vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anno accademico 2021-2022
Laurea triennale Corso di Laurea B027 - DAMSS - B003501
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
Per gli studenti Dams: corso integrato di 72 ore (12 CFU), un solo esame di 2 moduli inscindibili: modulo 1.prof. Stefano Mazzoni; modulo 2. prof. Renzo Guardenti.
Gli studenti dovranno iscriversi al corso sulla piattaforma Moodle del sito e-l.unifi.it/ dell'Università di Firenze registrandosi all'insegnamento di Storia del teatro e dello spettacolo.
Modulo 1. prof. Stefano Mazzoni:
TITOLO DEL CORSO: Lineamenti di storia dello spettacolo in occidente: luoghi, attori, testi, poetiche, committenti, pubblico dal mondo antico all'età barocca.
PROGRAMMA: 1. Teatri greci arcaici classici ed ellenistici. 2. Forme ed edifici dello spettacolo a Roma. 3. Lo spazio teatrale medievale profano e sacro. 4. La nascita del teatro moderno. 5. Dal luogo all'edificio teatrale nell'Italia del Cinquecento. 6. La Commedia dell'Arte. 7. Il melodramma.
Il teatro all'italiana e lo spettacolo barocco.
ORARIO DELLE LEZIONI: lunedì e martedì, ore 11.00-13.00. Le lezioni inizieranno lunedì 13 settembre e si concluderanno martedì 19 ottobre 2021.
ORARIO DI RICEVIMENTO: ogni giovedì dalle 10.30 alle 12.30
SVOLGIMENTO DELL'ESAME: L'esame consisterà in una prova orale. Gli studenti discuteranno con il docente gli appunti delle lezioni, le immagini dell'Atlante e la bibliografia qui di seguito registrata.
BIBLIOGRAFIA
- Gli appunti delle lezioni (indispensabili).
- Atlante iconografico- Stefano MAZZONI, Atlante iconografico. Spazi e forme dello spettacolo in occidente dal mondo antico a Wagner, nuova edizione ampliata, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2017 (N.B. inclusi la Premessa e il Prologo, pp. 9-27).
- Quadro di riferimento- Ludovico ZORZI, Scena, in Enciclopedia, Torino, Einaudi, 1981, vol. XII, pp. 495-528.
- Studi- Oddone LONGO, Lo spazio del teatro greco, in Drammaturgie dello
- spazio dal teatro greco ai multimedia, a cura di Stefano Mazzoni, in «Drammaturgia», 2003, n. 10, pp. 15-37.
- Stefano MAZZONI, Maschera: storie di un oggetto teatrale, in Attori di carta. Motivi iconografici dall’antichità all’Ottocento, a cura di Renzo Guardenti, Roma, Bulzoni, 2005, pp. 21-54 (con le relative figure nel cd rom allegato al volume).
- Stefano MAZZONI, Nero tragicus cantor, in «Dionysus ex machina», III, 2012, pp. 226-243 (http://www.dionysusexmachina.it/pdf/articoli/93.pdf).
- Sara MAMONE, Il teatro nella Firenze medicea, Bologna, Cuepress, 2018, pp. 7-59.
- Stefano MAZZONI, «La gente de esta çiudad es la más vana y loca del mundo». Siena Carlo V i Medici e lo spettacolo accademico (1530-1703), in C. Bino, S. Mamone, S. Mazzoni, C. Pagnini, Forme dello spettacolo in Europa tra Medioevo e Antico regime, a cura di S. Mamone, Perugia, Morlacchi, 2018, pp. 69-141.
- Stefano MAZZONI, Teatri italiani del
Cinquecento: Vincenzo Scamozzi architetto-scenografo, in Drammaturgie dello spazio dal teatro greco ai multimedia, a cura di Stefano Mazzoni, in "Drammaturgia", 2003, n. 10, pp. 103-140.
Siro FERRONE, La Commedia dell'Arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2014, pp. 3-126.