I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Impianti nucleari

Esame Sicurezza e analisi del rischio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mazzi

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Risposte a domande di esercitazione di Sicurezza e analisi del rischio divise in 5 parti. Risk assestment, rischi incendi, esplosione, standard di sicurezza, piani di sicurezza, piani di emergenza e prevenzione.
...continua

Esame Sicurezza e analisi del rischio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mazzi

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Risposte a domande di esercitazione di Sicurezza e analisi del rischio divise in 5 parti. Risk assestment, rischi incendi, esplosione, standard di sicurezza, piani di sicurezza, piani di emergenza e prevenzione.
...continua

Esame Sicurezza e analisi del rischio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mazzi

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Risposte a domande di esercitazione di Sicurezza e analisi del rischio divise in 5 parti. Risk assestment, rischi incendi, esplosione, standard di sicurezza, piani di sicurezza, piani di emergenza e prevenzione.
...continua

Esame Sicurezza e analisi del rischio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mazzi

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Risposte a domande di esercitazione di Sicurezza e analisi del rischio divise in 5 parti. Risk assestment, rischi incendi, esplosione, standard di sicurezza, piani di sicurezza, piani di emergenza e prevenzione.
...continua

Esame Sicurezza e analisi del rischio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mazzi

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
Risposte a domande di esercitazione di Sicurezza e analisi del rischio divise in 5 parti. Risk assestment, rischi incendi, esplosione, standard di sicurezza, piani di sicurezza, piani di emergenza e prevenzione.
...continua

Esame Sicurezza e analisi del rischio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mazzi

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
5 esercitazioni che mi hanno permesso di prendere tutti i punti bonus per l'esame di analisi e sicurezza del rischio. Vari contenuti: Esercitazione 1: introduzione Agenda 2030, la salute e sicurezza sul lavoro nell'agenda 2030, direttive e regolamenti, standard. Esercitazione 2: Definizioni (committente, impresa affidataria, impresa subappaltatrice, Lavoratore autonomo, POS, PSC, Caso studio 1 (Mose), Caso studio 2 (San Giorgio), Caso Studio 3 (Milano-Cortina 2006). Esercitazione 3: identificazione di pericoli, danni, severità delle conseguenze, vastità delle conseguenze, misure di riduzione già adottate, misure ulteriori che si potrebbero adottare dei seguenti ambiti lavorativi: -impianto di trattamento dei rifiuti-linea di selezione del rifiuto urbano indifferenziato -azienda meccanica-operazioni di saldatura -cantiere civile-opere edili -azienda conciaria-lavorazione pelli Esercitazione 4: individuazione del tipo di incidente, origine dell'incidente, cause radice, altre conseguenze, conseguenze dirette, effetti domino, possibili misure che avrebbero evitato le cause, possibili misure che avrebbero evitato le conseguenze... dei seguenti disastri: - Fukushima - incidente ferroviario di Viareggio esercitazione 5: analisi delle cause, analisi delle conseguenze, valutazione del rischio del caso: guidare con scarsa visibilità
...continua

Esame Elementi di ingegneria nucleare

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Dulla

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
1. Breve storia dell’energia nucleare; la produzione di energia nucleare nel contesto energetico mondiale. Cenni al ciclo del combustibile nucleare. 2. Introduzione alla fisica nucleare: difetto di massa; radioattività; reazioni indotte dai neutroni e fissione nucleare; energia di fissione; sezioni d’urto. 3. Fondamenti delle interazioni tra la radiazione e la materia: effetti biologici delle radiazioni e concetto di dose. 4. La legge di Fick e la teoria della diffusione neutronica. 5. La teoria della criticità; il progetto neutronico del reattore omogeneo e la formula dei quattro fattori; i sistemi iniettati da sorgenti neutroniche esterne. 5. Moderazione dei neutroni; il reattore eterogeneo; bilancio e scelta dei materiali; rateo di fissione e potenza del reattore; rapporto di conversione e reattori veloci; scelta del rapporto volume di moderatore/combustibile nei reattori termici. 6. Impiantistica nucleare: tipologia e classificazione delle centrali nucleari. 7. Reattori ad acqua leggera. Reattori ad acqua pressurizzata (PWR): layout e descrizione dei componenti del circuito primario; vessel; contenitore di sicurezza; cenni al layout dei BWR e degli RBMK. 8. Calcoli energetici: termoidraulica del reattore; burn-up e consumo di uranio naturale; bilancio annuale dei materiali e dell’energia di un LWR. 9. La dinamica dei reattori nucleari; il modello di cinetica puntiforme e il ruolo dei neutroni ritardati; l’evoluzione del combustibile e la trasmutazione. 10. Funzionamento di un impianto nucleare: controllo del reattore; cenno ai sistemi di funzionamento normale e di emergenza. 11. Concetti alla base della sicurezza degli impianti nucleari; incidenti rilevanti (Three Mile Island e Chernobyl). 12. Ciclo del combustibile nucleare e tecnologie per l’arricchimento. 13. Cenni sui reattori innovativi di quarta generazione. 14. Aspetti di base del decommissioning degli impianti nucleari. 15. Introduzione alla fisica e all’ingegneria dei reattori a fusione.
...continua

