I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gnoli Tommaso

Dal corso del Prof. T. Gnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Lezione 3 Biologia delle sementi. Avvenuta la fecondazione abbiamo una sorta di cambiamenti a livello di diversi tessuti. (Formazione e sviluppo del seme: embrione, endosperma, fruttoembrione, frutto) Formazione e sviluppo del seme: la nocella. La nocella è quella parte dove si trova il gametofito femminile, essa nella maggior parte dei casi, dopo un breve periodo di crescita viene assorbita completamente dall’endosperma. Però ci sono una gran parte di semi dove in realtà il tessuto che origina dalla nocella rimarrà presente anche nelle fasi successive che si chiama perisperma. Tessuto di riserva che proviene completamente da uno sporofito e quindi è diploide con il corredo cromosomico della pianta madre. Tegumenti: I tegumenti del seme derivano dai tegumenti dell’ovulo primina va a formare la testa del seme, secondina va a formare il tegmen. Testa e tegmen sono i due tegumenti del seme. Poi abbiamo, per quanto riguarda i vari tipi di seme, è presente nell’endosperma il nucleo polare, che diventa triploide successivamente alla fecondazione. Questo si divide ripetutamente, c’è una crescita prima lenta che poi diviene accelerata, poi praticamente questo endosperma cresce in questa fase a “scapito” (spese) della nocella. Prende tutto il nutrimento che sta nella nocella a parte alcuni semi che continuano ad avere questo tessuto anche quando maturi. L’endosperma può persistere in molti semi fino a maturità e, in altri casi invece viene assorbito, digerito dall’embrione. Le riserve che sarebbero nell’ endosperma andrebbero a finire nei cotiledoni. Tessuti di riserva. Vediamo ora i vari tipi di tessuti di riserva: Questo è un seme di pomodoro. Il tessuto circostante è endosperma, l’embrione la parte centrale dove si riconosce una radichetta e poi i due cotiledoni. Importante è ricordare che nelle Solanacee l’endosperma non è presente tutt’attorno ma c’è una parte che circonda l’apice della radichetta ed è quello che ha a che fare con i processi di germinazione: avvengono dei cambiamenti in questa parte dell’endosperma tali da favorire la fuoriuscita della radichetta.
...continua

Dal corso del Prof. T. Gnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Biologia delle sementi sulla germinazione del seme. La germinazione è la sequenza di eventi che trasformano l’embrione “in riposo” in una struttura metabolicamente attiva e sintetizzante Lo stato di riposo può essere imposto da • fattori esterni ambientali: acqua, insufficiente temperatura, ossigeno, luce -->sono quelli che determinanola quiescenza del seme • fattori interni morfologici (es. impermeabilità dei tegumenti) e fisiologici (es. immaturità dell’embrione, inibitori) -->che sono quelli che determinano invece una vera e propria dormienza, cioè anche in presenza di fattori esterni favorevoli non si ha la grminazione. Abbiamo anche sottolineato che vi è una netta distinzione fra quella che è la germinazione dal punto di vista fisiologico, per quello che interessa il fisiologo vegetale, che si riferisce soltanto alla protrusione della radichetta; mentre dal punto di vista agronomico, tecnologico,di utilizzazione del seme, non è solo questo, ma è la germinazione fisiologica + lo sviluppo di plantule complete e normali, cioè di plantule complete di tutte quelle strutture proprie per quela specie o per quel gruppo di specie,che le fanno ritenere normali e si presume idonee a svilupparsi in condizioni ottimali di campo. Bisogna sempre stare un po' attenti a quando si parla di emergenza, che significa emergenza dal terreno (o substrato ), mentre quando parliamo di fuoriuscita della radichetta si dice protrusione della radichetta, proprio per non confondere. Fattori della germinazione: - Esterni. -Presenza di acqua ed ossigeno. -Presenza di ossigeno (salvo eccezioni) -->'ossigeno normalmente salvopoche eccezioni deve essere presente.
 -Presenza di luce (o assenza)-->la luce normalmente è bene che ci sia per poter permettere la germinazione che è 1 sviluppo della plantula, ma in alcuni casi ci sono specie che non vogliono la luce. - Temperatura entro i limiti cardinali (entro i limiti di minimo e di massimo, all'interno dei quali si ha il processo di germinazione, quindi di protrusione della radichetta) della specie. - Assenza nel substrato di inibitori e sostanze tossiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gnoli Tommaso: La città e l'impero, Cecconi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gnoli Tommaso: Il Tardoantico, il Dio unico e i molti sovrani, Rene Pfeilschifter. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Tommaso Gnoli: Le guerre di Giuliano Imperatore, Gnoli, Università di Bologna, Facoltà di Beni Culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romano basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Tommaso Gnoli: Modelli politici dell'antica Roma, Fezzi, Università di Bologna, Facoltà di Beni Culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. T. Gnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Gli appunti coprono in maniera esaustiva tutti periodi nevralgici della storia romana: monarchia, repubblica, impero, anarchia militare e tardo antico. Sono presenti inoltre tutte le fonti con approfondimenti aggiunti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gnoli.
...continua
in questo documento ho riassunto la periodizzazione romana che il professor Gnoli è solito fare e chiedere, aggiungendo tutti gli eventi principali della storia romana. con alcune domande finali che sono state fatte ad alcuni esami a cui ho assistito.
...continua
Appunti del corso di Storia Romana con Tommaso Gnoli, si tratta degli argomenti principali che vengono chiesti all'esame dal professore nella maniera in cui lui vuole che vengano esposti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gnoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Romana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gnoli: Storia Romana, Geraci, Marcone. Si parte dalla fondazione di Roma fino a Giustiniano (VI d.C.). Il tutto risulta chiaro e diviso ordinatamente per argomenti in ordine cronologico.
...continua