I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Macchine M su: Turbomacchine, stadi ad azione e reazione, equazioni di Hugoniot, moto di un fluido in un condotto. Turbine ad azione, turbina di De Laval, ruota Curtis, a salti di pressione. Turbine a reazione Turbina mista. Compressori dinamici. Macchine idrauliche, turbina Pelton, turbina Francis, turbina a elica, turbina Kaplan.
...continua

Esame Impianti industriali M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Gamberi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Teoria ed esercizi: Studio del prodotto e della domanda, analisi campionaria, della serie storica, ecc... Impianti produttivi, dimensionamento per reparti e per linee, dimensionamento buffer (Montecarlo), sistemi FMS e celle produttive, analisi carta uomo-macchina. Piano di ammortamento e influenza dei costi sul prezzo finale del prodotto. Bilanciamento linee di assemblaggio con metodi esatti e metodi euristici Analisi di redditività (VAN e PdP), flussi di casta e analisi della convenienza di un investimento. Metodo di Kottas-Lau
...continua
Appunti del corso di Architetture e programmazione di sistemi elettronici industriali (parte teorica, no laboratorio) tenuto dal prof Benini e Rossi. Gli appunti contengono anche immagini e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ciampolini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti relativi al corso di Sistemi Operativi T tenuto dalla prof. Anna Ciampolini e Daniela Loreti dell'Università di Bologna. Gli appunti sono comprensivi di immagini e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazione finale del Lab. di Sperimentazione Macchine e Sistemi Energetici tenuto dal prof. ****li al terzo anno del CdL di Ingegneria Energetica. Gli esercizi si riferiscono all'A.A. 2019/2020. Il file comprende i primi 4 esercizi proposti (manca il 5) che sono comunque più che sufficienti per conseguire l'idoneità.
...continua

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti completi dell'esame di Macchine T (6CFU) tenuto dal prof. Bianchi al secondo anno del CdL di Ingegneria Energetica. Alla fine degli appunti ho anche inserito un mock-up dell'esame con procedura guidata per la risposta. Esame passato con 30. Gli appunti sono frutto di quanto detto dal docente a lezione e dell'integrazione basata sul manuale consigliato "Sistemi Energetici e Macchine a Fluido" G: Negri di Montenegro, M. Bianchi A. Peretto -Pitagora Editore. Gli argomenti sono nell'ordine: - Generalità sulle macchine a fluido; - Principi della termodinamica delle macchine a fluido; - Modalità di scambio energetico delle macchine dinamiche; - Comprimibilità, incomprimibilità e velocità locale del suono; - Trasformazioni dei gas nelle macchine (lavoro e rendimento politropico, isoentropico e reale); - Compressori volumetrici: alternativi e rotativi; - Motori endotermici alternativi;
...continua
Appunti di metodi matematici per l'energetica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mostacci, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risoluzione di tutte le tipologie di esercizi assegnate dal 2014 al 2019. Molle elicoidali, molle di torsione, molle ad anelli, molle a balestra Collegamenti albero mozzo Serbatoi i pressione Ruote dentato Scarica il file in formato PDF con le esercitazioni!
...continua

Esame Macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti completi dell'esame di Macchine T (9CFU) tenuto dal prof. Bianchi al secondo anno del CdL di Ingegneria Energetica. Gli appunti sono frutto di quanto detto dal docente a lezione e dell'integrazione dal manuale consigliato "Sistemi Energetici e Macchine a Fluido" G: Negri di Montenegro, M. Bianchi A. Peretto -Pitagora Editore. Gli appunti comprendono tutti i temi trattati nel corso. Esame passato con 30. Gli argomenti sono nell'ordine: - Generalità sulle macchine a fluido; - Principi della termodinamica delle macchine a fluido; - Modalità di scambio energetico delle macchine dinamiche; - Comprimibilità, incomprimibilità e velocità locale del suono; - Trasformazioni dei gas nelle macchine (politropiche); - Scambiatori di calore; - Pompe centrifughe; - Compressori volumetrici: alternativi e rotativi; - Motori endotermici alternativi;
...continua
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Argomenti: Tutela della proprietà intellettuale, letteratura brevettuale, journal papers, NDAs, introduzione ai plasmi, introduzione alla ionizzazione, RBD, DBD, plasmi ad arco trasferito, plasmi ad arco non trasferito, plasmi RF, applicazioni industriali dei plasmi RF, microparticelle, nanosintesi, plasmi per il trattamento di rifiuti, plasmi per fibre ottiche, plasmi freddi per scopi energetici, plasmi per applicazioni dermatologiche, plasma in ambito dentistico.
...continua

Esame biomeccanica computazionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viceconti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di biomeccanica computazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Viceconti, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti e applicazione dell'energia nucleare e radioprotezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghedini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti e applicazione dell'energia nucleare e radioprotezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mostacci dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Manservisi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici t

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bianchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Richiami di fisica tecnica, turbogas, gruppi a vapore, scambiatori di calore, generatori di vapore, cicli combinati + Esercitazione numerica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Bianchi dell’università degli Studi di Bologna - unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biomeccanica della funzione motoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Viceconti dell’università degli Studi di Bologna - unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di macchine M

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Teoria dei gusci, collegamenti albero-mozzo, accoppiamenti conici, ruote dentate, molle a balestra, molle elicoidali a trazione, compressione e torsione, molle ad anelli elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Croccolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi serbatoi in pressione, ruote dentate, molle, accoppiamenti albero mozzo e accoppiamenti conici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Croccolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzione di macchine T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pelloni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di macchine t sui seguenti argomenti trattati durante l lezioni: generatori nucleari, macchine a fluido, turbine ad azione e reazione, compressori, motori a combustione interna, impianti frigoriferi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termofluidodinamica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barletta

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Argomenti trattati: equazione di bilancio locale dell'energia, equazione di bilancio locale della massa, equazione di bilancio locale della quantità di moto, teorema del trasporto di Reynolds, vorticità, moti irrotazionali, teoria dello strato limite di Pradtl, strato limite di Blasius, strato limite di Falker-Skan, metodo integrale per lo studio dello strato limite, strato limite termico, onde nei fluidi, equazione di Dalambert, stabilità ed instabilità secondo Lyapounov, moto alle Poiseoulle, convezione naturale mista, problema di Rayleigh-Bernard. Riassunti estremamente curati e comprensibili, non assicuro pero che il programma sia rimasto invariato.
...continua