Esame Sicurezza e analisi del rischio

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mazzi

Università Università degli Studi di Padova

Domande aperte
4,5 / 5
Prof Anna Mazzi, risposte a tutte le domande per l'esame di Sicurezza e analisi del rischio caricate dalla professoressa. Le risposte sono state scritte consultando le slide caricate dalla professoressa e integrate tramite l'utilizzo di siti internet.
...continua

Esame Impianti di produzione di potenza e sostenibilità

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Zucchetti

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Impianti di produzione di potenza e sostenibilità: - Centrali termoelettriche (centrali a vapore, centrali a carbone, emissioni) - Centrali nucleari (reattori PWR, reattori BWR, sicurezza degli impianti nucleari, l'energia nucleare in Europa: situazione e scenari) - Sostenibilità ambientale ed energetica (GRI, valutazione ambientale)
...continua

Esame Impianti di produzione di potenza e sostenibilità

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Zucchetti

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Impianti di produzione di potenza e sostenibilità: - Centrali termoelettriche (centrali a vapore, centrali a carbone, emissioni - Centrali nucleari (reattori PWR, reattori BWR, sicurezza degli impianti nucleari, l'energia nucleare in Europa: situazione e scenari) - Sostenibilità ambientale ed energetica (GRI, valutazione ambientale)
...continua

Esame Modelli di Analisi degli Impianti Energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Santi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Formulari
3,5 / 5
Formulario del corso di Modelli di analisi degli impianti energetici redatto sulla base delle esercitazioni fatte a lezione durante il corso. All'interno ci sono tutte le formule utilizzate per gli esercizi svolti.
...continua

Esame Advanced Heat and Mass Transfer

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Caruso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Riassunti di advanced heat and mass transfer scritti vedendo le lezioni del professor Gianfranco Caruso. Advanced heat and mass transfer è un esame del primo semestre primo anno del corso magistrale in ingegneria energetica.
...continua

Esame Modelli di Analisi degli Impianti Energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Santi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Quaderno di Modelli di analisi degli impianti energetici scritto vedendo molto attentamente le lezioni del professor Federico Santi, docente del corso di modelli, esame del secondo semestre, primo anno della magistrale in ingegneria energetica.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti fatti in modo schematico per l'esame di applicazione dell'energia nucleare tenuti dalla professoressa Luisa Ferroni, docente del 3 anno del corso di laurea di ingegneria energetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Advanced Heat and Mass Transfer

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Caruso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Formulario completo per l'esame del corso tenuto dal Prof. Gianfranco Caruso inerente alla seconda parte delle dispense elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caruso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Heat and Mass Transfer

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Caruso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Formulario completo per l'esame del corso tenuto dal Prof. Gianfranco Caruso inerente alla prima parte delle dispense elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caruso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Heat and Mass Transfer

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Caruso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Domande teoriche con risposte della prima parte delle dispense del corso tenuto dal Prof. Gianfranco Caruso elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caruso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Heat and Mass Transfer

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Caruso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Tutte le esercitazioni con svolgimento della seconda parte di dispense del corso tenuto dal Prof. Gianfranco Caruso elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caruso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Heat and Mass Transfer

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Caruso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
Tutte le esercitazioni con svolgimento della prima parte di dispense del Prof. Gianfranco Caruso elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Caruso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Modelli di Analisi degli Impianti Energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Santi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Modelli di Analisi degli Impianti Energetici” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Santi. Gli schemi sono stati fatti basandomi su slide e dispense del professore integrate dagli appunti presi a lezione. Sono presenti anche testo e soluzioni delle 5 esercitazioni svolte dal professore a lezione che sono gli esercizi che poi mette all'esame.
...continua