I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Il mutamento dei corpi utilizzati dalla moda ha visto un rapido acceleramento negli ultimi anni, con la nascita del movimento del body positivity e la creazione delle influencer virtuali. Nonostante da un lato vi sia l’esigenza di vedere rappresentata la naturalezza dei corpi, dall’altro si è assistito all’insorgere di un nuovo corpo totalmente costruito digitalmente. Obiettivo della mia tesi è stato capire in che modo queste nuove corporeità virtuali si inseriscono tra i corpi utilizzati dalla moda e come si pongono nei confronti di quelli già esistenti, qual è stato il percorso che ha portato fino alla loro creazione e come questi corpi influenzano la percezione della realtà da parte dei fruitori. Attraverso la semiotica, il marketing, la sociologia e i fashion studies ho analizzato questo particolare fenomeno suddividendo la mia tesi in tre capitoli: nel primo ho individuato i corpi che hanno caratterizzato la moda dagli anni Sessanta fino a oggi, individuandone gli elementi principali e il modo in cui hanno influenzato la percezione collettiva del corpo considerato come bello o accettabile; nel secondo ho adottato uno sguardo più vicino al marketing per analizzare il mutamento della comunicazione delle aziende fino ad arrivare al digital e all’influencer marketing, per poi entrare nel vivo della questione delle influencer analizzandone le strategie e individuandone i punti di forza e di debolezza; nel terzo, invece, ho illustrato il rapporto che la moda ha attualmente con le tecnologie digitali per poi concentrarmi sull’analisi delle influencer virtuali, in particolar modo del progetto Lil Miquela. In conclusione, quindi, ho risposto alle domande iniziali e ho definito il paradosso nel quale tutti noi siamo immersi, dove da un lato vi è l’umanizzazione del consumo e dall’altro il consumo dell’essere umano, divenuto ormai replicabile, basato proprio sul rapporto che si è instaurato tra il mondo reale e il mondo digitale.
...continua
Appunti Tecniche di comunicazione interpersonale. La comunicazione interpersonale è l'insieme delle tecniche e processi che permettono uno scambio efficace di informazioni, emozioni e idee tra due o più persone, usando sia il linguaggio verbale che non verbale. Essa comprende l'ascolto attivo, l'empatia, l'assertività, il controllo delle emozioni e l'adeguamento al contesto. Un'efficace comunicazione interpersonale è fondamentale per costruire relazioni, risolvere conflitti e collaborare in modo produttivo. Le tecniche includono l'uso di un linguaggio chiaro, il mantenimento del contatto visivo, la gestione del tono di voce e la capacità di interpretare correttamente i segnali non verbali.
...continua
Gli appunti di Laboratorio di scrittura e argomentazione forniscono strumenti pratici per migliorare la capacità di redigere testi chiari e persuasivi. Coprono tecniche di organizzazione delle idee, strutturazione di argomenti, uso efficace della retorica e revisione dei contenuti. Questi appunti sono essenziali per affinare le competenze di scrittura e sviluppare argomentazioni solide e convincenti, sia in contesti accademici che professionali.
...continua
Gli appunti di Diritto dell'informazione e dei media esplorano le normative che regolano la diffusione delle notizie e dei contenuti sui media. Analizzano le leggi relative alla libertà di stampa, alla protezione dei dati personali, alla proprietà intellettuale e alla responsabilità dei media. Questi documenti sono fondamentali per comprendere le regole che garantiscono un'informazione libera e corretta, e per navigare le questioni legali emergenti nel panorama mediatico odierno.
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Ventura

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Gli appunti di Comunicazione politica offrono strategie e tecniche per influenzare l'opinione pubblica. Analizzano messaggi, media, e retorica utilizzati dai politici per costruire e mantenere consenso. Essenziali per comprendere le dinamiche elettorali e i cambiamenti sociopolitici.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Marmo

