo Lanciadardi,
nome o emblema di un gruppo o di un individuo affiliato a tale gruppo?)
- Territorialità: particolare concezione del potere sin dal Preclassico, basata sulla sacralità
del luogo. Mancanza di un sistema di scrittura scelta consapevole data dalla non
necessità di narrazioni e indicazioni di nomi propri. Però uso di immagini complesse
sign clusters (complessi emblematici di segni assemblati a formare un preciso concetto,
vedi coyote del Patio Bianco) e toponimi fonetici (pitture nei cortili riferimenti ai
luoghi di provenienza). Labile confine tra glifi e pittura.
- Governo: forse quindi di tipo collettivo e multiculturale. Gestione stato-privati delle
risorse necessarie. Tipo di governo territoriale-corporativo-centralizzato (con carattere
supra-etnico) che si oppone a quello dinastico-parentale-galattico al suo apice tra i
maya. Profondo prestigio dato dal governo unico (indipendente dai singoli sovrani e
quindi immutabile, saldo) dal luogo sacro, e forse dalla forza militare riferimenti tra i
Maya (che la chiamano Puh, “canna”, archetipo di Tollan) e gli Zapotechi anche dopo la
sua decaduta 650 dC incendio del centro monumentale della città e collasso del
sistema “classico” di tutta la mesoamerica.
7) La rinascita dei regni del Serpente Piumato: il Periodo Epiclassico e Classico Terminale
· Xochicalco: Tempio dei Serpenti Piumati (conchiglie per legame con Venere, glifi 9
Occhio di Rettile e ritratti governanti, carattere ibrido teotihuacano-maya; fascia sopra i
serpenti: nobili con complesso glifico, i.e. indicazioni di conquiste o comunità unitesi in
confederazione allora + continuità co