Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ANALISI ECONOMICA
Prima di parlare degli interventi di riqualificazione, si ritiene opportuno spiegare gli strumenti
che verranno utilizzati nel capitolo seguente per l'analisi economica di ogni intervento.
Si parte parlando della bolletta energetica, poi del VAN e del Payback time.
5.1 Bolletta energetica per il riscaldamento dell’edificio
Prima di andare a studiare gli interventi di riqualificazione è importante avere un’idea del costo
che i proprietari devono sostenere per il riscaldamento dell’edificio allo stato attuale.
Questo dato si ottiene applicando la seguente formula:
, , ∗ *
Bolletta energetica (C) = c
dove:
ℎ/ anno
EP,gl,nren è l’indice di prestazione energetica dell’edificio espresso in
S è la superficie utile dell’edificio espressa in ;
PCI è il potere calorifico inferiore del combustibile espresso in KWh/ . Per il
metano è pari a 9.940 KWh/ ;
c è il costo di 1 di combustibile calcolato in base al consumo medio mensile e alla
regione di appartenenza ed è espresso in €/ . Si assume pari a 0.82 €/ . Tale
dato è preso dall' "Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche della regione
Emilia Romagna".
Per l'appartamento oggetto dell'elaborato il costo per il riscaldamento è:
. ∗ .
=
C * 0.82 = 1915.51 €/anno
. 61
Il risparmio in termini economici sarà quindi possibile solo se l’intervento permetterà una
riduzione di questo indice di costo.
Posto che i valori di S, K e PCI risultano invariabili rispetto agli eventuali interventi, l’unico
indice sensibile sarà EPgl,nren. L'obiettivo sarà quindi la riduzione di quest'ultimo. Una volta
individuato un intervento che permetta di ottenere un risparmio, sarà valutata la convenienza di
tale intervento. Questa valutazione può essere effettuata per mezzo di strumenti per l’analisi
economica descritti di seguito.
5.2 VAN e Payback time
Questi parametri, di natura puramente economica, devono essere valutati al fine di verificare la
convenienza degli interventi. Questi sono:
VAN (valore attuale netto);
Payback Time (tempo di ritorno dell’investimento).
Il VAN è lo strumento più efficiente per valutare quale investimento risulta più conveniente in
termini economici. Nello specifico esso risulta dall’operazione di attualizzazione, ad un istante
iniziale, di tutti i flussi di cassa generati dall’investimento, con un tasso pari al costo
opportunità del capitale, ovvero di un tasso di interesse che tiene conto della rischiosità del
progetto. Si determina dalla formula:
Rk
= − Io
(1 + i)
dove:
Io è l’investimento iniziale;
k = scadenze temporali;
n = numero di periodi considerati;
Rk = flusso di cassa;
i = costo opportunità del capitale ovvero il tasso di interesse che tiene conto anche della
rischiosità del progetto. Nell'elaborato viene assunto pari al 4.5%
= fattore di attualizzazione al tempo k o fattore di sconto.
( ) 62
Il VAN misura operativamente il valore generato da un progetto. Se il VAN ha valore maggiore
di zero, allora il progetto produce valore, mentre sa ha valore minore di zero il progetto
distrugge valore e quindi non è conveniente.
Per valutare la convenienza degli interventi di riqualificazione che verranno proposti sarà
necessario anche un secondo strumento: il payback time.
Quest'ultimo corrisponde al tempo richiesto affinché i flussi dei profitti dell'investimento,
attualizzati al tempo iniziale, ripaghino il costo dell'investimento stesso. Dunque coincide con
il numero di anni tale per cui il VAN diventa nullo.
Per calcolarlo si possono utilizzare le seguenti formule, in cui si introduce il tasso di
incremento annuo del costo del combustibile (e).
k
R R 1 e
Flusso di cassa k-esimo: k 0 k
1 e
R R
Flusso di cassa attualizzato:
k 0 0 k
1 i
k
1 e
n n
VAN R I R I
n k 0 0 0 0
k
1 i
k 1 k 1
Per e = i risulta: I
0
VAN nR I n
n 0 0 pb R
0
Per calcolare il payback time si può quindi utilizzare la formula semplificata riportata sopra,
dove:
I è il costo totale dell’investimento;
0
R è il risparmio annuo, valutato rispetto al costo dell’edificio (C) allo stato attuale
0
calcolato nel paragrafo precedente.
Ricreando in Edilclima il modello con le opportune modifiche apportate rispetto al tipo di
intervento fatto sulla struttura, si può ricavare il nuovo EPgl,nren con il quale stimare la
bolletta energetica per il riscaldamento dell’edificio nella condizione post-intervento (che sarà
indicata come C*). 63
Il risparmio, in termini monetari, si determina quindi per differenza con la bolletta energetica
per il riscaldamento dell’edificio allo stato pre-intervento (C). Il risparmio è quindi dato dalla
formula:
R = C – C*
Il risparmio si misura in €/anno.
Per determinare il costo del''investimento da inserire nella formula del payback time occorre
tenere conto delle agevolazioni e detrazioni fiscali concessi dallo stato per interventi che
aumentano l'efficienza energetica di edifici esistenti.
Il D.L. 63 del 2013, conosciuto come Decreto “Ecobonus”, regola tali detrazioni fiscali.