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Analisi della parola per prova d'esame di Semiotica del primo anno. non ho ancora ricevuto la valutazione, ma persone terze hanno detto che è fatta bene. Aspetto riscontri dal professore così da mantenere il file o cancellarlo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
“C’era una volta una foresta incantata piena di tutti i classici personaggi che conosciamo. O che crediamo di conoscere”. Con questo incipit inizia l’episodio pilota di Once Upon a Time, serial televisivo statunitense interessante da un punto di vista semiotico proprio per la sua dichiarata volontà di mettere in discussione le competenze enciclopediche fiabesche dello spettatore. La tesi “Once Upon a Time. Analisi di una iperfiaba seriale” si pone proprio l’obiettivo di ricostruire in che modo, attraverso quali strategie enunciative e transtestuali questo prodotto seriale citi i più famosi e diffusi racconti popolari per aggiungervi dettagli, motivazioni narrative, attuando risemantizzazioni e trovandovi nuovi significati. L’elaborato parte da una ricostruzione di trama e personaggi del serial, approfondendo le caratteristiche che ne definiscono il formato seriale. Viene quindi ricostruito il Percorso Generativo della prima stagione di Once Upon a Time, suddivisa e osservata nei tre livelli previsti dalle teorie del semiotico lituano Algirdas Greimas. Dopo aver analizzato approfonditamente Once Upon a Time come testo in sé, successivamente viene invece considerato come parte di una struttura più ampia, quella del “genere fiaba”, e quindi in relazione con altri testi: in seguito ad un tentativo di identificazione delle caratteristiche che accomunano i testi riconducibili a questo genere narrativo, i risultati dell’analisi semiotica di Once Upon a Time vengono utilizzati come base di partenza per una comparazione con altre versioni, letterarie ed audiovisive, delle storie che vi sono citate. Questi dati, raccolti attraverso una approfondita e dettagliata attività di analisi e osservazione di Once Upon a Time, hanno permesso di ricostruire le strategie enunciative portate avanti dal prodotto seriale dal punto di vista delle risemantizzazioni attuate rispetto a narrazioni precedenti, della transtestualità e delle strategie di cooperazione testuale e di costruzione dello spettatore modello. Nelle conclusioni dell’elaborato infine si cerca di determinare quale nuove significazioni il serial produca rispetto ai suoi ipotesti e come questa attività di riconfigurazione possa essere intesa come la proposta di una nuova concezione del genere fiaba e delle sue funzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di filosofia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Donna Diego: Ethica di Spinoza, Spinoza . Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Sono presenti diverse domande che potete trovare all'interno della prova scritta di Sociologia al primo anno del corso culture pratiche della moda della professoressa Sassatelli. Il test è di 30 domande in 20 minuti.
...continua

