I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Bologna

Il file contiene tutti gli appunti, con immagini annesse, riguardo i quadri trattati a lezione dal Professore Leonardo Regano (II modulo). Occupano tutto il periodo storico che va dall'inizio degli '30 dell'Ottocento fino alla fine del secolo, con inserti e digressioni basati sul saggio "Il realismo" di Linda Nochlin.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. T. Gnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Gli appunti coprono in maniera esaustiva tutti periodi nevralgici della storia romana: monarchia, repubblica, impero, anarchia militare e tardo antico. Sono presenti inoltre tutte le fonti con approfondimenti aggiunti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gnoli.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ruozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Gli appunti includono le lezioni trattate dal professor Gino Ruozzi con particolare attenzione nei confronti del saggio posto nella sezione monografica: "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Il file contiene tutti gli appunti, con immagini annesse, riguardo i quadri trattati a lezione dal Professore Andrea Bacchi. Occupano tutto il periodo storico che va dalla fine del '700 agli inizi degli '30 dell'Ottocento, con inserti e digressioni relative al saggio "Il neoclassicismo" di Honour.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ricchieri: Propedeutica al latino universitario, Traina. Università degli studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Gli argomenti trattati sono: alfabeto e pronuncia del latino, sincronia e diacronia, l'accentazione, apofonia e altri fenomeni fonetici, morfologia nominale e verbale,
...continua

Esame Egittologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti del corso magistrale di Egittologia (2020-2021), prof. M. Zecchi, Mod I 6 CFU. Tematiche affrontate nelle lezioni: - geroglifici monoconsonantici, logogrammi, determinativi e complementi fonetici; - forme abbreviate, consonanti deboli; - genere, singolare e plurale; - genitivo, aggettivo, pronomi personali; - i nomi del re.
...continua

Esame Egittologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti del corso magistrale di Egittologia (2020-2021), prof. M. Zecchi, Mod I 6 CFU. Tematiche affrontate nelle lezioni: - stele con formula di offerta - stele di Sobek-Iri Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Assiriologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Marchesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti del corso magistrale di Assiriologia (2021-2022), prof. G. Marchesi, 12 CFU. Tematiche affrontate nelle lezioni: Cronologia (dal Periodo Uruk Tardo al Periodo Neoassiro/Neobabilonese). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Archeologia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Baldoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti del corso magistrale di archeologia greca (prof. Baldoni, 2019-2020) 6 CFU. Storia della ceramica greca: classificazione, gli studi sulla ceramica greca, lo studio dell'immagine, iconografia e iconologia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Egittologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zecchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti del corso magistrale di Egittologia (2020-2021), prof. M. Zecchi, Mod I 6 CFU. Tematiche affrontate nelle lezioni: - pronomi dimostrativi, dipendenti, indipendenti - frasi a predicato aggettivale/nominale/avverbiale; - numerali e sistema di datazione.
...continua
Gli appunti agevolano lo studio della storia della moda in maniera sintetica e chiara, facendo riferimento ad alcune immagini significative ed iconiche dei più famosi stilisti partendo dalla Belle époque, fino ad arrivare agli anni '70 del '900. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Baldoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti del corso magistrale di archeologia e storia dell'arte greca (2019-2020), prof. V. Baldoni, Modulo I, 6 CFU. Storia della ceramica greca: Età Severa Età Classica Anfore Vernice nera Ceramica Magnogreca Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Archeologia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Baldoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti delle lezioni 4-5-6 del corso magistrale di archeologia greca (2019-2020), prof. V. Baldoni, Modulo I, 6 CFU. Storia della ceramica greca: Atene - ceramica a figure nere e figure rosse. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Baldoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti delle lezioni 1-2-3-4 del corso magistrale di Archeologia e storia dell'arte greca (2019-2020), prof. V. Baldoni, Modulo I, 6 CFU. Storia della ceramica greca: cronologia Età del Bronzo Protogeometrico Geometrico Orientalizzante (Protocorinzio/Protoattico) Ceramica a figure nere (Corinto)
...continua

Esame Archeologia fenicio-punica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Fariselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni 11-12-13-14-15 del corso magistrale di Archeologia fenicio-punica (2020-2021), prof. A. C. Fariselli, 6 CFU. Tema 2: Dee madri mediterranee. Astarte e Tanit Tema 3: Divinità maschili. Melqart e Baal Tema 4: Archeolgia del Tofet
...continua

Esame Archeologia fenicio-punica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Fariselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni 6-7-8-9-10 del corso magistrale di Archeologia fenicio-punica (2020-2021), prof. A. C. Fariselli, 6 CFU. Tema 1: Fonti per lo studio della storia fenicia e punica Tema 2: Dee madri mediterranee. Astarte e Tanit. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Archeologia fenicio-punica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Fariselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni 1-2-3-4-5 del corso magistrale di Archeologia fenicio-punica (2020-2021) prof. A. C. Fariselli, 6 CFU. Tema 1: Fonti per lo studio della storia fenicia e punica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti integrati con lo studio delle slide del corso magistrale di Archeologia Italica e Celtica (2020-2021, prof. A. Gaucci, 6 CFU). Tematiche affrontate nelle lezioni: 1. Dalla prima età del ferro all’orientalizzante in adriatico 2. L’orientalizzante in veneto e i rapporti con il circolo hallstattiano orientale 3. L’orientalizzante nel settore medio-adriatico 4. I principi della daunia
...continua

Esame Epigrafia etrusca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Govi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti del corso magistrale di Epigrafia Etrusca (2020-2021, prof. E. Govi, 6 CFU). Tematiche affrontate nelle lezioni: 1. La lingua e la scrittura etrusca. Una breve storia degli studi 2. Le iscrizioni etrusche 3. L’alfabeto etrusco 4. La diffusione della scrittura etrusca in Italia 5. Grammatica 6. Le iscrizioni etrusche della fase orientalizzante 7.le iscrizioni votive
...continua
Appunti integrati con slide del corso magistrale di Archeologia Italica e Celtica (2020-2021), prof. A. Gaucci, 6 CFU. Tra le tematiche affrontate a lezione: 1. Culture archeologiche dell’italia settentrionale 2. Culture del lazio antico 3. Umbri e culture dell’italia medio-adriatica 4. Culture dell'italia meridionale 5. I celti e i sostrati indigeni dopo l’invasione storica 6. Dalla prima età del ferro all’orientalizzante in adriatico
...continua