Queste consistono in una detrazione fiscale del 65% dall'IRPEF (imposta sul reddito delle
persone fittizie) o dall'IRES (imposta sul reddito delle società), entro un limite massimo di
spesa che è differente a seconda del tipo di intervento:
100000 € per una riqualificazione energetica di edifici esistenti;
60000 € per interventi sull'involucro;
30000 € per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e/o estiva.
La detrazione fiscale viene spalmata su 10 anni quindi l'importo totale va diviso in 10 rate di
uguale importo, che andranno scaricate in 10 anni mediante la dichiarazione dei redditi
(modello Unico o 730).
Si può usufruirne di tali agevolazioni se le spese sono state sostenute per:
La riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
Il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni, pavimenti, finestre comprensive
di infissi);
Installazione di pannelli solari;
Miglioramenti degli impianti di condizionamento invernale.
Infine, le detrazioni, sono riconosciute nelle seguenti misure:
55% delle spese sostenute fino al 5 giugno 2013
65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016
Dal 1 gennaio 2017 tali detrazioni sono prorogate. 64
Il costo dell'investimento considerando le detrazioni fiscali, si determina dalla formula
seguente, dove al costo dell'investimento senza detrazioni si sottrae il valore dell'Ecobonus
attualizzato:
Io' = Io - * ( )
con:
Io': costo investimento con detrazioni fiscali;
Io: costo investimento senza nessuna detrazione;
i:tasso di interesse, assunto del 4.5 %;
E: valore dell'Ecobonus 65
CAPITOLO 6. SCENARI DI
RIQUALIFICAZIONE
ENERGETICA
Si descrivono di seguito gli interventi di riqualificazione che si ipotizzano per migliorare le
prestazioni energetiche dell'appartamento. Ogni scenario è accompagnato dall'analisi
economica dell'investimento.
6.1 Scenario 1: sostituzione del generatore di calore
In questo intervento si prende in considerazione la sostituzione della caldaia in quanto i
rendimenti globali medi stagionali sia del servizio di riscaldamento che di produzione di acqua
calda sanitaria erano molto bassi. Si ipotizza di sostituire il generatore di calore tradizionale
con un generatore a condensazione Ariston Clas Premium Evo 12 FF.
Si riportano i dati dalla scheda tecnica della caldaia:
Caldaia murale a condensazione
Combustibile: metano
Classe di efficienza energetica: A
Potenza utile nominale: 12 kW
Rendimento energetico (92/42/CEE) ****
Rendimento al 100% Pn (80-60°C): 97.5%
Rendimento al 100% Pn (50-30°C): 105.8%
Potenza elettrica assorbita di 76 W;
Produzione acqua sanitaria ΔT 25°C
Ampio campo di modulazione con rapporto di modulazione 1:5
Salto termico di temperatura fumi-acqua di ritorno inferiore a 12°C
installazione all'interno
temperatura di ritorno dell'acqua in caldaia nel mese più freddo: 40° 66
L'appartamento con questo intervento di riqualificazione passa dalla classe energetica G alla
classe F. Il nuovo EP gl,nren è pari a 196.37 KWh/ .
Con questa nuova caldaia vengono soddisfatte tutte le verifiche a cui è sottoposto un intervento
di sostituzione del generatore
ratore di calore. In particolare esse riguardano:
l’efficienza
’efficienza media stagionale dell’impianto per servizi riscaldamento e acqua calda
sanitaria.
il
l rendimento termico utile per riscaldamento e ACS.
Figura 6.1: prestazione energetica dell'appartamento dopo la sostituzione della
caldaia
caldaia, con una caldaia a condensazione
Analisi economica
:
Il costo complessivo dell'intervento, IVA esclusa e senza Ecobonus è di 2653.76 €. Di questi:
l' 82%, ovvero 2176.08 € è il costo per la caldaia stessa;
il 18 %, ovvero 477.68 €, è il costo relativo alla manodopera.
Tali valori sono stati reperiti nel Bollettino regionale dei prezzi delle opere pubbliche per
l'Emilia Romagna, nella sezione E relativa agli "Impianti Tecnologici", sezione E.02 degli
"Impianti di riscaldamento".
Considerando l'IVA al 22% per i materiali e al 10 % per la manodopera (installazione) si
ottiene:
2176.08 * 0.22 = 478.74 €
477.68 * 0.10 = 47.77 € 67
Il costo dell'intervento compreso di IVA è quindi di: 3180.27 €
Soddisfando i requisiti minimi, si possono ottenere le detrazioni fiscali del 65% grazie
all'Ecobonus.. Il costo da sostenere non sarà di 3180.27 € ma di soli 1544.30 €.
Il risparmio monetario che si ha in seguito all'intervento è di:
R = C - C* = 1915.51 - 1576.21 = 339.30 €/anno
dove C* è la nuova bolletta energetica.
Il payback time risulta di 4.55 anni.
Tutti i valori sopra determinati sono stati calcolati mediante le formule mostrate nel capitolo
precedente.
EPgl,nren,new Nuova classe Esborso con Payback Risparmio
[KWh/ energetica detrazioni del 65% time [€/anno]
] [€] [anni]
196.37 F 1544.30 4