Esame Sociologia della cultura e delle industrie creative

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Sassatelli

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3 / 5
Sono presenti diverse domande per prepararsi al meglio all'esame di Sociologia del corso di culture e pratiche della moda unibo. Anno 2023/24. Professoressa Monica Sassatelli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tazzioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni del corso di Geografia (12CFU) E-M, anno accademico 2023-2024. Divisi per lezione, completi e integrati con le slides fornite dalla professoressa. Parte istituzionale + parte monografica sulle migrazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gianollo Chiara: Introduzione alla linguistica storica, Franco Fanciullo. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della danza e del mimo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pontremoli Alessandro Piero Mario: Pina Bausch / le coreografie del viaggio, Roberto Giambrone. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della danza e del mimo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pontremoli Alessandro Piero Mario: Per-formare il sociale: controcampi, estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale, Fabrizio Fiaschini. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della danza e del mimo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pontremoli Alessandro Piero Mario: Storia della danza - dal Medioevo ai giorni nostri, Alessandro Pontremoli. Università degli studi di Torino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Rielaborazione dettagliata delle lezioni del corso di Religioni e filosofia dell'Asia orientale (30 ore circa), che trattano in particolare il confucianesimo, il buddhismo, il taoismo e lo shintoismo dal punto di vista cinese e giapponese. Gli appunti sono integrati con informazioni dei libri 'a scelta' suggeriti dal docente per il superamento dell'esame, ma anche con i dettagli dei powerpoint mostrati sempre dalla docente durante le lezioni. Sono incluse una moltitudine di 'frasi di riconoscimento' con annessa spiegazione, che saranno utili per il superamento dell'esame. - 40 pagine; - commenti e approfondimenti ai lati delle pagine; - filigrana presente. (che consente comunque una buona lettura)
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Quaranta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Rielaborazione dettagliata delle informazioni apprese durante la prima parte del corso e attraverso lo studio autonomo dell'omonimo manuale di Schultz e Lavenda. - 36 pagine - suddivisione in paragrafi - sono presenti riferimenti agli esempi del libro, ma io personalmente non li ho trovati necessari al superamento dell'esame. - filigrana presente (ma consente comunque una buona lettura) !! esame a Bologna: questo documento consente il superamento dell'esame se integrato con la lettura dei due libri proposti dai docenti e con la lettura/studio del manuale che riguarda la seconda parte del corso di storia dell'antropologia.
...continua

Esame Giapponese 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tisi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Rielaborazione delle informazioni apprese attraverso lo studio autonomo del manuale di Takeshita 'il Giappone e la sua civiltà: profilo storico', che tratta sia la parte storica che culturale. - 26 pagine - comprende tutto ciò che rientra tra il periodo preistorico e il periodo Edo - suddivisione in paragrafi per argomento e periodo - sono inclusi termini in giapponese con inerenti kanji (per facilitare la memorizzazione dei termini per l'esercitazione terminologica durante l'esame) - sono stati evidenziati i punti chiave del testo. - è presente la filigrana (che consente comunque una buona lettura)
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Piero

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Gli argomenti trattati riguardano: - Agricoltura (tipologia di agricoltura nel mondo, Rivoluzione verde, temi e problemi dell’agricoltura contemporanea, impresa agroindustriale, commercio di prodotti agricoli nel mondo); - Cronostoria della politica dell’ambiente; - Pesca (Politica comune e accordi di pesca); - Industria estrattiva dell'energia (materie e risorse, Filiera produttiva dell’industria produttiva, Geografia mineraria, OPEC, Risorse energetiche, GeoEnergia); - Produzione, commercio ed investimenti (Volatilità crescita economica aggregata, Interconnessioni diverse parti del mondo ed il ruolo delle TNC, Merci e Servizi, Ide in entrata ed in Uscita; - Questione ambientale e transizione ecologica (diplomazia verde ed il mainstreaming della questione ambientale, costruzione sociale della natura: modernità ecologica e modernità riflessiva, decostruire (scomporre) il mainstream: ecologia politica ed conflitti ambientali, ricostruire il mainstram e teoria transizione ecologica, ecologia politica urbana e la critica alla transizione ecologica); - Dinamiche tecnologiche e trasformazioni economiche (cambiamenti tecnologici, evoluzione dei processi tecnologici, evoluzione storica dei processi economici, ciclo di vita di un prodotto, compressione spazio-temporale, innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, geografia della tecnologia e dei processi innovativi; - Trasporti e telecomunicazioni: Terziario, organizzazione territoriale reti dei trasporti, principali direttrici dei flussi di trasporto nel mondo, telecomunicazioni e territorio, Trasformazioni strutturali dei trasporti; Gli argomenti in PDF possono essere studiati su Smartphone, tablet e PC e sono ideali per prepararsi agli esami universitari o concorsi pubblici in Geografia (Classe A21).
...continua

Esame Storia e teorie del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Salvatore

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Gli appunti di Storia e teorie del cinema riassumono i concetti e definizioni principali del cinema di animazione. Nello specifico, descrizione particolareggiata delle tecniche più importanti dell'animazione: dalle origini ai giorni nostri.
...continua