I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Santis Mila

Riassunto per l'esame di Storia della musica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Santis Mila: Storia della Musica in Occidente, Donald J.Grout. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. De Santis

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia della musica, secondo modulo, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa De Santis dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in disciplina della arti, della musica e dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della musica moderna e contemporanea della professoressa De Santisri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Romanticismo e scuole nazionali dell'Ottocento" di Renato Di Benedetto, Edizioni EDT . Argomenti trattati: La musica strumentale Schubert Il lied per voce sola. Il linguaggio e lo stile La svolta degli anni trenta L'eredità di Schubert L’Ottocento musicale Beethoven Rossini Schumann Chopin Liszt: virtuosismo e anni di pellegrinaggio Poemi sinfonici e musiche religiose Brahms e la Grande Vienna di fine secolo
...continua
Appunti rivisti e corretti delle 30 ore di lezioni di musica moderna e contemporanea tenute dalla prof.ssa Mila De Santis. Gli argomenti trattati vanno dall'Ottocento musicale fino ai giorni nostri con particolare attenzioni ai più grandi autori (Shoenberg, Berg, Debussy, Liszt, Chopin, Berlioz, Stravinskij, Shumann, Shubert, mahler, Brahms, Mendellsohn) della musica classica degli ultimi due secoli fino alla dodecafonia di Shoenberg e Alban Berg.
...continua